Premio Boccaccio 2014, un premio speciale al disegnatore Emilio Giannelli del CorSera

Emilio Giannelli

La giuria del “Premio Letterario Giovanni Boccaccio”, presieduta da Sergio Zavoli, ha sciolto ogni riserva e conferito un premio speciale al disegnatore Emilio Giannelli, vignettista di punta di uno dei più prestigiosi quotidiani italiani “Il Corriere della Sera”.

La trentatreesima edizione del “Premio Boccaccio 2014” si annuncia ricca di nomi eccellenti, la cui presenza a Certaldo Alto, nel corso della cerimonia di premiazione di sabato 13 settembre, rende l’evento un appuntamento da non perdere per gli appassionati della cultura di qualità.

Ma andiamo per ordine.  I vincitori del “Boccaccio 2014”sono Antonella Cilento  con il romanzo Lisario o il piacere infinito delle donne (Mondadori, 2014) per la letteratura italiana, François Garde  con Il ritorno del naufrago (Corbaccio, 2014) per la letteratura  internazionale, Lucia Annunziata per il giornalismo, a cui va aggiunto il nome di Emilio Giannelli per un riconoscimento del tutto speciale alla sua arte di raffinato disegnatore di vignette sulla complessa realtà del nostro Paese. La giuria (rappresentata da Paolo Ermini, Stefano Folli, Marcello Mancini, Margaret Mazzantini, Marta Morazzoni, Luigi Testaferrata), ha puntato ancora una volta sulla qualità, aggiungendo al libro d’oro del “Premio Boccaccio”  autori di indubbio valore.

La cerimonia di premiazione si terrà sabato 13 settembre, nel pomeriggio (orario da definire), a Certaldo Alto, nei locali di Palazzo Pretorio e potrà essere seguita in diretta streaming su www.premioletterarioboccaccio.it e 2017.gonews.it. Sarà presente anche l’attrice Lucia Poli.

Gli eventi culturali del Premio Boccaccio 2014 prevedono anche per questa edizione una serie di intrattenimenti sia il venerdì 12 che la domenica 14 settembre, i cui contenuti saranno resi noti nei prossimi giorni.

Si ringraziano per il sostegno: la Banca di Credito Cooperativo Cambiano, la Fondazione  Cassa di Risparmio di San Miniato, la Banca Monte dei Paschi di Siena, la Banca Cassa di Risparmio di Firenze, la Banca Carige, la Confindustria di Firenze e il Rotary Club Valdelsa.

E’ doveroso sottolineare, infine,  l’impegno dei componenti dell’Associazione letteraria  e dei numerosi Amici del Boccaccio e ringraziare il comune di Certaldo per il sostegno mai venuto meno.

I vincitori del Premio Letterario Giovanni Boccaccio 2014

Scheda bio-bibliografica

 

Antonella Cilento

Vive e lavora Napoli. Alla scrittura narrativa e teatrale affianca la produzione saggistica e manualistica, in cui si riflettono gli interessi coltivati nel campo della parola e della scrittura creativa, attraverso attività che svolge dal 1993, a Napoli e nel resto d'Italia, con l'iniziativa La linea scritta, di cui è iniziatrice e direttrice, con cui realizza corsi, stage e laboratori rivolti a giovani studenti e scuole. È tra i principali utenti della mailing list Sudcreativo sul portale Yahoo. Tra gli autori con cui ha intrattenuto collaborazioni teatrali e cinematografiche, vi sono Mario Martone e Sandro Dionisio.

