
Una serata tranquilla e felice, all’insegna del buon cibo e della solidarietà, quella che si è tenuta all’Agriturismo Assia di Pinete (Fucecchio). Gli organizzatori, l’ANMIL, vale a dire l’associazione nazionale fra lavoratori mutilati e invalidi del lavoro, e la Mc Multicons Onlus per il sociale, si sono impegnate a cercare fondi per sostenere il progetto “Insieme …In Sicurezza”, finalizzato a sensibilizzare l’opinione pubblica sui rischi d’infortunio al lavoro e la promozione della sicurezza nella scuola, sul posto di lavoro e, più in generale, nella vita di tutti i giorni. Tante le persone presenti, circa sessanta, che si sono date appuntamento nella splendida cornice naturalistica dell’Assia di Pinete per condividere un momento di convivialità e prestare occhio alle situazioni di difficoltà che si incontrano pressoché quotidianamente.
Tra gli ospiti, da annoverare numerose figure istituzionali quali l’ex sindaco di Fucecchio Claudio Toni, che ha guidato il Comune dal 2004 fino ad un mese fa, l’attuale vicesindaco Emma Donnini, che ha ricevuto dal sindaco Spinelli anche la delega alla Scuola, Lia Morelli, dirigente dell’Istituto Comprensivo “Montanelli Petrarca” di Fucecchio, Graziano Magrini, dirigente dell’Istituto “A. Checchi”, sempre di Fucecchio.
Per l’Anmil, erano presenti Angelo Barillà, presidente della Sezione di Fucecchio, e Evaretto Niccolai, consigliere provinciale e presidente del patronato regionale.
A dimostrazione dell’inclusione, della tolleranza e del rispetto di culture diverse, ha preso parte alla cena anche una cospicua delegazione di cittadini cinesi, con in testa Ye Xianping, presidente del Consiglio degli Stranieri del Comune di Fucecchio, presidente dell’associazione d’amicizia cinese in Italia occidentale, Vicepresidente della confederazione generale delle imprese della comunità cinese in Italia e titolare della Confezione Ping s.r.l.
E’ da sottolineare l’importanza della presenza cinese alla cena di beneficenza e sensibilizzazione sulla sicurezza nei luoghi di lavoro, visto il comune sentire, suffragato dai recenti episodi di cronaca, che all’interno della comunità cinese non via sia alcun tipo di attenzione alla protezione del lavoratore. Incontri di questo tipo, possono costituire un’occasione per gettare le basi di una responsabilizzazione che conduca al rispetto delle normative vigenti e dimostri interesse per l’operato di associazioni come l’Anmil.
E’ da auspicare, quindi, e come Mc Multicons Onlus faremo la nostra parte, che l’azione comune verticale tra le scuole di ogni ordine e grado di Fucecchio sia estesa progressivamente anche ad altre realtà del territorio e si riesca ad attirare sempre più la sensibilità di bambini ed adolescenti sui rischi che si corrono sul luogo di lavoro se non si prendono le necessarie misure di sicurezza.
La Mc Multicons, d’altronde, da sempre riversa un’attenzione speciale per il rispetto delle normative vigenti in materia e si propone come capofila di azioni virtuose che diffondano una cultura etica del rispetto anche oltre la cerchia dei suoi dipendenti. Occasioni come quella dell’Agriturismo Assia di Pinete, quindi, ben vengano.
- Cena di solidarietà organizzata da Mc Multicons Onlus
- Cena di solidarietà organizzata da Mc Multicons Onlus
- Cena di solidarietà organizzata da Mc Multicons Onlus
- Cena di solidarietà organizzata da Mc Multicons Onlus
- Cena di solidarietà organizzata da Mc Multicons Onlus
- Cena di solidarietà organizzata da Mc Multicons Onlus
- Cena di solidarietà organizzata da Mc Multicons Onlus
Fonte: Mc Multicons Onlus
Notizie correlate
Tutte le notizie di Fucecchio
<< Indietro