
Spettacolo itinerante nei “Salotti” della Villa Medicea della Petraia (Patrimonio Dell’Umanità dell’UNESCO dal giugno 2013) con brani e musica d’epoca eseguiti dal vivo.
La Compagnia delle Seggiole e il giornalista-scrittore Marcello Lazzerini propongono una nuovissima “intervista impossibile”. Nell’estate 2012 nel cortile della Villa Corsini a Castello, a due passi dalla Villa della Petraia, era andato in scena per la prima volta Accendi la fantasia. Conversazioni (in)credibili con i personaggi della storia: Marcello Lazzerini aveva “incontrato” tre illustri personaggi quali Carlo Lorenzini, Amerigo Vespucci e Galileo Galilei, al fine di scoprire luci e ombre della loro vita. Da allora sono seguite le interviste al Ventaglio (l’estate scorsa nel giardino della Petraia), alla Gioconda e tante altre collaborazioni. Nel magnifico cortile affrescato della Villa Medicea della Petraia, scelta come residenza da Vittorio Emanuele II, Lazzerini intervista Edmondo De Amicis.
«Sì proprio lui, l’autore del celebre “Cuore”, negli anni giovanili, fu inviato a Firenze per dirigere una rivista militare. Da poco la città era divenuta, fra non pochi contrasti, Capitale d’Italia. Di quegli anni intensi, di grande fervore e aspre polemiche, ne discorre lo stesso De Amicis con l’autore del testo, Marcello Lazzerini, fornendoci un vivido ritratto del tempo e, in particolare, dei due salotti-rivali più famosi: il “Salotto rosso” di via de’ Benci di donna Emilia Peruzzi, moglie di Ubaldino, già ministro e Sindaco, fervente patriota dalla forte impronta intellettuale e quello di grande mondanità, di Madame Marie Studolmine Wyse Bonaparte, cugina di Napoleone III e moglie di Urbano Rattazzi, ex presidente del Consiglio. Insieme a Edmondo e alle due grandi dame del tempo, così diverse e ugualmente intriganti, rivivono i personaggi che fecero la storia – politica, intellettuale e mondana, con gli immancabili pettegolezzi - di quei Salotti, di una Firenze che stava cambiando volto e d’Italia. Tra questi, oltre al giovane De Amicis, tenente e scrittore in erba, il poeta Giovanni Prati, la grande cantante lirica Adelina Patti (colei che aveva incantato con la sua voce Abramo Lincoln) e il noto compositore Luigi Arditi. Un tuffo nel passato, in un anno – il 1869 – in cui stava per chiudersi la parabola di Firenze Capitale del Regno».
Con (in ordine alfabetico)
Marcello Allegrini
Fabio Baronti
Luca Cartocci
Marcello Lazzerini
Sabrina Tinalli
Silvia Vettori
Costumi: Giancarlo Mancini
Ricerca musicale curata e cantata da Cinzia Borsotti
Al pianoforte: Gianni Fabbrini
Selezione musicale a cura di Cinzia Borsotti
I brani musicali proposti sono stati o scritti durante gli anni di Firenze Capitale (1865/ 1871) o qualche anno prima, ma comunque eseguiti durante quel periodo con grande successo soprattutto nei salotti. A parte uno stornello del Gordigiani e una arietta di Rossini, gli altri brani sono stati selezionati dopo una minuziosa ricerca alla Biblioteca Nazionale di Firenze attraverso la stampa dell’epoca e sono oggi perlopiù sconosciuti. Tutti hanno un legame con Firenze e la soprano, diva di allora, Adelina Patti, che firma la musica del pezzo che chiude la pièce, tra le pochissime cantanti compositrici dell’epoca.
Elenco dei brani (in ordine cronologico)
“Lascia stare il can che dorme”
( stornello toscano) - Luigi Gordigiani ( Modena 1806-Firenze 1860)
“L’orologio”
(scherzo per soprano e pianoforte) - Luigi Arditi ( Crescentino 1822- Hove 1903)
“Canzonetta spagnuola”
Gioacchino Rossini (Pesaro 1792-Parigi 1868)
“La danza d’amore”
(vals per voce e pianoforte)- Rodolfo Mattiozzi ( Firenze 1832- 1875)
“ Il bacio d’addio”
(testo versione originale di Lord Byron) - Adelina Patti ( Madrid 1843-Graig y Nos 1919)
Tutti i partecipanti allo spettacolo avranno la possibilità, esibendo il biglietto e tempo permettendo,
di effettuare una passeggiata nel Parco della Villa con il Cocchiere Giacomo e la sua meravigliosa carrozza
VIAGGIO TEATRALE
“I SALOTTI DI FIRENZE CAPITALE”
Conversazione (in)credibile con Edmondo De Amicis
di Marcello Lazzerini
Regia di Sabrina Tinalli
Tutte le domeniche di luglio 2014
(06 – 13 – 20 – 27)
VILLA MEDICEA DELLA PETRAIA
Via della Petraia 38 – Castello - Firenze
Spettacolo riservato a gruppi di 40 persone
con inizio alle ore: 09.45 – 10.45 – 11.45
INFO E PRENOTAZIONI
Biglietto intero: 15,00 euro
Biglietto ridotto: 12,00 euro
Compagnia delle Seggiole: 333 2284784 (dopo le ore 14.00)
LA COMPAGNIA DELLE SEGGIOLE ORA E’ ANCHE ONLINE.
VISITATE IL NUOVO SITO WEB www.lacompagniadelleseggiole.
Fonte: Ufficio Stampa
Notizie correlate
Tutte le notizie di Firenze
<< Indietro