
C’è molta attesa per l’assegnazione della sessantaduesima edizione del Premio Pozzale Luigi Russo, uno dei massimi eventi culturali per Empoli, certamente il riconoscimento letterario più importante e storicamente legato alle tradizioni cittadine,
L’appuntamento è uno dei più prestigiosi del calendario del ‘Luglio Empolese’ e si svolgerà nel suggestivo Chiostro degli Agostiniani, martedì 15 luglio 2014, alle 21.30.
Per creare ancora più attenzione sul riconoscimento quest’anno i nomi dei vincitori, che sono tre autori di opere recenti, saranno resi noti direttamente nella serata di martedì.
I tre nominativi sono stati decisi su ventiquattro titoli dalla giuria del premio formata da Adriano Prosperi, presidente; Roberto Barzanti, Remo Bodei, Laura Desideri, Giuliano Campioni, Loredana Lipperini, Giacomo Magrini, Cristina Nesi, Marco Revelli, Alessandra Sarchi, Biancamaria Scarcia, Gustavo Zagrebelsky e Giuseppe Faso segretario.
L’amministrazione comunale intende ringraziare loro ma anche il comitato organizzatore per l’impegno profuso in questi anni.
L’evento è per la prima volta presentato dal giovane giornalista Gabriele Ametrano, nato a Roma nel 1978, collabora con le pagine culturali del Corriere Fiorentino e con alcune riviste del settore.
Dal 2008 conduce due programmi letterari nel palinsesto di Rete Toscana Classica. Organizza rassegne e appuntamenti culturali sul territorio nazionale. E’ anche blogger con il suo ‘Esercizi di Stile’.
Naturalmente i tre vincitori saranno presenti martedì sera e saranno i veri protagonisti dell’evento insieme alle opere per le quali sono stati scelti.
Il premio consiste in una somma di 7mila cinquecento euro da ripartire tra i tre.
La 62a edizione del Premio Letterario Pozzale Luigi Russo, è rivolta ad opere di narrativa, saggistica o poesia, edite nel periodo dal 15 aprile 2013 al 15 aprile 2014, ed è importante che, come prevede l’articolo 1 dello Statuto “affrontino, in una delle sue molteplici e infinite forme, la questione della diversità, e che richiamino il senso comune al rispetto della complessità dei fenomeni culturali, dei linguaggi, dei comportamenti”. Una sfida difficile e un compito nuovo per il Premio che si propone come strumento di educazione alla lettura, in quanto veicolo di tolleranza.
Un po’ di storia del ‘Premio’. Il Premio è nato nel 1948, per volontà di alcuni contadini ed operai
di significati, dove si sceglie di far passare la ricostruzione, o meglio la costruzione del Paese, dopo la seconda guerra mondiale, dalla cultura. La particolarità della sua genesi, lo sviluppo della sua storia, la qualità delle persone premiate in questi anni, concorrono a farne uno dei Premi letterari più apprezzati in Italia. In caso di pioggia, la premiazione si svolgerà all’interno del Cenacolo. Per informazioni, consultare il sito web www.premiopozzale.it.
Questo l’elenco delle opere e degli autori dai quali sono stati selezionati i tre vincitori.
Franco Arminio, Geografia commossa dell'Italia interna, Bruno Mondadori, Milano 2013
Guido Barbujani, Lascia stare i santi, Einaudi, Torino 2014
Sabino Cassese, Governare gli italiani, Il Mulino, Bologna 2014
Giancarlo Consonni, Da grande voglio fare il poeta, Edizioni La vita felice, Milano 2013
Giorgio Falco, La gemella H, Einaudi, Torino 2014
Daniele Giglioli, Critica della vittima, Nottetempo, Roma, 2014
Paul Ginsborg, Famiglia Novecento, Einaudi, Torino 2013
Claudio Giunta, Una sterminata domenica. Saggi sul paese che amo, Il Mulino, Bologna 2013
Marco Grondona, Lezioni di piano, ETS, Pisa, 2013
Rosetta Loy, Gli anni fra cane e lupo, Milano, Chiarelettere, 2013
Rita Mazzei, Per terra e per acqua. Viaggi e viaggiatori nell’Europa moderna, Carocci Roma 2013
Lorenza Mazzetti, Il diario londinese, Sellerio, Palermo 2014
Luciano Mecacci, La Ghirlanda fiorentina e la morte di Gentile, Adelphi, Milano 2014
Francesco Maino, Cartongesso, Einaudi, Torino 2014
Stefano Massini, Lehman Trilogy, Einaudi, Torino, 2014
Antonio Moresco, Fiaba d'amore, Mondadori, Milano 2014
Giovanni Moro, Contro il non profit, GLF Laterza, Roma-Bari 2014
Davide Orecchio, Stati di grazia, Il Saggiatore Milano 2014
Francesco Pecoraro, La vita in tempo di pace, Ponte alle Grazie, Milano 2013
Walter Siti, Exit Strategy, Rizzoli, Milano 2014
Enrico Testa, L'italiano nascosto, Einaudi, Torino 2014
Benedetta Tobagi, Una stella incoronata di buio. Storia di una strage impunita. Torino, Einaudi 2013
Enzo Traverso, La fine della modernità ebraica. Dalla critica al potere, Feltrinelli, Milano 2013
Sebastiano Vassalli, Terre selvagge, Rizzoli, Milano 2014 Loris Zanatta, Il populismo, Carocci Roma 2013
Fonte: Comune di Empoli - ufficio stampa
<< Indietro