
Cassandra Calugi, empolese e 'protagonista' nel 2013 a Job Zone con Yashar Deljoye Sabeti, direttore centro commerciale 'I Gigli' di Campi Bisenzio (foto gonews.it)
E’ stato presentato questa mattina, martedì 7 ottobre, a Firenze la quinta edizione di Job Zone, una opportunità per ‘cercare lavoro senza perdere la testa’. Una iniziativa che ha la sua base logistica e creativa al centro commerciale I Gigli di Campi Bisenzio.
L’appuntamento si terrà da lunedì 13 a domenica 19 ottobre dalle 10 alle 20. In attesa dello start ci sono già numeri da capogiro per il sito internet dei Gigli che nella sezione apposita ha già ricevuto 1500 curriculum. Una edizione che punta a dare subito a produrre effetti sul mondo del lavoro, grazie alla partecipazione di oltre 50 aderenti che per il 2014 parteciperanno con consulenze e servizi offerti gratuitamente ai visitatori. Job Zone offre un importante contributo dedicato alla formazione.
Chi partecipa alla manifestazione ha possibilità di candidarsi per l'assegnazione di voucher gratuiti o con sconti particolari per corsi di formazione che sono attivati e proposti in occasione della manifestazione. Per candidarsi si partecipa alle selezioni direttamente con gli enti che propongono i corsi, al termine della manifestazione viene definita una graduatoria per l'assegnazione dei voucher. L'ultima edizione ha registrato 9.400 contatti con il pubblico, con la raccolta di quasi 6000 curricula.
La quinta edizione di Job Zone mette in campo quest'anno 59 realtà tra aziende, istituzioni, associazioni e attività di orientamento, propone 80.000 euro di voucher per giovani in cerca di lavoro e un centinaio di percorsi e attività di orientamento. Inoltre saranno presenti 400 studenti delle scuole superiori dell'area metropolitana, di cui due scuole alberghiere, e verranno proposti stage all'interno di attività lavorative tra cui anche Leroy Merlin all'interno del centro commerciale I Gigli.
Lavoro e formazione quindi al centro della conferenza stampa di presentazione dell’evento dove ha partecipato Andrea Barducci, presidente della Provincia di Firenze, Giovanni Di Fede, capogabinetto del Comune di Campi Bisenzio in rappresentanza del sindaco Fossi, il sindaco di Sesto Fiorentino Sara Biagiotti e il direttore del centro commerciale I Gigli, Yashar Delioye Sabeti. Ha preso la parola per primo il presidente della Provincia di Firenze, Andrea Barducci, che ha ricordato come la sinergia degli enti e le varie iniziative messe in campo abbiano bisogno per avere successo di essere veicolate e arrivare quindi a chi servono veramente, cioè ai giovani.
Un tema molto caro a Barducci che ha cercato di imprimere fortemente in conferenza stampa, auspicando progetti di continuità nella costituenda città metropolitana. A seguire l’intervento del direttore del centro ‘I Gigli’ Yashar Deljoye Sabeti che si è concentrato sui numeri, l’importanza degli antichi mestieri e qualche testimonianza in presa diretta che potesse raccontare dal vivo cosa è concretamente Job Zone.
“Sono già iniziate ad arrivare le candidature – ha detto il direttore dei Gigli Yashar Deljoye Sabeti - al sito dei Gigli dal 4 ottobre a oggi sono arrivati 1500 curricula. In questi anni abbiamo notato che ai giovani manca soprattutto l'orientamento e per questo è stato deciso di offrire un servizio a Job Zone: ci saranno 45 minuti a testa in cui aiuteremo a prepare curriculum, lettera di presentazione e simuleremo un colloquio in azienda. Altro fattore che abbiamo considerato è che l'artigianato sta avendo difficoltà a trovare addetti, mentre ci sono vecchi mestieri che potrebbero dare un futuro lavorativo a molti giovani, come il liutaio. Nella rassegna ci saranno a disposizione 3 stage a Milano e 2 posti di lavoro da Leroy Merlin al centro commerciale, oltre a corsi di formazione con voucher formativi”.
E’ il caso di Cassandra Calugi, empolese 27enne, che con una laurea in mano, ha fatto di tutto prima di poter approdare nel mondo del lavoro: commessa, baby sitter, tirocini, poi all’improvviso Job Zone. Compila il curriculum, si fa aiutare, simula un colloquio di lavoro e dopo 4 mesi viene contattata da una azienda di Sesto Fiorentino.
