Nardella e il presidente dell'Anci Fassino e l'importanza della BTC

Dario Nardella

Domani si accendono le luci sulla trentesima edizione di BTC, la fiera degli eventi, in programma presso la Fortezza da Basso di Firenze martedì 11 e mercoledì 12 novembre. BTC è l’unica fiera italiana dedicata a eventi, meeting, congressi e incentive, il più grande marketplace B2B tra domanda internazionale e offerta Italia. E quest’anno si presenta in gran spolvero: buyer da trenta Paesi Cina inclusa, un parco espositori esteso a tutte le branche della filiera compreso l’extra settore, un programma formativo che con ben 26 sessioni non è mai stato così grande.

C’è poi il Politicians Forum, organizzato da BTC e da Federcongressi&eventi, che si propone di illustrare a politici e istituzioni il valore del settore congressuale e degli eventi per le singole destinazioni e per la nazione.

In questa prospettiva, il Sindaco di Firenze Dario Nardella e il Presidente ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani) nonché Sindaco di Torino Piero Fassino rilasciano in esclusiva le seguenti dichiarazioni.

 

Dichiarazione del Sindaco di Firenze Dario Nardella

«Firenze è lieta di aprire anche quest’anno le porte della Fortezza da Basso alla BTC, l’unica fiera italiana dedicata a eventi, meeting, congressi e viaggi incentive; un'iniziativa che ci auguriamo continui a crescere di anno in anno, confermandosi un punto di riferimento del turismo business nazionale e internazionale.

Il turismo congressuale, come anche il turismo leisure, è un settore molto importante per lo sviluppo economico di Firenze: la nostra città, nonostante la crisi, continua a registrare incrementi nel numero di presenze di ospiti nelle strutture ricettive del territorio e nell'ultimo anno è salita nel ICCA Country & City Rankings (classifica dall’International Congress and Convention Association per misurare l’attività congressuale prodotta da città e paesi di tutto il mondo) di ben 60 posizioni, passando dalla 111ª nel 2012 alla 51ª nel 2013.

Firenze, per continuare ad essere competitiva, deve essere sempre più attrattiva, offrendo ai propri visitatori, oltre allo splendido patrimonio artistico che abbiamo ereditato, un luogo dove partecipare a grandi eventi internazionali e manifestazioni culturali di prestigio e dove ricevere un’accoglienza all’altezza delle aspettative.

Ed è proprio sulla promozione e valorizzazione della nostra città nel mercato Mice (meeting, incentives, congressi e fiere/exhibitions) che l’amministrazione comunale intende continuare a puntare con sempre maggior impegno.

I grandi congressi e gli eventi internazionali giocano un ruolo fondamentale sia perché sono un importante strumento di destagionalizzazione della domanda, favorendo così mantenimento e sviluppo delle infrastrutture turistiche, sia per la forte ricaduta in termini di indotto, sia per la visibilità internazionale che offrono a Firenze.

La promozione della filiera del turismo business porta ad investimenti, sviluppo economico del territorio, valorizzazione e comunicazione dell’identità della città, scambi culturali ed innovazione tecnologica.

Per tutti questi motivi è obiettivo di questa amministrazione rafforzare il ruolo di Firenze, sostenendo con sempre maggiore determinazione la candidatura della nostra città e lavorando perché sia una destinazione sempre più attrattiva ed accogliente».

 

Dichiarazione del Presidente ANCI e Sindaco di Torino Piero Fassino

«Il comparto congressuale riveste un ruolo di grande rilievo nell’economia dell’Italia e di tutti i suoi territori. I grandi congressi generano una ricaduta economica sei volte il valore dei ricavi e diffondono a livello globale la notorietà della città ospitante e della nazione intera.

L’Italia è in assoluto fra le mete preferite dei congressisti e dei turisti business, da tutto il mondo, soprattutto dalle economie forti ed emergenti. Risulta quindi importante che la politica sostenga gli operatori del settore nei loro sforzi di internazionalizzazione e che le istituzioni locali, in tutte le loro ramificazioni, diano un aiuto qualificato ai convention bureau e ai club di prodotto per attrarre i grandi congressi nelle nostre città.

BTC, al cui Politicians’ Forum quest’anno parteciperò, è una vetrina importante, conosciuta e apprezzata anche all’estero. Lo è sia dal lato commerciale sia da quello istituzionale, perché consente di prendere coscienza del valore dell’attività congressuale e dei benefici che da essa derivano in termini di attività e servizi, attrazione di investimenti, creazione di opportunità di scambi culturali, tecnologici, scientifici e know-how».

Domani, martedì 11 novembre, in occasine dell'apertura della BTC, è in programma un forum sul'importanza del turismo congressuale.

Il programma completo del Forum

Fonte: Ufficio stampa BTC

Notizie correlate



Tutte le notizie di Firenze

<< Indietro

torna a inizio pagina