Coldiretti: "Dopo il non inverno, stiamo vivendo la non estate, contiamo i danni"

Le consegienze del maltempo di luglio su un campo di Meloni

Hanno causato danni agli ortaggi di stagione (e non solo) le intense piogge che hanno colpito la provincia di Pistoia nelle scorse ore, in particolare l'area Valdinievolina e del Padule. Melanzane, meloni, fagioli, patate, insalate ed altre verdure ancora in campo hanno subìto gli effetti delle precipitazioni. Anche le colture cereagricole, a cominciare dal grano, tipiche del Padule patiscono: gli agricoltori dovranno sostenere i maggiori costi che comporta l'aumento della durata dell'essiccazione. Tra le imprese più danneggiate l'azienda agricola F.lli Pellegrini, produttore di ortaggi tra Larciano e Monsummano (vedi foto). Le precipitazioni record che si susseguono in questi giorni hanno sconvolto i normali cicli stagionali delle campagne -commenta Coldiretti- oltre a provocare danni diretti alle colture. Ma le abbondanti piogge stanno sconvolgendo anche i cicli vegetativi delle piante, con l’allungamento dei tempi di crescita di molte colture. Se nei mesi scorsi si era parlato di un anno senza inverno, ora ci troviamo dinanzi a un anno senza estate e ciò sta condizionando i ritmi naturali.

Fonte: Coldiretti Pistoia

Notizie correlate



Tutte le notizie di Pistoia

<< Indietro

torna a inizio pagina