
Domenica 17 agosto alle ore 17,30, il Museo del Castagno di Colognora di Pescaglia, in collaborazione con il Circolo 'amici della musica Alfredo Catalani' di Lucca e Porcari, si terrà l’inaugurazione della Sala/Museo intitolata ad Alfredo Catalani.
Il lungo percorso per arrivare all’apertura della sala/museo è iniziato molti anni fa, grazie sopratutto ad Angelo Frati, presidente del Museo del Castagno, il quale in collaborazione con il dott. Beppino Lenzi, allora sindaco di Pescaglia, si è prodigato nella raccolta di testimonianze sul legame tra Colognora e Alfredo Catalani, il cui ceppo famigliare ancora oggi numeroso ed esiste nel piccolo borgo di Colognora fino dal lontano milleseicento.
All’evento saranno presenti sindaci e/o delegati dei comuni di Lucca, Pescaglia e Porcari, una rappresentanza della Provincia e della Prefettura di Lucca, dei Lucchesi nel Mondo ed inoltre il vice sindaco Jean Michel Strasbach di Pfaffenheim (Alsazia), località gemellata con il museo ed una delegazione del club UNESCO, di cui è presidente il prof. Raffaello Nardi
Nella mostra permanente allestita all’interno della sala/museo, sono contenute, trentasei lettere autografe e cartoline originali di Alfredo Catalani, acquistate dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, riguardanti una corrispondenza avvenuta dal 1881 al 1893, tra il musicista ed il collega Ugo Bassani di Venezia. Corrispondenza dalla quale è possibile apprendere momenti di vita di Alfredo Catalani.
Ed inoltre dischi, libretti d’opera, spartiti, dell’epoca, i costumi utilizzati per la messa in scena de 'La Wally' a Colognora e recentemente a Lucca; il bozzetto della targa effige realizzata dallo scultore Nicola Biagini, foto di Alfredo Catalani, tra le quali una inedita, ritrovata nell’abitazione della cugina Enrichetta; bassorilievi raffiguranti il compositore lucchese, realizzati in terra cotta e gesso ed una raccolta di pubblicazioni su Catalani.
Sarà inoltre possibile ammirare un abito originale appartenuto al soprano Maria Callas, donato al Museo dal presidente del Circolo Catalani, Francesco Pardini.
All’inaugurazione faranno seguito, un rinfresco offerto a tutti gli intervenuti che si terrà nella corticella adiacente all’abitazione, appartenuta alla famiglia Catalani. Luogo dove lo scorso anno è stato deposto un bassorilievo alla memoria del compositore, realizzato dallo scultore Nicola Biagini, il quale ha anche realizzato anche la targa che sarà affissa all’ingresso della sala/museo Catalani.
La giornata dedicata al ricordo di Catalani, si concluderà con il Concerto Lirico “Là ci darem la mano”, in programma per le ore 21,15, nella Chiesa Parrocchiale di Colgnora.
Protagonisti il soprano Valentina Piovano ed il baritono lucchese Gabriele Viviani, artista internazionale, il quale si è esibito e sta calcando i palcoscenici di tutto il mondo.
Al pianoforte Laura Pasqualetti; già maestro collaboratore di Riccardo Muti. Introduce e presenta il giornalista, musicologo Daniele Rubboli.
Ingresso libero, gradita la prenotazione al 347 9951581
- La riunione per l’inaugurazione della sala museo dedicata ad Alfredo Catalani
- La riunione per l’inaugurazione della sala museo dedicata ad Alfredo Catalani
- La riunione per l’inaugurazione della sala museo dedicata ad Alfredo Catalani
Fonte: Ufficio Stampa
<< Indietro