Ha vinto il premio Pier Vittorio Tondelli nel 1999 (tesi di laurea) ed è stata finalista del Premio Italo Calvino (1998) e dello “Strega” (2014). Ha vinto il premio Viadana e  il premio Fiesole Narrativa Under 40 per Una lunga notte (2002). Tra le sue opere si ricordano: (con A. Piedimonte), Scrivere. Dalla scrittura creativa all'articolo di giornale. Guida ai mondi della parola scritta, Edizioni Giuridiche Simone, 2000;  Il cielo capovolto, Avagliano Editore, 2000;  Una lunga notte, Guanda, 2002; Non è il paradiso, Sironi, 2003; Le vacanze di Emily, Edizioni Simone per la Scuola, 2004;  Le vacanze di Emily, Edizioni Simone per la Scuola, 2004; Neronapoletano, Guanda, 2004;  L'amore, quello vero, Guanda, 2005;  Napoli sul mare luccica, Laterza, 2006; La città difficile. Venti racconti da e per Napoli, Edizioni dell'Ippogrifo, 2006;  Nessun sogno finisce, Stoppani, 2007; Isole senza mare, Guanda, 2009; Asino chi legge. I giovani, i libri, la scrittura, Guanda, 2010, La paura della lince, Rogiosi, 2012, Lisario o il piacere infinito delle donne, Mondadori, 2014. È tradotta in Germania e in Russia. Collabora con "Il Mattino" di Napoli. Ha realizzato racconti radiofonici per Rai RadioTre e scritto numerosi testi per il teatro.

François Garde

E’ nato nel 1959 in Provenza e dopo essersi laureato all’ENA, la celebre École national d’administration, ha intrapreso la carriera di magistrato amministrativo nei territori d’oltremare in Martinica e successivamente in Nuova Caledonia. Tornato in Francia, è attualmente presidente del tribunale amministrativo di Digione. Ha scritto numerosi saggi sui territori d’oltremare, prima di dedicarsi con successo alla narrativa. Il ritorno del naufrago è il suo primo romanzo (Premio Goncourt 2014).

Lucia Annunziata

Frequenta l'Università di Napoli prima e di Salerno poi, dove si laurea in filosofia con una tesi sui contributi statali per il sud e il movimento operaio. È stata insegnante presso le Scuole Medie di Teulada (in Sardegna) dal 1972 al 1974. Giornalista professionista dal 1976, corrispondente dagli Stati Uniti prima per il manifesto e poi per La Repubblica per cui segue dal 1981 al 1988 l'America centrale e latina - tra gli altri eventi: la rivoluzione in Nicaragua, la guerra civile del Salvador, l'invasione americana di Grenada, la caduta del regime di Baby Doc Duvalier in Haiti, il terremoto del Messico.

Per La Repubblica diventa corrispondente dal Medioriente, con base a Gerusalemme. Nel 1977 aveva 27 anni e lavorava a Il Manifesto. Passa al Corriere della Sera nel 1993 e torna in USA. Nel corso del 1995 torna in Italia, e arriva in televisione, su RAI 3, con il programma Linea tre. Dal 1996 al 1998 è direttore del Tg3. Nel 2000 fonda e dirige la agenzia di stampa APBiscom, società che nasce dalla Associated Press ed Ebiscom. Il 13 marzo 2003 diventa Presidente della RAI, incarico che mantiene fino al 4 maggio 2004, data delle sue dimissioni. È stata la seconda donna presidente della RAI, dopo Letizia Moratti (nel 1994).

Dal 2004 è editorialista de La Stampa. L'anno dopo torna in RAI per condurre su Rai 3 il programma In ½ h, che va in onda nel primo pomeriggio della domenica e prevede l'intervista ad un personaggio per parlare dell'argomento che ha avuto maggior risalto nelle cronache durante la settimana. È direttore responsabile di Aspenia, la rivista di Aspen Institute Italia, dove è membro dell'esecutivo. Ha scritto i libri: "Bassa intensità" (ed. Feltrinelli) sul Salvador; "La crepa", sulla frana di Sarno nel 1998 (ed. Rizzoli) ; "No", contro la seconda guerra in Iraq (ed Donzelli); "1977" (ed. Einaudi) sul movimento giovanile del 1977. Ha ricevuto vari premi giornalistici, tra cui il Premiolino (il più importante riconoscimento giornalistico italiano) ed il Saint Vincent. Nel 1993 le è assegnata dalla Università di Harvard la borsa di studio "Nieman". Dal 28 marzo 2011 conduce su Rai3 la trasmissione 'Potere' che si articola in 6 puntate della durata di un'ora. Sposata col giornalista americano Daniel Williams, ha una figlia, Antonia. Da settembre 2012 è il direttore di Huffington Post Italia.Dal 18 gennaio 2013 conduce un nuovo programma televisivo, Leader. Il primo marzo 2006, di iniziativa del Presidente della Repubblica ha ricevuto l’onorificenza di Grande ufficiale dell’Ordine al merito della Repubblica Italiana. Tra le sue opere si ricordano:

