Maltempo a Stabbia e nell'Empolese, danni per almeno 36 milioni nelle produzioni di olio e vino. 'Bollettino di guerra' di Cia e Unione Agricoltori

I danni all'agricoltura provocati dal terribile mix di vento forte e grandine nel cerretese lo scorso 19 settembre


I partecipanti alla conferenza stampa indetta da Cia e Unione Agricoltori di Firenze (foto gonews.it)

I partecipanti alla conferenza stampa indetta da Cia e Unione Agricoltori di Firenze (foto gonews.it)

Danneggiati 6.600 ettari di vigneto e 2.400 di oliveti, con danni immediati nella produzione di vino per 24 milioni di euro e di olio per 12. Sono queste le stime dei coltivatori diretti di Cia e Unione Agricoltori Firenze diffusi in una conferenza stampa a Empoli relativamente agli effetti della tromba d’aria del 19 settembre scorso. I danni hanno interessato principalmente i comuni di Fucecchio, Vinci, Capraia e Limite ma soprattutto di Cerreto Guidi e della sua frazione di Stabbia. Le associazioni spiegano che il fenomeno ha interessato nel complesso 150mila ettari di territorio, in una fascia lunga 30 chilometri e larga 4,5. La Cia, spiega il direttore territoriale di Prato e Firenze, Sandro Piccini, parla inoltre di due milioni e mezzo di danni strutturali per le aziende associate che, secondo le stime interne, aumenterebbero a 13 milioni considerando le altre sigle di categoria. Attualmente Cia ha attivato una collaborazione con le Banche di Credito Cooperativo di Vignole e Cambiano per finanziamenti alle imprese agricole per un totale di dieci milioni di plafond.

Serviranno almeno due anni, spiega Roberto Comparini presidente dell'Unione Agricoltori, affinché le campagne possano essere recuperate del tutto e tornare ai livelli produttivi precedenti l'ondata eccezionale di maltempo.

Cia e Unione Agricoltori attendono risposte dopo la richiesta della Regione dello status di calamità naturale, almeno per avere degli aiuti per far ripartire le imprese. Vari rappresentanti di aziende agricole del vinciano e dello stabbiese sono intervenuti nel corso della conferenza stampa per spiegare le loro situazioni. Comparini, titolare della Fattoria di Faltognano (Vinci), esporta vino da almeno 25 anni e vende la sua produzione solo all'estero. Per lui sarà difficile spiegare ai buyer stranieri quanto accaduto e conservare la sua fetta di mercato.L'azienda per la raccolta delle olive dà lavoro a 45 persone che quest'anno non verranno chiamate all'0pera.

Marco Tamburini si è visto distruggere il 90% della produzione da olivo, con un ettaro e mezzo di vigne cadute all'azienda agricola 'Colonna'. Deve ripartire da zero anche Ivano Cagiotti della Belvedere, mentre il danno dell'azienda agricola di Pius Lucchesi Palli si aggira, solo per le vigne, a 70 ettari.

Intanto per domani mattina è prevista a Stabbia la visita dell’assessore regionale alla Cultura, Sara Nocentini.

Notizie correlate



Tutte le notizie di Cerreto Guidi

<< Indietro

torna a inizio pagina