Turismo provinciale in crescita nei primi nove mesi dell'anno: cresce la Versilia, cala la Lucchesia

Le mura di Lucca (foto da facebook)

L’estate più piovosa dell’ultimo decennio alla fine si è rivelata meno dannosa del previsto sul fronte dei flussi turistici nel nostro territorio. Addirittura, a livello provinciale, i mesi di luglio, agosto e settembre 2014 hanno fatto registrare il picco più alto di arrivi (*) da 15 anni a questa parte sul territorio pari a 408.934 turisti ospitati nelle strutture ricettive. Lo testimonia l’analisi dell’Ufficio turistico della Provincia di Lucca che ha elaborato il report sui primi 9 mesi del 2014 dopo aver presentato, a fine agosto, la rilevazione del primo semestre. Si tratta di dati raccolti e analizzati dalla Provincia in base alle comunicazioni pervenute dalle strutture ricettive autorizzate sul territorio.

Il periodo estivo (luglio-agosto-settembre) ha generalmente migliorato i dati registrati nei primi sei mesi. I dati indicano un incremento di arrivi e presenze turistiche complessive sul territorio provinciale nei primi nove mesi del 2014 rispetto allo stesso periodo del 2013: rispettivamente +2,3% e +1,2%.

Il dato è migliore per la Versilia che incrementa gli arrivi del 4,1% e le presenze del 2,1%, mentre la Lucchesia (Piana di Lucca, Mediavalle e Garfagnana) registra un -0,7% di arrivi e un saldo negativo di -1,0% di presenze rispetto all’anno precedente.

Per quanto riguarda la Lucchesia, il periodo estivo segna comunque un significativo recupero rispetto ai primi sei mesi che avevano registrato un saldo negativo. A livello più generale gli elementi di analisi portano a riassumere che c’è una conferma della ripresa degli arrivi e delle presenze italiane che compensano le minori presenze degli ospiti stranieri.

«Il dato dei flussi turistici per i primi nove mesi – dichiara il presidente della Provincia, Stefano Baccelli – va considerato positivamente. Una boccata d'ossigeno, soprattutto in un periodo così critico dal punto di vista economico per il nostro Paese. Bisogna quindi proseguire con un'azione sempre più coordinata, a livello territoriale, facendo sistema e portando avanti, in particolare, le grandi progettualità che possono dare un ritorno per tutto il territorio provinciale: Puccini in primis, poi le tradizioni culturali, artistiche ed enogastromiche del territorio, Lucca Comics and Games che, come abbiamo visto, ha ricadute positive non solo sul capoluogo e dovremmo riuscire a valorizzare maggiormente alcuni eventi che rappresentano tradizione ed eccellenza per la provincia, quali il Carnevale di Viareggio, il Lucca Summer Festival, ma anche specificità territoriali, quali 'La Valle del Bello e del Buono' o Palazzo Mediceo a Seravezza».

Il report è stato illustrato oggi (giovedì 27 novembre) a Palazzo Ducale dagli amministratori e dai funzionari provinciali agli addetti ai lavori del settore turistico.

Fonte: Provincia di Lucca

Notizie correlate



Tutte le notizie di Lucca

<< Indietro

torna a inizio pagina