  • Lavorare stanca. [Movimento giovanile, lavoro, non lavoro], con Roberto Moscati, Roma, Savelli, 1978
  • Bassa intensità, Milano, Feltrinelli, 1990
  • Geografia dei continenti extraeuropei, con Francesca Carpanelli, Enrico Deaglio, Marcella Emiliani, Lisa Foa, Maura Gubellini, Cinzia Gurioli, Francesca Sofri, Gianni Sofri e Elena Tripodi, Bologna, Zanichelli, 1994
  • Percorsi di geografia, con Francesca Carpanelli, Enrico Deaglio, Marcella Emiliani, Lisa Foa, Maura Gubellini, Cinzia Gurioli, Francesca Sofri, Gianni Sofri, Elena Tripodi, Bologna, Zanichelli, 1995; 2009
  • Si può!, con Gad Lerner, Barbara Palombelli, Oreste Pivetta e Gianni Riotta, Roma, E/O, 1996
  • La crepa, Milano, Rizzoli, 1998
  • Dall'Italia ai continenti extraeuropei, con Francesca Carpanelli, Enrico Deaglio, Marcella Emiliani, Lisa Foa, Maura Gubellini, Cinzia Gurioli, Francesca Sofri, Gianni Sofri, Elena Tripodi, Bologna, Zanichelli, 1998; 2000; 2002; 2009
  • Guerra e politica. Ripensare l'economia e gli equilibri globali, con Tito Boeri, Mario Calvo-Platero e Luca Paolazzi, Milano, Il sole-24 ore, 2002
  • No. La seconda guerra irachena e i dubbi dell'Occidente, Roma, Donzelli, 2002
  • La sinistra, l'America, la guerra, Milano, Mondadori, 2005
  • 1977. L'ultima foto di famiglia, Torino, Einaudi, 2007
  • Terre, popoli, culture, con Francesca Carpanelli, Enrico Deaglio, Marcella Emiliani, Lisa Foa, Maura Gubellini, Cinzia Gurioli, Francesca Sofri, Gianni Sofri, Elena Tripodi, 3 voll., Bologna, Zanichelli, 2008
  • Il potere in Italia, Venezia, Marsilio, 2011
  • L'Italia post-populista, con Ilvo Diamanti, Stefano Rodotà e Gustavo Zagrebelsky, Roma, la Repubblica, 2013.

 

 

Emilio Giannelli

E’ nato a Siena il 25 febbraio 1936. Impiegato al Monte dei Paschi di Siena e disegnatore per passione, viene chiamato da Giorgio Forattini a collaborare all'inserto satirico del quotidiano la Repubblica. Collabora con il quotidiano romano fino al 1991, quando passa al Corriere della Sera. È oggi il vignettista di punta del giornale di via Solferino. Ha collaborato, inoltre, con periodici quali Epoca, L'Espresso, Panorama.

Dal 1985 ad oggi ha pubblicato varie raccolte di vignette con Arnoldo Mondadori Editore, Rizzoli Editore, Baldini Castoldi Dalai EditoreMarsilio Editori.

 

Fonte: Ufficio Stampa

Notizie correlate



Tutte le notizie di Certaldo

<< Indietro

torna a inizio pagina