L'assessore Santini ospite all'Università di Torino per la presentazione del 'Glossario Leonardiano'

Paolo Santini

Martedi 14 ottobre 2014 alle ore 16,30 all'Università di Torino verrà presentato dal celebre linguista Gian Luigi Beccaria, dal leonardista Carlo Vecce, e dall’assessore alla cultura del comune di Vinci Paolo Santini il volume di Margherita Quaglino "Glossario Leonardiano. Nomenclatura dell'ottica e della prospettiva nei codici di Francia" edito da Olschki e realizzato grazie al sostegno della Biblioteca Leonardiana di Vinci. «È un grande onore – ha affermato l’assessore Paolo Santini - partecipare alla presentazione del quarto volume della collana Biblioteca Leonardiana.

Studi e documenti edito da Olschki alla presenza di illustri studiosi come Vecce e Beccaria. È oggi quanto mai opportuno ricordare che il progetto prende le mosse da un’idea di Romano Nanni, il quale riuscendo ad instaurare collaborazioni fra la Leonardiana di Vinci e le più prestigiose istituzioni nel campo della ricerca sulla lingua italiana, vide concretizzarsi i primi frutti di una lunga serie di ricerche già nel 2011, con la pubblicazione del primo volume del Glossario Leonardiano Nomenclatura delle macchine nei codici di Madrid e Atlantico, realizzato da Paola Manni e Marco Biffi. Con questa nuova opera, sostenuta con forza dalla nostra biblioteca, il Glossario Leonardiano si accresce di uno studio fondamentale sul lessico dell’ottica antica. L’idea è quella di proseguire a lungo nel percorso di studi sul linguaggio di Leonardo Da Vinci; è praticamente già pronto lo studio per il Glossario Leonardiano sulla nomenclatura dell’anatomia, che speriamo di poter dare alle stampe nel 2015, visto che a Vinci il Museo Leonardiano e la Biblioteca Leonardiana organizzeranno una mostra proprio sugli studi di anatomia di Leonardo, presentando la ricostruzione di modelli in cera di studi anatomici del Genio a cura dell’Accademia di Brera. Naturalmente il volume nei prossimi mesi sarà presentato anche a Firenze ed a Vinci». Grande soddisfazione per l’evento è espressa anche dal sindaco Giuseppe Torchia.

Il volume. L’evoluzione del lessico dell’ottica antica è qui descritta attraverso la particolarissima ‘lente’ dei Codici di Francia. I circa 220 lemmi che compongono il glossario sono esaminati nei diversi significati e contesti d’uso, confrontati con i precedenti volgari e latini e con la trattatistica cinquecentesca. È un repertorio che attinge a diversi saperi, coniugandoli con un alto tasso di originalità dei contenuti e di innovatività linguistica, per figurare e descrivere l’esperienza di Leonardo scienziato e scrittore.

L’autrice. Margherita Quaglino è ricercatrice a tempo determinato e docente di Storia della lingua italiana presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Torino. Ha pubblicato saggi su poesia e prosa del Novecento (Caproni, Pavese, Fenoglio); sul lessico della cucina tra Otto e Novecento; sulla lingua dell’ottica antica, con particolare riferimento agli autografi di Leonardo da Vinci; sta curando l’edizione di un volgarizzamento trecentesco del De aspectibus di Alhazen. Gli studi sul senese antico, sulla questione della lingua e sulla fortuna della Commedia nel Cinquecento sono confluiti nel volume: «Pur anco questa lingua vive e verzica» (Firenze, 2011).

Fonte: Ufficio Stampa

Notizie correlate



Tutte le notizie di Vinci

<< Indietro

torna a inizio pagina