
Cinque dicembre 2014: questo l’appuntamento per l’apertura al pubblico del quarto Decathlon della Provincia di Firenze, che si aggiunge ai punti vendita già attivi di Firenze-Novoli, Sesto Fiorentino e Figline Valdarno. Il punto vendita di Lastra a Signa sarà il più esteso dell’intera provincia, con circa 5.000 mq di superficie, e rappresenta un’importante novità per il territorio e un’ulteriore occasione per avvicinare la popolazione allo sport.
La Toscana si contraddistingue per un’elevata sensibilità nei confronti della pratica sportiva, collocandosi ai primi posti fra le Regioni italiane. Il 62% della popolazione, infatti, si dedica a un’ attività sportiva o fisica, il 24,2% pratica lo sport in modo continuativo, mentre l’8,5% in modo saltuario; circa il 37% invece non fa sport né attività fisica[1].
“La sfida che nasce con la nuova apertura di Lastra a Signa non è solo stimolante in termini di mercato – ha affermato Sergio Barbesi, Direttore del punto vendita di Lastra a Signa di Decathlon Italia – ma porta con sé un obiettivo ambizioso: rendere veramente accessibile al maggior numero di persone il piacere per l’attività fisica, offrendo un’ampia gamma di prodotti e tecnologie nati per soddisfare il desiderio e far crescere la passione per lo sport”.
Secondo l’ultimo rapporto Coni ‘Lo sport in Italia’, a livello nazionale il 57,7% della popolazione dichiara di praticare sport o attività fisica: sono circa 17,7 milioni le persone che dichiarano di praticare uno o più sport nel tempo libero, pari al 30% della popolazione. Il 21,3% degli italiani pratica sport in modo continuativo, mentre l’8,7% lo pratica saltuariamente. I sedentari, ovvero coloro che dichiarano di non praticare sport né attività fisica nel tempo libero, sono pari al 42% dei cittadini italiani. La situazione non è omogenea in tutta Italia: i livelli di pratica sportiva rimangono più alti al Nord, mentre risultano più bassi nelle regioni del Centro e del Sud Italia.[2]
“Completare l’offerta e servire un territorio il più possibile ampio è l'ambizione di Decathlon – ha aggiunto Luca Boldrin, Direttore della Regione Toscana di Decathlon Italia. Accessibilità in termini di prezzo, qualità, valore tecnico e vicinanza geografica, con il risparmio che essa comporta sono gli elementi che contraddistinguono la nostra azienda e la nostra offerta. Gli abitanti di Lastra a Signa e di tutti i paesi limitrofi avranno a disposizione un negozio multispecialista che potrà soddisfare ogni esigenza in termini di prodotti e servizi”.
Coerentemente con la propria missione di completa soddisfazione dell'appassionato sportivo, il negozio Decathlon Lastra a Signa propone al pubblico, su una superficie di vendita di circa 5.000 mq, una formula che integra prodotti caratterizzati per l’ottimo rapporto qualità/tecnicità/prezzo e servizi di consulenza e supporto quali il Laboratorio, nel quale si eseguono riparazioni del materiale sportivo, stampe, o il Trocathlon, un vero e proprio mercato dell’usato sportivo.
Il punto vendita sarà inoltre dotato di un campo esterno polivalente, che permetterà agli sportivi di mettersi alla prova in diverse discipline nelle immediate adiacenze del negozio, e, fino al prossimo 5 marzo, di una pista di pattinaggio su ghiaccio, dove giovani e meno giovani si potranno cimentare in una delle discipline più affascinanti dell’intero panorama sportivo.
L’equipe del nuovo punto vendita, composta da 53 giovani appassionati praticanti sportivi - reclutati per il 90% nella provincia di Firenze - affiancherà dunque i clienti nella scelta e negli acquisti. Grazie alla Scuola dei Mestieri, lastruttura interna Decathlon di formazione, la “squadra” sarà costantemente formata così da garantire ai propri clienti un contatto competente e al team un percorso di crescita professionale in azienda.
Innovazione, tecnologia e piacere per lo sport: attraverso le sue 20 marche Passione, ideate e sviluppate dal Centro di Ricerca e Sviluppo, Decathlon firma il suo impegno nell’ideazione di attrezzature e abbigliamento sportivo che, nell’offerta commerciale, si vanno ad aggiungere alle marche sportive internazionali.
In Decathlon i clienti hanno a disposizione tecnologie per oltre 74 differenti discipline dello sport. Lo sport, quello vero.
Decathlon
Nata in Francia nel 1976 da un’idea di Michel Leclercq con l’obiettivo di fornire attrezzature sportive per tutti con il miglior rapporto qualità prezzo, dal 2008 Decathlon fa parte di Oxylane, rete internazionale che impiega oltre 50.000 collaboratori, di decine di nazionalità, in oltre 25 paesi del mondo. Il core business di Oxylane è rappresentato dalla creazione, produzione e distribuzione di articoli sportivi e delle relative componenti tecnologiche. In Italia, Decathlon apre il primo negozio nel 1993; oggi conta 88 punti vendita e vanta circa 6.000 collaboratori.
[1] “Lo sport in Italia 2014: numeri e contesto”, redatto dall’Ufficio Osservatòri Statistici per lo Sport, Ufficio Comunicazione e Rapporti con i Media del CONI, Roma, 2014.
[2] “Lo sport in Italia 2014: numeri e contesto”, redatto dall’Ufficio Osservatòri Statistici per lo Sport, Ufficio Comunicazione e Rapporti con i Media del CONI, Roma, 2014.
Fonte: Ufficio Stampa
Tutte le notizie di Lastra a Signa
<< Indietro