
In/Canti e Banchi a Castelfiorentino non è solo festival dell’arte di strada, ma anche un omaggio al lavoro dell’uomo, alla manualità, alla fantasia creativa, capace di dar vita a oggetti assolutamente originali, unici. Per questo la seconda giornata di “In/Canti e Banchi” inizierà già nel pomeriggio – alle 18.00 (e fino alle 23.00) - con il mercato dell’artigianato e degli antichi mestieri che in Piazza Cavour, via Ridolfi e via Palestro vedrà disseminati decine di banchi con le più differenti opere dell’ingegno, mentre Via Testaferrata si trasformerà nella “Via dei sapori” con i prodotti delle aziende locali come salumi, formaggi, tartufi, birra artigianale, miele, dolci. Piazza Gramsci sarà invece riservata alle lavorazioni dal vivo tipiche della zona: ci saranno quindi il seggiolaio, la cappellaia, il cestaio, lo scultore, l’intarsiatore, lo scalpellino, ecc.. Sempre sabato pomeriggio (ore 18.00) è in programma l’inaugurazione della mostra di ricamo “I colori dell’Africa” curata dal gruppo “Il Tempo ritrovato” (sarà presente il Sindaco Giovanni Occhipinti).
Domenica 18 maggio il mercato crescerà ed esploderà letteralmente invadendo anche il centro storico alto (a partire dalle ore 9.00) per dare vita ad un unico spettacolo itinerante.
Così, oltre al mercato dell’artigianato e degli antichi mestieri (collocato nella parte bassa insieme alla “via dei sapori”) ci sarà anche il mercato del collezionismo e dell’antiquariato, dislocato in Via Tilli, Piazza delle Stanze Operaie, Piazza del Popolo e via Pompeo Neri. Un appuntamento imperdibile per gli appassionati di oggetti e mobili antichi, ma anche per i collezionisti e gli amanti di quelle piccole cose che – come per incanto – riescono talora ad accendere qualche ricordo personale, invertendo l’orologio della storia: dai libri alle stampe, dai francobolli alle monete, dagli oggetti di rame a quelli di ottone, dai dischi d’epoca ai grammofoni.
Un evento speciale in via XX settembre con “Mura d’artista”, mostra en plein air curata dagli artisti dell’associazione castellana “Giglio d’arte” che ha da poco inaugurato la sua nuova sede nel centro storico.
Nel pomeriggio, alle 16.30, Piazza Gramsci sarà oltremodo movimentata dai ritmi e dalle melodie della Scuola di Musica grazie alla presenza del “Gruppo percussioni” e del “Gruppo fiati junior”, mentre alle 17.30 musica itinerante con la Filarmonica “G. Verdi”. Per l’intera giornata, sarà possibile visitare anche le mostre del gruppo fotografico “Giglio Rosso” (via Tilli) e di Francesco Musante (Museo Be.Go. e Oratorio di San Carlo). Infine, un salto nei giardini di via XX settembre è quasi d’obbligo per assaporare il piatto tipico di Castelfiorentino: la trippa.
Per visionare il programma completo: www.incantiebanchi.it
Fonte: Comune di Castelfiorentino
Notizie correlate
Tutte le notizie di Castelfiorentino
<< Indietro