La biblioteca apre anche dopo cena: iniziative per 7 giovedì

Forse non tutti sanno che la Biblioteca Comunale adesso è aperta anche dopocena: 7 giovedì in 7 mesi, in via sperimentale, per testare il terreno ed offrire una nuova occasione di studio e di incontro,  dal prossimo 13 novembre fino al 14 maggio 2015, dalle 20.30 alle 23.30!

Cosa fare in biblioteca? È possibile consultare quotidiani e riviste, prendere in prestito l’ultimo libro uscito di Camilleri o di Marco Vichi, trovare guide pratiche per scoprire il territorio e per percorrerlo a piedi o in bicicletta, informarsi sull’offerta culturale nella zona collegandosi a internet, ascoltare o prendere in prestito cd musicali e film in dvd. Per i minori di 10 anni, c’è una stanza per leggere, giocare, chiacchierare, divertirsi da soli o in compagnia ricca di libri e giochi e a misura di bambino.

In biblioteca ci sono attualmente più di 32.000 volumi, e se non trovi quello che fa per te, è possibile tramite il prestito interbibliotecario accedere a quasi un milione e mezzo di titoli andando su http://opac.comune.fi.it/easyweb/w2001/.

Uno sforzo straordinario e incredibile – annuncia l’assessore alle Politiche della Formazione e al Welfare Francesca Buccioni – dei nostri bibliotecari, che ringrazio personalmente e pubblicamente,  alla luce delle tante presenze quotidiane nella nostra Biblioteca Comunale e frutto della necessità di offrire uno spazio pubblico fruibile e funzionale ai nostri cittadini, soprattutto ai più giovani, in un orario diverso dal consueto.

Inizieremo questo giovedì per continuare poi con una apertura straordinaria al mese fino alla prossima estate, augurandoci ci sia la risposta sperata da parte dei nostri utenti.

Legate alla biblioteca, poi, vengono riproposte o create diverse iniziative indirizzate a pubblici specifici,  e  che brevemente mi preme ricordare,

  • per gli over 65, grazie alla collaborazione con il  Prof. Cesare Cristofolini, dallo scorso ottobre, in programma poi fino a giugno, è ritornato, dopo un anno di assenza, il ciclo di letture commentate sui classici della letteratura contemporanea;
  • per i bambini dai 4 ai 19 anni dallo scorso 25 ottobre per sedici sabati, fino al prossimo maggio, sono in programma gli appuntamenti con le letture animate e i laboratori “IN BIBLIOTECA SON TORNATE A FIORIRE LE FIABE” dedicati quest’anno alle EMOZIONI;
  • gli adolescenti (14-19) sanno che anche quest’anno come tutti gli anni passati  possono contare sul LIBERNAUTA, “il concorso per i terrestri curiosi”;
  • dallo scorso mese abbiamo arricchito il nostro patrimonio a disposizione degli utenti con una sezione specifica di volumi e testi in lingua ALBANESE e RUMENA: tutte le famiglie del nostro territorio che provengono da questi paesi sono stati informati con  una lettera distribuita nelle scuole ai bambini. Una nuova e diversa occasione di integrazione e di scambio multiculturale nell’ottica di rappresentare un servizio per i nostri cittadini cosiddetti  stranieri, soprattutto appartenenti a due comunità numerose e parte integrante del nostro paese;
  • per chi vuole poi  conoscere nuovi scrittori, leggere i loro libri, incontrarli, fare loro domande, confrontarsi e magari bere un aperitivo insieme, non rimane che aspettare le prime date de il PREMIO LETTERARIO CHIANTI giunto ormai alla 28ma edizione;
  • è in partenza, anche, un progetto nuovo e sperimentale “NATI PER LEGGERE” che vede il coinvolgimento da parte del mio assessorato dei pediatri del territorio percè possano raggiungere le famiglie dei piccoli pazienti per sostenere e promuovere la Lettura come forma di educazione al Benessere: la Biblioteca Comunale mette a disposizione un bibliografia ad hoc proprio per la fascia 0-6 anni per la conoscenza e la scoperta dello svilippo dell’età evolutiva dei più piccoli;
  • ed è in fase di progettazione una programmazione di appuntamenti ed eventi che vedrà come protagonisti nel 2015 i “Quaderni di San Gersolè”, posseduti nel nostro Archivio Storico e soprattutto come protagonisti gli ex allievi, parte integrante ed eccezionale dell’esperienza della Maestra Maltoni. Una riscoperta e una valorizzaizone che vedrà il coinvogimento della Scuola del nostro territorio, docenti e studenti, e alcune realtà associative del nostro Paese. Il tema, tra i diversi livelli di lettura che il testamento pedagogico offre, vedrà la scoperta e lo sviluppo del filone agricolo e contadino, partendo dalla tematica nazionale del mangiare e del cibo in ambito EXPO 2015.

Mentre dal prossimo giovedì con l’apertura serale dell’11 dicembre ripartono anche gli appuntamenti con IMPRUNETACHESCRIVE, il ciclo di serate letterarie, giunto alla terza edizione, dedicate alla presentazione delle opere di prosa e di poesia dei nostri scrittori e poeti del territorio: un altro modo per far vivere la nostra Biblioteca, avvicinarsi a nostri concittadini che hanno scelto la scrittura come forma di espressione e di comunicazione. Un altro modo per passare una serata nella nostra Bibioteca APERTA fino alle 23.30!”

Pertanto non rimane che informarsi o sul sito o VENIRE a trovarci, magari proprio questo giovedì sera dalle 20.30 alle 23.30. Sarà l’occasione per scoprire che gli spazi della biblioteca sono ampi, accoglienti, arredati in maniera tale da renderlo vero e proprio luogo di aggregazione, di incontro e di scambio.

Con l’occasione l’Amministrazione Comunale di Impruneta vuole anche fornire qualche dato e qualche numero sulle presenze, sui prestiti e sugli utenti di questi primi sei mesi del 2014, gennaio – giugno:

15.650 le presenze totali degli utenti

2.583 gli iscritti al prestito

106 la media giornaliera delle presenze

7.870  prestiti del patrimono posseduto

860 i prestiti interbibliotecari richiesti per i nostri utenti

 

Fonte: Comune di Impruneta

Notizie correlate



Tutte le notizie di Impruneta

<< Indietro

torna a inizio pagina