Il gatto è uno degli animali che da millenni fanno parte della nostra quotidianità.
Dalle linee morbide, dagli occhi magnetici e dal passo felpato questa specie vanta il secondo posto nella classifica dei "pet" preferiti.
In Italia infatti su 60,5 milioni di animali domestici per il 49,7 % sono gatti.
Il gatto piace perchè è un animale che rimane abbastanza indipendente nonostante il legame affettivo che lo lega alla famiglia o al proprietario che lo ha con sé.
Se si decide di accogliere un gatto in casa propria è indispensabile sapere che ci sono dei punti importanti da tenere in considerazione affinchè l'animale possa godere di buona salute.
Oltre a una buona alimentazione ( cibo secco & umido + acqua sempre fresca ), all'igiene ottimale ( lettiera sempre pulita , pelo spazzolato ), alle coccole e al divertimento non devono mancare assolutamente controlli veterinari e sterilizzazione.
Quest'ultima è a dir poco fondamentale.
Per quanto per Legge non sia obbligatoria, sterilizzare un gatto è un dovere morale civile.
I gatti sviluppano sessualmente a 6 mesi se femmine e a 9 mesi se maschi.
Perchè è importante sterilizzare il proprio gatto?
La sterilizzazione è importante per evitare che i gatti aumentino a dismisura di numero.
Ogni femmina , a partire dai 6 mesi di vita, può avere anche due cucciolate all'anno composte dai 2 agli 8 gattini.
I maschi invece possono accoppiarsi e fecondare più femmine durante il periodo degli amori.
Dal punto di vista della salute, la sterilizzazione evita malattie trasmissibili ( Fiv e Felv ).
Per i maschi può addirittura salvare la vita in quanto essi durante la stagione degli amori sono più "sbadati" e corrono il pericolo di essere investiti in strada o di ferirsi gravemente durante le lotte con altri rivali maschi.
Dal punto di vista del contenimento del numero di esemplari, la sterilizzazione è inevitabile se non si vuole avere un gattile nel giardino di casa nel giro di pochi anni e pipì su mobili e tappezzeria della casa da parte dei gatti maschi intenti a marcare il territorio.
Credere di risolvere il problema delle nascite ogni anno trovando famiglie sempre nuove disposte ad adottare i piccoli è vera UTOPIA.
Di fatti non ci sono abbastanza richieste di adozione per far fronte al numero infinito di mici che cercano casa.
Tutto questo genera il fenomeno del randagismo.
Se siete convinti che sterilizzare un gatto sia contro natura e quindi vedete nella sterilizzazione qualcosa di ingiusto contro il suo "diritto di accoppiarsi", sappiate che i gatti si accoppiano solo per istinto e non perchè vogliono mettere su famiglia diventando papà o mamma.
La sterilizzazione non è altro che un correre ai ripari del danno che l'uomo ha fatto agli animali: con l'urbanizzazione delle campagne è venuto a mancare l'habitat naturale di questo felino e dei suoi predatori.
In natura infatti non ci sarebbero così tanti gatti per via della presenza di altri animali ( tipo le volpi o rapaci ) che puntando a cibarsi dei cuccioli sono in grado di ristabilire un equilibrio nel numero di esemplari.
Pertanto, essendo ormai i gatti estraniati dalla loro vita naturale ed essendosi adattati a quella umana ( crocchette, divano, letto ) è importante sterilizzarli.
Non vi ho ancora convinti?
Allora eccovi 50 buoni motivi per sterilizzare il gatto, stilati dall' ASSOCIAZIONE TELEFONO DIFESA ANIMALI.
1)Perché una gatta può partorire due/tre volte l’anno fino a 12-14 gattini. Sapreste trovare casa a tutti?
2)Perché la maggior parte dei gattini sono femmine che entro 5-6 mesi dalla nascita sono già fertili per la riproduzione
3)Perché durante gli accoppiamenti a territorio si diffondono virus gravi quali FIV (AIDS felina) e FELV (leucemia felina)
4)Perché i gatti maschi adulti non sterilizzati combattono tra loro per la riproduzione e feriscono gravemente altri maschi e così si contagiano con FIV e FELV
5)Perché i gatti maschi adulti non sterilizzati attaccano anche le gatte (persino quelle sterilizzate) e allo stesso modo diffondono FIV e FELV
6)Perché l’agonia di gatti selvatici feriti può durare giorni prima di portare alla morte
7)Perché i gatti interi (domestici e selvatici) vagano e tendono a disperdersi lungo il territorio alla ricerca dell’accoppiamento
8)Perché se un gatto randagio vi attraversa la strada mentre guidate sarà istintivo evitarlo con un alto rischio di incidente (per entrambi)
9)Perché è drammatico soccorrere un gatto in agonia da incidente stradale e il codice stradale impone il soccorso obbligatorio a tutti dal luglio 2010
10)Perché quelli che si vedono morti sulle strade sono gatti maschi interi ma anche femmine gravide alla ricerca di cibo e riparo
11)Perché se un gatto investito sopravvive, nella nostra esperienza, spesso resterà con tre zampe o un solo occhio o traumi fisici perenni
12)Perché i gatti maschi interi uccidono anche gattini non propri per potersi riaccoppiare con la femmina
13)Perché i gatti maschi interi diventano aggressivi anche verso l’uomo
14)Perché sia i maschi che le femmine non sterilizzati marcano con feci e più spesso con urina puzzolente la propria presenza sul territorio
15)Perché a nessuno piace trovare gattini neonati chiusi in un cassonetto o sigillati in una scatola, però è accaduto
16)Perché non si buttano i gattini dentro alla campana del vetro sperando che muoiano, però è accaduto
17)Perché non si annegano i gattini nei fossi, però è accaduto
