Lascia un libro in taxi, le biblioteche viaggiano su quattro ruote. Prima iniziativa del genere in Italia

Taxi a Firenze

La cultura viaggia in taxi dal prossimo novembre fino a marzo 2015 (per ora). E' stata presentata oggi dalla Socota-Radiotaxi 0554242 e da Giunti editore, nell'ambito di CoolT-Settimana della cultura in Toscana, Lascia un libro in taxi, versione fiorentina dell'anglosassone book-crossing. Obiettivo dichiarato è quello di favorire la lettura e lo scambio di volumi tra persone che non si conoscono, ma hanno in comune l'amore per la lettura. E i taxi si trasformeranno in vere e proprie librerie viaggianti.

"Una bella iniziativa che meritava di far parte di CoolT per la voglia di fare che dimostra, e perché ribadisce che la cultura non è appannaggio di luoghi deputati, si può fare davvero ovunque – ha detto intervenendo alla presentazione l'assessora regionale alla cultura Sara Nocentini -. L'interesse di questa idea, che si sta diffondendo in tutto il mondo e mette così Firenze alla pari di tante altre città di prestigio, è la conferma che un libro si può gustare dovunque e contribuisce alla condivisione della cultura attraverso accessi semplici e davvero ala portata di ognuno di noi. La Regione contribuirà da parte sua fornendo allo 0554242 pubblicazioni relative alla Toscana da distribuire sui mezzi della cooperativa".
Al progetto hanno aderito anche la Biblioteca delle Oblate, Leggere per non dimenticare, il Museo Stibbert, il Teatro della Pergola, il Nuovo Mercato Centrale. E sicuramente uno dei primi libri che girerà in citta grazie ai taxi sarà proprio quello di una taxista, Susanna Madarnàs, che Socota ha presentato insieme a Lascia un libro in taxi. L'opera, dal titolo Susy Cacao, è la storia autobiografica di una vita difficile.

Attraverso questa iniziativa, gli utenti avranno la possibilità di prelevare e lasciare a loro volta un libro destinato ad un potenziale e sconosciuto lettore, facendo diventare il taxi un crocevia di infinite storie. L'iniziativa è stata presentata oggi ai giornalisti nel corso di una conferenza stampa, al Mercato Centrale di Firenze, a cui hanno preso parte i vertici di Socota, il tassista Francesco Santi (Milano 12), l'assessore alla Cultura della Regione Toscana, Sara Nocentini, il presidente della Sms Tassisti Fiorentini, Sergio Frosinini e Anna Benedetti, direttrice di Leggere per non Dimenticare.

"Questa iniziativa vuole essere un modo per valorizzare e rendere significativo quello che altrimenti sarebbe solo un anonimo spostamento in auto - hanno spiegato Simone Giuliani e Cristiano Storchi, rispettivamente responsabile relazioni esterne e responsabile marketing del Radio Taxi 4242 -. Inizialmente, i taxi che offriranno questo servizio disporranno di un 'parco libri' di base fornito dalla casa editrice Giunti; successivamente all'utente verrà chiesto, in caso di prelievo di un libro, di lasciarne uno di sua proprietà come consiglio di lettura ad un altro sconosciuto utente, accompagnato da una breve dedica e un pensiero con cui spiegare perché vale la pena leggere il volume". Nel corso dell'incontro è stato presentato anche "Susy cacao", il libro scritto dalla tassista fiorentina Susanna Madarnàs ('Bologna 29'), alla presenza dell'autrice.

Il progetto "Lascia un libro in taxi", che rientra fra le iniziative della Settimana della Cultura Toscana, è patrocinata da Comune di Firenze e Regione Toscana, e ha come partner il Nuovo Mercato Centrale, la Biblioteca delle Oblate, Leggere per non Dimenticare, il Museo Stibbert, il Teatro della Pergola, Lady Radio, Toscana Tascabile, Florence Convention Bureau, e la già citata casa editrice Giunti. Al termine delle 18 settimane sperimentali dell'iniziativa, i migliori 'pensieri' e consigli di lettura lasciati dai clienti verranno selezionati e premiati da un'apposita giuria.

 

Notizie correlate



Tutte le notizie di Firenze

<< Indietro

torna a inizio pagina