
“San Luca: una Fiera Millenaria a Impruneta” (casa editrice ComuniChianti): è questo il titolo del libro che viene presentato domenica 12 ottobre alle 15 nella sala polivalente della Bcc di Impruneta, in piazza Buondelmonti.
Scritto dalla giornalista e storica dell'arte Cecilia Barbieri, commissionato dall'Associazione Fiera di San Luca alla casa editrice ComuniChianti, ha raccolto il sostegno dell'amministrazione comunale imprunetina, della Bcc di Impruneta e di tanti altri sponsor locali.
Una sorta di punto fermo dal quale ripartire, in futuro, con ulteriori ricerche: che magari potranno portare, chissà, a stabilirne... la data ufficiale di inizio. La presentazione arriverà durante il secondo giorno della Fiera, che si protrarrà fino a domenica 19 ottobre: un periodo speciale questo di ottobre per il paese di Impruneta, in cui il tempo viaggia come... “sospeso”.
Fra polli sfrigolanti sulle griglie in piazza Accursio da Bagnolo (“accuditi” dalla casa del popolo imprunetina), il Luna Park, i banchi del mercato, le gare fra i quattro rioni (tiro alla fune, staffetta, “Calcinculo”, Botti...) la fiera del bestiame durante il martedì, la corsa dei cavalli e i “fochi” il giovedì.
Una tradizione che va avanti da centinaia di anni: il libro di Cecilia Barbieri (che raccoglie anche i contributi dello storico corrispondente da Impruneta per La Nazione Leandro Giani, degli storici Silvano Guerrini e Massimo Casprini, dello scrittore Marco Vichi) mette a fuoco vari aspetti della Fiera.
Dal suo legame con la storia dell'arte alla sua narrazione fatta da storici e letterati; dai tanti aneddoti che la riguardano fino alle testimonianze di chi la fa vivere oggi. Comprese quelle di due imprunetini che oggi non ci sono più, e che alla Fiera hanno dedicato molto della loro vita: Renzo Miniati detto “Pizzicore” e Mario Gasparri detto “Mario di' Nina”.
L'appuntamento con la presentazione del libro è quindi per domenica 12 ottobre alle 15 in piazza Buondelmonti, nella nuova sala polivalente della Bcc imprunetina. Ci saranno il presidente dell'Associazione Fiera di San Luca Marco Nardini, il sindaco di Impruneta Alessio Calamandrei, l'autrice, il direttore del Gazzettino del Chianti Matteo Pucci.
Bcc di Impruneta che, sempre durante la Fiera, ha sostenuto con grande convinzione anche un altro appuntamento dall'alto tasso culturale, storico e sociale: stiamo parlando della mostra organizzata dalla Società Corale di Mutuo Soccorso (in viale Vittorio Veneto), “l Bello dell'utile nella produzione delle porcellane Ginori”.
Presenta manufatti frutto di anni di ricerca e di raccolta di una famiglia di appassionati, la famiglia Mannini, che li hanno sottratti talvolta alla distruzione, e ricercati nei mercati antiquari di tutta Europa. La selezione degli oggetti esposti in mostra tocca aspetti diversi della nostra quotidianità, legata ad un passato recente e lontano. Rimane aperta fino a domenica 19 ottobre.
Fonte: Ufficio Stampa
Notizie correlate
Tutte le notizie di Impruneta
<< Indietro