
Il sapere della tradizione manifatturiera toscana rivive a Empoli in un nuovo progetto formativo che Openjobmetis, tra le più importanti Agenzie per il Lavoro in Italia, ha ideato per insegnare l’arte del confezionamento manuale delle scarpe, secondo i principi che hanno reso la Toscana una Regione apprezzata in tutto il mondo e uno dei più prestigiosi distretti calzaturieri.
Il corso, iniziato lo scorso mese di settembre, è gratuito e verrà replicato tra la fine del 2014 e l’inizio del 2015 per rispondere alle esigenze di un mercato che richiede un gran numero di tecnici esperti, ma che fatica di fatto a trovare con competenze adeguate.
A Empoli stanno per concludersi sei settimane altamente formative con finalità tanto ambiziose quanto concrete: trasformare i partecipanti in operai specializzati in un mestiere a cavallo tra tecnica e artisticità. L’Agenzia per il Lavoro Openjobmetis ha così raccolto le necessità di storici marchi produttivi del settore, traducendole in una formazione veramente pratica in cui l’allievo è più vicino a quello che un tempo si diceva il “ragazzo di bottega”.
Il mercato del lavoro richiede personale qualificato e non è un mistero che la scuola italiana difficilmente riesce a preparare gli studenti a fronteggiare i bisogni di un sistema manifatturiero che ha nella qualità e nell’unicità del prodotto i propri punti di forza. Del resto, se l’Italia continua ad essere il Paese delle eccellenze manifatturiere e dei tanti, variegati, distretti produttivi lo deve soprattutto all’abilità manuale e all’ingegno di sapienti artigiani, i veri artefici del made in Italy.
Il profilo in uscita dal programma formativo è quello dell'operatore addetto alla realizzazione della calzatura, in grado di montare, cucire, incollare e rifinire il prodotto. Durante l'attività esercitativa, gli allievi operano direttamente all'interno del reparto produttivo, accompagnati dal docente di riferimento.
Openjobmetis, grazie ai fondi Forma.Temp, è in grado di organizzare corsi specializzanti e completamente gratuiti per i partecipanti. Forma.Temp, infatti, è il fondo per la formazione dei lavoratori in somministrazione, finanziato ogni mese dal contributo delle Agenzie per il Lavoro, pari al 4% dell’imponibile retributivo dei lavoratori somministrati.
Gli allievi – selezionati dalla filiale Openjobmetis di Empoli – sono ragazzi e ragazze che abitano nel territorio, fortemente motivati. Usciranno dal corso formati gratuitamente in modo estremamente concreto e con una specializzazione che, essendo rara e ricercata, consentirà loro di trovare più facilmente lavoro. Ed anche per questo Openjobmetis si è già attivata affinché, dopo la scuola, i più meritevoli abbiamo subito una possibilità presso i calzaturifici loro clienti.
I prodotti delle lavorazioni effettuati durante il corso, verranno donati all’Associazione Vecchie e Nuove Povertà (Associazione di Empoli, costituita lo scorso anno con l’obiettivo di sostenere quelle situazioni familiari e non che attraversano difficoltà economiche legate anche alla perdita del lavoro).
Openjobmetis in sintesi: Openjobmetis SpA è l’Agenzia per il Lavoro nata il 1° gennaio 2012 dalla fusione di Openjob SpA e Metis SpA, del loro know-how e dell’esperienza peculiare che le contraddistingue da oltre 12 anni. Openjob SpA inizia la sua avventura nel 2001. Nel luglio 2003 entra nella compagine societaria “Wisequity”, Fondo di private equity gestito da Wise SGR. Nel dicembre successivo inizia il progetto di espansione, messo in atto attraverso una serie di acquisizioni (Pianeta Lavoro, In Time, QuandoccoRre, JOB). La svolta è datata 14 marzo 2011: attraverso l’operazione realizzata da Wise Sgr, Omniafin SpA (allora Comarfin SpA) e il Management di Openjob, prende il via l’integrazione con Metis SpA, Agenzia per il Lavoro fondata nel 2000 dalla società della Famiglia Vittorelli - Omniafin SpA - e un gruppo di investitori istituzionali. Infine, nel gennaio 2013, Openjobmetis ha acquisito Corium, la prima società di Outplacement attivatasi in Italia, fondata nel 1986. Openjobmetis SpA conta su una rete di 120 filiali distribuite capillarmente in tutta Italia e opera attraverso una serie di Divisioni specializzate: Sanità, Industriale, Banca e Finanza, GDO, I&CT, Horeca, Sport e Diversity Talent. Completa il quadro la società controllata Seltis Srl, specializzata in attività di ricerca e selezione di middle/top level. Openjobmetis si posiziona tra i primi operatori del settore in Italia, con una quota di mercato che mira al 10%, e si candida a diventare il primo operatore a capitale totalmente italiano.
Fonte: Ufficio Stampa
Notizie correlate
Tutte le notizie di Empoli
<< Indietro