
Via Francigena, entra nel vivo da domani (sabato 4 ottobre) la manifestazione lungo l’antico tracciato, che vedrà il piccolo borgo di Castelnuovo d’Elsa assumere le sembianze di un vero palcoscenico naturale all'aperto, dove fino al pomeriggio di domenica sono previsti spettacoli teatrali, rievocazioni storiche, esibizioni e sfilate in costume tra Medioevo e Rinascimento.
A sottolineare il valore dell’evento, ci saranno anche due “fuori programma” che contribuiranno ulteriormente ad arricchire il calendario della manifestazione. Anzitutto l’avvio della “1° staffetta solidale” da San Miniato a Roma, promossa dal movimento Shalom, a sostegno dei cristiani perseguitati nel mondo. La prima tappa è in programma domani mattina e interessa il tratto della Francigena compreso tra San Miniato e Coiano (Castelnuovo d’Elsa).
La partenza è alle 11.00 (San Miniato – Piazza San Francesco) e l’arrivo alla Pieve di Coiano è previsto alle 17.30, con la consegna del testimone. L’iniziativa gode del patrocinio del Comune di Castelfiorentino, che ha riservato una degna accoglienza a visitatori ed escursionisti all’interno della “sosta” aperta di recente nei pressi della Pieve.
La seconda novità è l’adesione alla festa da parte dell’Associazione “Tre Piazze” e dei commercianti del centro storico di Castelfiorentino, i quali hanno abbellito le vetrine dei loro negozi con costumi d’epoca. Un modo per evidenziare la partecipazione della comunità castellana ad un appuntamento su cui l’Amministrazione Comunale si impegnerà a fondo anche in futuro.
In serata, tutto il borgo di Castelnuovo d’Elsa si trasformerà nella “Città dolente”. Dopo la cena alla “mensa del pellegrino” (prenotazioni 3394716333) sono infatti previsti spettacoli teatral medioevali in chiave comica e satirica: ci sarà quindi la “Caronte Lines”, del famigerato “traghettatore delle anime”; la “Lucifero srl”, organizzazione che pianifica e progetta il loro destino; la “protesta del Conte”, che condannato a fare da secoli la stessa cosa ad un certo punto si ribella al sistema. Ancora, musica di passaggio con l’Orpheus Ensemble o i “diritti d’autore”, considerazioni e angosce che sorprenderanno i visitatori lungo il percorso.
Domenica 5 ottobre, fin dal primo mattino, via all’escursionismo: a piedi, con il ritmo adagio del viandante (quattro differenti percorsi, con partenze da Castelfiorentino, Gambassi Terme, San Miniato e Castelnuovo d’Elsa) in bicicletta (previsto un “giro dei comuni” e un altro “da Firenze a Castelnuovo d’Elsa”), in mountain bike (Alta Valdelsa) e a cavallo (da San Miniato a Coiano). Itinerari “fra arte, devozione e credenze popolari” che condurranno i partecipanti alla scoperta del ricco patrimonio storico artistico del territorio: dagli archivi di Cosimo Ridolfi a Meleto agli affreschi di Benozzo Gozzoli; dalle opere di Neri Bicci e Cosimo Rosselli alla Pieve di Coiano, una delle “soste” descritte da Sigerico nel suo viaggio del 994 d.c.
Alle 12.30 tutti a pranzo a Castelnuovo d’Elsa alla “mensa del pellegrino”. A seguire, pomeriggio medioevale con laboratori per i bambini, spettacoli teatrali no stop ogni 15 minuti (sagrato Chiesa di Santa Barbara e Corte della Torre del Paniere) e – alle ore 15.00 – un evento fuori programma alla Chiesa di Santa Maria dell’Assunta: un concerto di Marco Londi e Stefano Corsi (storico gruppo Whisky Trail) avente come tema la pace fra i popoli di tutto il mondo. Alle 17.00 il gran finale attraverso la sfilata storica della contrata di Santa Maria al Pozzolo di Cerreto Guidi, con rievocazione dei giochi del Palio del Cerro
La manifestazione è organizzata dal Comune di Castelfiorentino in collaborazione con numerose associazioni della Valdelsa e il patrocinio di 12 comuni toscani (oltre a quello dell’Unione dei Comuni del Circondario, della Provincia di Firenze e della Regione Toscana) ed è sponsorizzata dalla Banca di Credito Cooperativo di Cambiano.
Per informazioni e consultare il programma dettagliato della festa: www.comune.castelfiorentino.fi.it; Ufficio Turistico del Comune di Castelfiorentino Tel. 0571/629049 (tutti i giorni dalle ore 9.00 alle ore 12.30).
Per partecipare alle escursioni trekking: 3480422373 (Mauro) 3334205118 (Fabio); per le escursioni in bicicletta e MTB: 3663213691; per l’escursione a cavallo: 3452166403.
Fonte: Comune di Castelfiorentino
Notizie correlate
Tutte le notizie di Castelfiorentino
<< Indietro