18)Perché non si buttano contro il muro i gattini per ucciderli, però è accaduto
19)Perché non si lanciano dall’auto in corsa i gattini, né in tangenziale né nella nostra sede, però è accaduto
20)Perché i gattini piccoli abbandonati senza anticorpi materni sono animali deboli e soggetti a grave rischio di sopravvivenza
21)Perché se pensate sia carino il gattino appena nato dovreste anche vedere quelli che troviamo ciechi da herpes o in agonia
22)Perché TOCCA A NOI il dolore di vedere morire un gattino piccolo abbandonato e non all’imbecille che lo ha tolto alla gatta
23)Perché tocca alla gatta la ricerca ANSIOSA e VANA dei gattini neonati che le vengono sottratti d’arbitrio
24)Perché alle gatte che ancora hanno latte ma non hanno più i gattini può venire la mastite
25)Perché abbiamo trovato randage vive ma con feti abortiti scheletrificati nell’addome dopo decine di parti
26)Perchè abbiamo trovato randage morte di parto, insieme ai loro feti abortiti
27)Perché nelle gatte anziane non sterilizzate abbiamo trovato prolassi uterini e forme tumorali alle ovaie
28)Perché ci sono farmaci che rendono infertile il gatto ma hanno il gravissimo effetto collaterale di provocargli contemporaneamente il cancro
29)Perché dopo decine di parti le gatte randage hanno un orizzonte di vita più che dimezzato per consunzione
30)Perché ci sono altre Associazioni (miopi) che FANNO NASCERE gattini in struttura
31)Perché ci sono altre Associazioni che NON STERILIZZANO nelle colonie e continuano solo a raccogliere gattini
32)Perché ci sono altre Associazioni che SI PROCLAMANO animaliste però salvano solo i gattini perché son facili da prendere e da affidare
33)Perché quando una colonia di randagi è troppo numerosa, rarissimamente è ben tollerata da tutti
34)Perché per quanto tutelati dalla legge, i gatti randagi sono anche sempre esposti al pericolo degli intolleranti idioti
35)Perché agli idioti dà fastidio anche un solo gatto randagio, figuratevi se sono tanti
36)Perché – per quanto accada comunque – giardini pubblici, di ospedali, di condomini e di scuole non sono i posti migliori per tanti gatti randagi
37)Perché in colonie feline numerose è normale anche la promiscuità sessuale fra consanguinei con evidenti ricadute genetiche sulla prole
38)Perché l’atto sessuale in un animale è solo un bisogno fisiologico dettato da un ormone, il gatto non è consapevole dell’eventuale privazione come non è consapevole dell’eventuale aborto (nel caso di una gatta gravida)
39)Perché “far partorire almeno una volta” lo diceva la vecchia scuola veterinaria dell’altro secolo
40)Perché “far partorire almeno una volta” per una gatta selvatica randagia che ha già una vita precaria in colonia non ha nessun senso
41)Perché “far partorire almeno una volta” è un luogo comune emotivo arbitrario (e il gattile non è la “discarica” della nidiata)
42)Perché “far partorire almeno una volta” non lo dice nessuno dei 10 veterinari con cui collaboriamo
43)Perché se foste una veterinaria alle prese con una colonia di 12 gatte femmine randage tutte incinte, capireste benissimo anche voi l’importanza della sterilizzazione
44)Perché se foste un volontario alle prese con una colonia di 20 gatti che vive con una persona senzatetto non abbiente, capireste benissimo anche voi l’importanza della sterilizzazione
45)Perché tutti i gattili in Italia traboccano di gattini che non troveranno tutti famiglia
Perché a centinaia di persone non interessano i gatti randagi o domestici, ma a noi tocca anche l’onere di far adottare centinaia di gatti
46)Perché un gattino nato in casa porta via la chance di essere adottato a un gatto disperato da anni in gattile
47)Perché un gattile agli occhi di un gatto salvato da randagismo, non è una comoda pensione ma una cella di prigione sovraffollata
Perché in Associazione non siamo allevatori e non pensiamo come gli allevatori
48)Perché vogliamo (ab)battere, (com)battere e battere finalmente il randagismo
49)Perchè il piano regionale per il controllo demografico e di prevenzione del randagismo della Regione Lombardia, al paragrafo "Controllo demografico" a pag. 18 punto 2 cita espressamente "..organizzazione delle catture di tutti gli animali nel minor tempo possibile, con priorità alle femmine in evidente gravidanza"
50)Perché i gatti che abbiamo fatto sterilizzare ogni anno sono sempre di più dell’anno precedente e nel 2011 sono stati 806
Non comprare, né far accoppiare.
C’è già un micio randagio da adottare ed amare.
Fonte: ASSOCIAZIONE TELEFONO DIFESA ANIMALI
http://www.telefonodifesaanimali.it/associazione/50motivi.html
________
Quanto costa far sterilizzare il proprio gatto?
I costi variano da ambulatorio ad ambulatorio.
Il tariffario dell'ambulatorio del
Dottor Sabato Moscia ( Via Giordano Bruno n° 17 , Ponte a Egola - San Miniato (PI) tel. 0571 497247 )
il cui staff veterinario ha seguito sin dalle prime settimane di vita il mio gatto Russell è il seguente:
- Sterilizzazione gatto maschio: 70 euro.
- Sterilizzazione gatto femmina: 90 euro.
Il mio gatto è stato sterilizzato al compimento dei 9 mesi di vita e l'operazione è andata benissimo.
Lo staff veterinario è secondo me il migliore della zona.
Gli animali vengono trattati realmente come pazienti e la qualità del servizio è alta.
A distanza di 2 anni dall'operazione Russell è fisicamente perfetto, come se non fosse mai stato operato.
Carmen Luciano