Riapre il cineMario Monicelli negli spazi del Ridotto del Teatro del Popolo: oltre 10mila i biglietti venduti

Il Teatro del Popolo di Castelfiorentino

Era il novembre del 2012 quando a Castelfiorentino riapriva, dopo un periodo di chiusura, una sala cinematografica, che si scelse di intitolare a uno dei maestri del cinema italiano Mario Monicelli.

Negli spazi rinnovati del Ridotto del Teatro del Popolo veniva restituita ai castellani, e non solo, la possibilità di gustarsi un film al cinema.

Nasceva così il cineMario Monicelli, una scommessa culturale, fortemente voluta dall’ amministrazione comunale e dalla Banca di credito cooperativo di Cambiano, vinta a tutti i livelli: per le presenze con 10.578 i biglietti venduti; per l’offerta con 44 film programmati, 184 spettacoli e 138 giorni di apertura, per gli Speciali mercoledì che hanno registrato un forte interesse.

I film più visti sono stati: Belle e Sebastien, Frozen, Sole a catinelle, Via Vai, Sotto una buona stella, The Butler,che ci consegnano un pubblico molto affezionato alle commedie italiane.

Ottime le presenze anche ai film di Speciale mercoledì, una novità di questa stagione, rassegna di film d’essai, che ha visto un’affluenza inaspettata con punte di eccellenza per Philomena e La mafia uccide solo d’estate, film d’esordio di Pif.

Oltre al cinema si è dato spazio anche all’opera lirica e grazie alla rassegna Open Sky la grande stagione live 2013-2014 è stato possibile assistere in diretta dai più grandi teatri del mondo a tre opere dei più famosi compositori italiani: Madama Butterfly di Giacomo Puccini, La Traviata Giuseppe Verdi e e Lucia di Lammermoor Gaetano Donizetti.

Queste cifre incoraggiano la Fondazione Teatro del Popolo e gli altri sostenitori a promuovere la prossima stagione con ancora più slancio, certi che il pubblico saprà premiare le scelte di qualità.

Fonte: Ufficio Stampa

Notizie correlate



Tutte le notizie di Castelfiorentino

<< Indietro

torna a inizio pagina