"Il tempo delle parole è finito. Le Istituzioni devono sentire il dovere morale di assumersi la responsabilità di scelte di politica industriale ed economica con interventi diretti a creare opportunità occupazionali".
Questa la posizione della segreteria della Uilm Firenze, che mercoledì 22 ottobre 2014 parteciperà allo sciopero generale di 4 ore contro la crisi industriale fiorentino indetto insieme alla Fim-Cisl e alla Fiom-Cgil. La Uilm sarà anche presente al presidio sotto la sede della Regione Toscana in piazza Duomo (concentramento a partire dalle 9,30)
Queste le richieste della Uilm Firenze:
- sanare i debiti della Pubblica Amministrazione nei confronti delle imprese
- agevolare la nascita e la ripresa delle opere infrastrutturali
- tagliare i costi della politica
- intervenire sugli sprechi nella Pubblica Amministrazione
- snellire le pratiche burocratiche
- semplificare le normative territoriali e, laddove possibile, nazionali
- lotta all’evasione ed elusione fiscale
Inoltre per creare posti di lavoro ad alta professionalità e realizzare prodotti innovativi ad alto contenuto tecnologico è necessario:
- promuovere ed investire sulla modernizzazione ed informatizzazione del territorio
- puntare sulla qualificazione e riconversione professionale dei lavoratori, sull'eccellenza della manodopera
- puntare sull'abbattimento dei costi energetici, promuovendo l'installazione e lo sfruttamento di fonti rinnovabili ed a basso impatto ambientale, al fine di attirare capitali ed investimenti ed invogliare la nascita di iniziative imprenditoriali locali
- collegare il mondo dell'istruzione ed il settore della ricerca al mondo del lavoro, mettendo in comunicazione diretta scuole, università e poli di ricerca con le imprese
Fonte: UILM Firenze
Notizie correlate
Tutte le notizie di Firenze
<< Indietro