
La musica è terapeutica, dico gli esperti. E questo vale sia per chi si limita semplicemente ad ascoltarla che per quanti scelgono di imparare uno strumento musicale. E’ con questa filosofia che la Scuola di Musica di Castelfiorentino annuncia che a partire da lunedì 8 settembre sono aperte le iscrizioni per i corsi 2014/2015.
I corsi di musica – che partiranno nella prima metà di ottobre (la scadenza per iscriversi è il 6 ottobre) - si svolgeranno presso la sede della Scuola di Musica (via delle Monache n. 7) e si articolano in tre aree principali: laboratori di formazione musicale di base, corsi di strumento e canto (con possibilità di lezioni individuali e collettive), ed infine attività di musica d’insieme (gratuita per tutti gli iscritti). Due le novità di quest’anno: l’attivazione di un corso di fisarmonica e il progetto “scopriamo la musica da camera”, un nuovo corso di musica di insieme riservato ai bambini (diretto dalla Prof.ssa Angela Field).
Più nel dettaglio, per la formazione di base sono previsti corsi di base per bambini, di teoria e solfeggio cantato, solfeggio ritmico, “Ear training” (Educazione dell’orecchio), Analisi dello spartito.
Per quanto riguarda i corsi di Strumento e Canto ci si può sbizzarrire su Pianoforte, Tastiera, Pianoforte Jazz, Chitarra classica, moderna, rock e jazz, Basso, Fisarmonica, Flauto dolce, Flauto traverso, Sassofono, Clarinetto, Oboe, Fagotto, Tromba, Trombone, Corno, Violino, Viola, Violoncello, Contrabbasso, Batterie e Percussioni, Composizione, Canto lirico, Canto Jazz, Tecnica vocale per la musica leggera.
Per l’attività di Musica d’Insieme sono previsti Complesso di fiati e fiati junior, Quartetto d’Archi e archi junior, Ensemble di percussioni, Complesso di flauti dolci, Coro di voci bianche, Gruppo di chitarre, Gruppo di Ottoni, Musica d’insieme jazz, Coro Gospel, Orchestra “Cave Notas”, Complesso di Sassofoni.
Sono inoltre previsti due laboratori specifici di formazione musicale di base e strumento divisi per fasce di età (dai 5 ai 10 anni e dagli 11 anni in poi) ed infine un laboratorio di cultura musicale, ascolto guidato, storia del Jazz e storia della musica. Quest’ultimo, in particolare, è riservato a tutti coloro che vogliono approfondire la cultura ed il linguaggio musicale durante l’anno scolastico. Possono tuttavia essere scelti anche da coloro che studiano uno strumento o canto (a partire dai 16 anni) in alternativa alla formazione musicale dal 2° anno in poi.
Direttore della Scuola di Musica è Stefano Mangini, castellano da sempre (è anche direttore della Filarmonica “G. Verdi”), che ricopre l’incarico di quarto corno al Teatro Comunale di Firenze.
Per informazioni e iscrizioni: Ufficio Relazioni con il Pubblico dal lunedì al venerdì ore 8.30-14.00 e anche il martedì e giovedì ore 15.30-18.00, oltre al sabato ore 8.30-13.00 (tel. 0571-686341 urp@comune.castelfiorentino.fi.it); Ufficio Cultura, martedì, giovedì e venerdì ore 10.30-13.00 (tel. 0571-686337/8) cultura@comune.castelfiorentino.fi.it; è inoltre possibile iscriversi presso la sede della Scuola di Musica, il lunedì e giovedì ore 16.00-19.00 (via delle Monache 7 - tel. 0571-629442).
Fonte: Comune di Castelfiorentino - Ufficio Stampa
Notizie correlate
Tutte le notizie di Castelfiorentino
<< Indietro