Al BTO le tendenze del turismo dei giovani

Hanno una rete di relazioni sui social, viaggiano per studio, piacere e lavoro soprattutto in Europa. Dei 700 giovani coinvolti nell’indagine “Travel Young. Travel different” il 98,7% è iscritto ad almeno un social network, il 96% ha uno smartphone ma solo il 18% lo usa in vacanza all’estero anche in roaming. Sono 448 su 700 (64%) i giovani che usano app di viaggio ma solo il 4% di loro ha nel suo smartphone più di dieci app turistiche. Il 76% usa i metamotori per scegliere il viaggio in aereo e treno e solo il 12% si rivolge alle agenzie di viaggio. A quanto pare i giovani si preoccupano poco se le recensioni online sono vere o false e infatti il 92% di loro non prenota senza aver letto le recensioni di altri viaggiatori.

Sono questi alcuni dei dati emersi dalla ricerca “Travel Young. Travel different” realizzata dallo Studio Giaccardi & Associati (www.giaccardiassociati.it) per scoprire come vivono il turismo i giovani dai 20 ai 30 anni e che sarà presentata il 2 dicembre alle 9.45 a Firenze alla settima edizione di BTO, nella Focus Hall #2. La ricerca fotografa modi, stili e abitudini di viaggio dei giovani tra i 20 e i 30 anni per scoprire quanto la cultura digitale e la tecnologia incide sui loro comportamenti e capire con quali viaggiatori ci confronteremo nel presente-futuro.

La metodologia della ricerca adottata ha permesso di raggiungere in breve tempo 700 giovani di 34 nazionalità: sono stati selezionati dieci ragazzi under 30 disomogenei per età, provenienza, occupazione e ceto sociale. A ciascuno di loro è stato chiesto di fare da “nodi di rete” inviando il questionario ai propri network sociali. In gergo tecnico, questo approccio è definito “campionamento a palla di neve” o “a valanga” e ha l’obiettivo di ottenere un grosso quantitativo di dati in tempi relativamente brevi. Nello specifico ogni “nodo” ingaggia “n” intervistati nei propri rapporti online i quali a loro volta trovano altre persone a cui somministrare lo stesso questionario. In questo modo, il campione accomunato, da valori comuni e affinità relazionali, si autoproduce per similitudine e per identificazione con i soggetti che hanno fatto partire la nostra “palla di neve”.

Sono ben 125 gli eventi che si susseguiranno nella settima edizione di BTO – Buy Tourism Online. Tra questi spiccano l’intervista al ministro per i Beni, le Attività Culturali e il Turismo, Dario Franceschini, il panel che vedrà l’intervento su turismo, innovazione e digitale di Paolo Barberis, Consigliere per l’Innovazione del Presidente del Consiglio e la tavola rotonda che metterà seduti allo stesso tavolo: Helena Egan Director, industry relations TripAdvisor, Sydney Burdick, Global Communication Trivago, Gurhan Karaagac, Country manager Italia Kayak e Filippo De Matteis, Marketing manager Italia Skyscanner. Fa il suo ritorno alla manifestazione Expedia con Walter Lo Faro, Sr. Director, Market Management Southern Europe & European Regional Territories. Ogni slot verrà introdotto e moderato da Giancarlo Carniani, Direttore Scientifico e Responsabile del Concept Artistico di BTO 2014 e dagli altri due curatori:Philip Wolf, Founder PhoCusWright® e Roberta Milano, Co-founder BTO Educational e Comitato Scientifico BTO.

Programma day one: http://www.buytourismonline.com/eventi/day/one/
Programma day two: http://www.buytourismonline.com/eventi/day/two/

Per maggiori info sul piano tariffario: http://www.buytourismonline.com/come-partecipare/

BTO - Buy Tourism Online è un evento promosso da Regione Toscana, Toscana Promozione e Camera di Commercio di Firenze, organizzato da Fondazione Sistema Toscana e PromoFirenze - Azienda Speciale della Camera di Commercio di Firenze. Programma scientifico e concept creativo BTO Educational.

Facebook https://www.facebook.com/BTO.Educational
Twitter https://twitter.com/buytourism
Flickr http://www.flickr.com/photos/btouniversity
Youtube http://www.youtube.com/BTOUniversity
Slideshare http://www.slideshare.net/BTOEducational

Fonte: Fondazione Sistema Toscana - ufficio stampa

Notizie correlate



Tutte le notizie di Firenze

<< Indietro

torna a inizio pagina