
L'idea è di quelle che stuzzicano la fantasia e vogliono far toccare con mano alle istituzioni cosa significhi per un diversamente abile condurre una vita quotidiana in carrozzina. E' l'idea lanciata da Iacopo Melio, studente universitario conosciuto per la sua campagna #vorreiprendereiltreno, che a Certaldo è stato invitato dal consiglio dei giovani per partecipare a una iniziativa legata all'abbattimento delle barriere architettoniche.
La giornata si è tenuta ieri, sabato 25 ottobre, al centro I Macelli, dove Iacopo ha spiegato il suo percorso, le sue idee che nel corso del tempo hanno suscitato interesse e anche una popolarità che ha fatto emergere il tema una volta per tutte.
Una grande comunità, un singolo che rappresenta una squadra, migliaia di persone che quotidianamente si scontrano con la banalità di difficoltà derivate dalla vita quotidiana. Presente all'appuntamento il vicesindaco, Francesco Dei, Marzia Malatesti, presidente dell'associazione genitori ragazzi disabili di Certaldo e rappresentanti delle associazioni di volontariato, Croce Rossa, Misericordia e Prociv Arci.
Una svolta culturale, a partire sin dall'infanzia per educare i più piccoli. Per farlo servono oltre alle idee, anche i soldi. Per sostenere Iacopo c'è il suo sito internet, dove rendiconta tutto il suo viaggio http://www.iacopomelio.com/
Una iniziativa che il Consiglio dei Giovani ha organizzato e che punta a promuovere con un seguito.
Un viaggio dove lui, come tutti noi, sogna di salire sul treno da solo, leggersi un giornale e allo stesso tempo 'cuccare'. Cose semplici, cose da esseri umani, frenate dal fatto che un diversamente abile per poter essere sicuro di salire su un treno dotato degli strumenti necessari, deve chiamare con 48 ore di anticipo.
In un clima di partecipazione, Marzia Malatesti, presidente dell’associazione genitori ragazzi disabili di Certaldo, fare il punto della situazione sulle barriere architettoniche: “In un paese come il nostro alcune situazioni possono essere tollerabili, ma spostandosi in città, dobbiamo sempre chiamare per avere tutte le informazioni utili. Viale Matteotti ha un buon marciapiede e una pista ciclabile a corredo, ma in via Roma, via Borgo Garibaldi e via Romana servono interventi importanti per poter consentire alle carrozzine di transitare in sicurezza e in modo autonomo”.
Il vicesindaco di Certaldo ha approfittato di questa occasione per fare il punto della situazione. Dal 2010 c’è un piano approvato in consiglio comunale per la totale rimozione delle barriere architettoniche, ma servono risorse: “Fra le nostre priorità c’è il sottopasso pedonale di via Neruda, inaccessibile adesso alle carrozzine. Servono gli ascensori da installare sui due lati e l’operazione è da 70mila euro”.
La politica si è mossa e il 5% dei proventi delle multe per violazioni al codice della strada confluiranno nelle casse della rimozione delle barriere architettoniche. Anche alla stazione di Certaldo gli ascensori subiscono con frequenza dei guasti che provocano disagi, non solo ai diversamente abili: “Abbiamo già sollecitato la società che se ne occupa”.
Molto presto anche Palazzo Pretorio sarà completamente accessibile anche ai piani superiori ai diversamente abili con il completamento dell’ascensore da 90mila euro. Certaldo per quanto riguarda la vicinanza al mondo dei diversamente abili ha le sue pecularità come il centro “Il Papiro” dove i ragazzi trascorrono le giornate con attività di copisteria, affiancati da operatori dell’Asl 11, e si rilassano con la musicoterapia e tante altre iniziative.
A parlare di questo particolare rapporto è proprio la Misericordia: “I nostri volontari vivono quotidianamente a contatto con loro e ricevono tanto in cambio, i giovani devono seguire questa strada, affinchè il cambiamento possa essere non solo culturale ma generazionale”.
Nel 2014 pochi investimenti: “Esclusi i co-finanziamenti regionali, per i vincoli del patto di stabilità, non abbiamo speso quasi nulla, questa è la dura e cruda realtà” conclude Dei. Rilanciata tra le varie urgenze la necessità di dare un nuovo look a piazza della Libertà, tallone d’Achille e oggetto di profondo dibattito negli ultimi anni di governo.
- Iacopo Melio (foto gonews.it)
- Il Consiglio dei Giovani di Certaldo (foto gonews.it)
- La giornata al centro I Macelli per parlare dell’abbattimento delle barriere architettoniche con #vorreiprendereiltreno (foto gonews.it)
- Francesco Dei, vicesindaco di Certaldo (foto gonews.it)
- Marzia Malatesti, presidente associazione genitori ragazzi disabili di Certaldo (foto gonews.it)
Giacomo Bertelli
Notizie correlate
Tutte le notizie di Certaldo
<< Indietro