Il suo sogno sembra avverarsi: “Giovani non mollate, cercate su Internet, così come ho fatto anche io” ha spiegato Calugi. A seguire ogni rappresentante per comune ha dato il suo commento. Sara Biagiotti parla di una “grande realtà quella dei Gigli che aiuta a mettere in gioco centinaia di persone”. I dati sulla disoccupazione giovanile sono preoccupanti: “Siamo al 40% ma dobbiamo capire che le qualità ci sono, noi abbiamo il compito di facilitare l’incontro tra i giovani e le aziende. Penso a Fabio Chiari e alla sua scuola di liuteria, ha lavoro e lui va aiutato per veicolare questa possibilità sul mercato. Il grande pregio dei Gigli è quello di dedicarsi agli altri, le istituzioni collaborano e così si concretizzano i risultati”.
“Questa iniziativa va nella giusta direzione – ha detto l'assessore al lavoro del Comune di Firenze Federico Gianassi – e per questo è importante il partenariato tra pubblico e privato. E' un’iniziativa opportuna perché guarda oltre i confini comunali, guarda alla città metropolitana che deve mettere al centro il lavoro, anche se in questa media nazionale che è del 12%”.
Campi Bisenzio con Di Fede evidenzia l’importanza dell’iniziativa per questa amministrazione comunale e ricorda tutte le iniziative messe in campo dagli enti. Alla conferenza stampa presente anche Rodolfo Zanieri per la Uil Toscana: “Con la nostra professionalità saremo a Job Zone per intercettare la platea giovanile perché di questi tempi anche un solo posto di lavoro, come ha testimoniato Calugi, è per noi un motivo di grande soddisfazione e orgoglio”.
Orari di JobZone
Da lunedì 13 a domenica 19 ottobre
Attrezzi del Mestiere:
Da lunedì a venerdì 15.00-19.00 in Corte Lunga
Colloqui di orientamento
Da lunedì a venerdì 9.00-13.00 online (Skype)
Selezione STAGE e LAVORO
Da lunedì a domenica in Corte Lunga
Presso gli stand delle Agenzie per il Lavoro
FORMAZIONE gratuita - possessori Gigli Pass
Da lunedì a domenica in Corte Lunga
Accoglienza scuole
Da lunedì a venerdì presso uno dei Punti vendita de I Gigli
Conferenze e dibattiti
Da lunedì a venerdì alle 9.15 e alle 10.30 presso Maxischermo
Per tutta la durata dell'evento
Stand dalle 10 alle 20 in Corte Lunga
Antichi mestieri dalle 10 alle 20 in Corte Lunga
Dirette, speciali e interviste da parte di ToscanaTV e RadioLady
Distribuzione gratuita del settimanale Il Lavoro
Formazione
Job Zone offre un importante contributo dedicato alla formazione. Chi partecipa alla manifestazione ha possibilità di candidarsi per l'assegnazione di voucher gratuiti o con sconti particolari per corsi di formazione che sono attivati e proposti in occasione della manifestazione.
Per candidarsi si partecipa alle selezioni direttamente con gli enti che propongono i corsi, al termine della manifestazione viene definita una graduatoria per l'assegnazione dei voucher.
L'iniziativa è riservata ai possessori di Gigli Pass.
Stage e lavoro
Una occasione di crescita professionale concreta proposta da alcune delle aziende che partecipano alla manifestazione.
I partecipanti di Job Zone nel corso del'evento potranno effettuare le selezioni per le posizioni di lavoro e stage proposte come occasioni di crescita e apprendimento professionale sul proprio territorio e a livello nazionale.
Accoglienza scuole
Accogliamo le classi IV e V degli istituti superiori delle scuole delle provincie di Firenze e Prato.
Gli studenti sono accompagnati in visita dai responsabili di alcuni punti vendita del Centro.
Nella stessa mattinata i ragazzi assistono a uno degli interventi proposti dai partner di Job Zone con la presenza di esperti di formazione, orientamento, start up di impresa e mondo del lavoro.
Per info e iscrizioni jobzone@kimbe.it
Antichi mestieri
Nel contesto di crisi che stiamo vivendo ci sono alcuni mestieri che rischiano di scomparire. Sono professioni tipicamente artigiane il cui requisito fondamentale è il "saper fare" e avere la disponibilità a voler imparare una attività manuale.
Job Zone ospita alcuni stand con artigiani locali che saranno presenti al Centro per dare dimostrazione delle loro attività spiegando ai visitatori le caratteristiche fondamentali delle loro professioni.
- Federico Gianassi, assessore del comune di Firenze (foto gonews.it)
- Sara Biagiotti, sindaco di Sesto Fiorentino (foto gonews.it)
- Yashar Deljoye Sabeti, direttore centro commerciale ‘I Gigli’ di Campi Bisenzio (foto gonews.it)
- Giovanni Di Fede, capo gabinetto comune Campi Bisenzio (foto gonews.it)
- Andrea Barducci, presidente della Provincia di Firenze e Yashar Deljoye Sabeti, direttore centro commerciale ‘I Gigli’ di Campi Bisenzio (foto gonews.it)
Tutte le notizie di Campi Bisenzio
<< Indietro