Il rappresentante del governo è intervenuto durante la tavola rotonda intitolata 'Prof e alunni a scuola di sicurezza digitale'
Dal 10 al 13 Ottobre si è tenuto a Pisa l’Internet Festival 2013, un appuntamento che richiama appassionati della Rete e dell’Informatica da tutta Italia ed offre decine di conferenze, anche interattive, workshops, installazioni artistiche, giochi ed altre attività.
Quest’anno, tra le numerose iniziative dedicate alla scuola e al settore dell’ "Education" in genere, è stata organizzata anche una tavola rotonda dal titolo "Prof e alunni a scuola di sicurezza digitale".
Al dibattito hanno partecipato il Prefetto di Pisa Francesco Tagliente, il Vicepresidente Regione Toscana Stella Targetti, l' Assessore alla Pubblica istruzione del Comune di Pisa Marilù Chiofalo, il Direttore dell’Istituto di Informatica e Telematica del CNR Domenico Laforenza, il Docente della Scuola Secondaria Alessandro Bencivenni e il Presidente dell'Assosecurity Daniele Mazzocchi.
Durante l’evento, moderato da Anna Vaccarelli del CNR, oltre a discutere delle problematiche legate alla sicurezza in Rete, è stato presentato il progetto SafetyKids @School, che si sta svolgendo dal 2012 in Piemonte ed in Toscana, grazie ad Assosecurity e Registro .it, l’organismo interno al CNR responsabile della gestione dei domini Internet a suffisso .it.
Durante il dibattito il Prefetto Tagliente ha sottolineato: "Internet rappresenta una risorsa preziosa per tutti, una conquista importante che ha rivoluzionato il nostro modo di lavorare e di comunicare. Ma, insieme ai molti vantaggi – ha proseguito – la diffusione delle tecnologie informatiche porta con sé alcune insidie che non possiamo ignorare e dalle quali è importante proteggersi. Codice pericoloso, virus, phishing, spyware, spam sono i nomi di alcuni dei tanti pericoli legati ad un utilizzo diffuso e poco consapevole della rete, soprattutto da parte di chi non ha conoscenze tecniche e non è allenato a riconoscere i potenziali rischi."
"Le regole per la sicurezza in Internet – ha aggiunto Tagliente – devono partire da una conoscenza sia delle opportunità che dei pericoli che si possono incontrare online, poiché la capacità di individuare in anticipo una minaccia in rete è la chiave per affrontare il problema. Attraverso un’azione di formazione e informazione sui pericoli della rete è possibile innalzare il livello di consapevolezza degli utenti nei confronti di quelli che sono veri e propri crimini."
Il Prefetto ha poi concluso precisando: "Un ragazzo utente Web istruito e guardingo, supportato dalle tecnologie più aggiornate, rappresenta la linea di difesa più sicura contro i pericoli della rete. Da questo punto di vista occorre un’azione coordinata, in collaborazione con le aziende del mercato informatico, con le scuole, le associazioni di categoria e gli Enti locali, per un’attività di educazione dei consumatori che aiuti a mantenere sempre alta la soglia di attenzione verso attività dannose e illegali perpetrate nel Web."
Fonte: Prefettura di Pisa - ufficio stampa
Notizie correlate
Tutte le notizie di Pisa
<< Indietro