I giovani cantautori raccontano il paese di Leonardo in "Vinci nel cuore"

Max Ciambotti di "Vinci Canta" con Ginevra Toscano, una nuova voce di Sovigliana

Approfondire la storia di Vinci con la poesia ed ora anche con la musica: questo lo scopo della serata che si è svolta giovedì 10 luglio presso il nuovo Teatro della Misericordia di Vinci, gentilmente concesso dal Comune e dalla Fraternità della Misericordia, organizzata dall’associazione “Vinci nel cuore”.

Giovani cantanti, cantautori e musicisti vinciani si sono dati appuntamento in questa terza edizione 2014, denominata “Il bello di chi improvvisa e canta”, da un verso di una poesia di quel Natale Masi di Vitolini, riconosciuto maestro dell’ottavina dallo stesso Roberto Benigni. Presentatori un duo inedito ma brillante e attento a valorizzare le energie in campo: Nicola Baronti e Silvano Guerrini.

Il maltempo aveva dirottato il pubblico (oltre un centinaio di persone) da piazza Guidi, luogo abituale delle altre edizioni, al Teatro da poco inaugurato dopo una singolare chiusura di ben trenta anni e dopo un restauro avviato in questi ultimi anni grazie all’associazione “Vinci tra Palco e Realtà”, nata il 21 marzo 2005 e presieduta da Silvano Guerrini con l’intento di far incontrare Misericordia e Comune. E proprio il maltempo ha consentito che questo Teatro, rinnovato ma costruito ben 86 anni fa, dopo aver ospitato la settimana passata la musica degli ottoni fiorentini, vedesse come prima attività vinciana proprio lo spettacolo di “Vinci nel cuore”.

Protagonisti della serata, oltre a diversi tecnici volontari, Cesare Berni e Ranieri Vezzosi della Compagnia dei Soliti Ignoti nei panni di Leonardo da Vinci e del suo paggio, i tre nipoti di Natale Masi, Renzo Savallo con la tromba, Evelina Masi e Pamela Masi con la lettura di due poesie del nonno, ma anche video ed immagini del recente passato (in una fotografia degli anni ’90 è stato riconosciuto l’attuale sindaco di Firenze, Dario Nardella, che suonava il violino). E dopo i quarantenni, ecco i trentenni cantautori, Federico Benelli ed Emiliano Biscardi, anche a nome di altri giovani artisti impossibilitati ad essere presenti come Elena Talenti, Simone Giacomelli, Daniele Bianconi, ma tutti protagonisti di questi ultimi dieci anni con simpatiche e significative esperienze: Gruppo Giovani della Parrocchia di Vinci, Notre Dame de Paris, Dioniso, Radiocosmo, Gruppo Ananche… Ed infine i ventenni, anzi i non ancora ventenni, Ginevra Toscano, Giulia Ferrali, Sofia Gestri, protagonisti e vincitori di concorsi canori come Anfiteatro di Voci e Vinci Canta, presentati dal direttore artistico Max Ciambotti.

Il finale della serata in mano a Andrea Maestrelli, cantautore di 22 anni, dinamico ed attivo con le canzoni da lui create! Impegnato in questo luglio in un tour avvincente partendo proprio da Vinci, Andrea sarà, tra l’altro, a S. Miniato, Prato, Chianni, di nuovo a Vinci, Barga, e poi in Puglia, ma soprattutto a Carrara dal 18 al 20 luglio, finalista al prestigioso Festival Premio “Lunezia”, classico appuntamento di famosi cantautori italiani.

Lo spettacolo è stato chiuso da una fotografia sul palco di tutti i protagonisti (sarebbero venuti anche Cecco e Cipo, impegnati all’ultimo momento a La Spezia), mentre Andrea Maestrelli cantava il suo successo “Holden”. Un messaggio? L’importanza di saper unire diversi tipi di musica, esperienze e storia di un territorio, e, nello stesso momento, saper guardare sempre avanti!

Fonte: Comitato Vinci nel Cuore!

Notizie correlate



Tutte le notizie di Vinci

<< Indietro

torna a inizio pagina