Via libera alla costituzione del consiglio comunale dei ragazzi. Approvato il regolamento

Il palazzo comunale di Santa Maria a Monte

Nel Consiglio Comunale di Santa Maria a Monte del 10 aprile è stato approvato il regolamento per il funzionamento del Consiglio Comunale dei Ragazzi con i voti della maggioranza e di Impegno Civico. Il PD si è astenuto facendo emergere la facile criticità anche quando chi amministra tende a migliorare tutto ciò che di negativo ha ereditato. Il Consiglio Comunale dei Ragazzi è un progetto di educazione alla vita pubblica e alla politica, finalizzato a promuovere la partecipazione dei bambini e dei preadolescenti alla vita della comunità locale. Il Consiglio Comunale dei Ragazzi coinvolge la scuola intesa non solo come luogo di istruzione, ma anche di formazione e crescita.

È nella collaborazione tra scuola e territorio che il progetto costituisce uno strumento per la promozione dei diritti dei ragazzi che, grazie alla partecipazione diretta dell’istituzione, attraverso il canale scolastico, imparano a riconoscere la legalità come una necessità tipica della democrazia e non come un’imposizione sociale ed a conoscere il funzionamento della macchina comunale attraverso il rapporto diretto con i servizi. A questo proposito è bene riferire che le classi quinte della scuola primaria di Ponticelli del Capoluogo e di Cerretti sono venute con alcune loro insegnanti a visitare il municipio.

I ragazzi sono stati accompagnati nei vari uffici per far loro conoscere in modo concreto le competenze dei responsabili di settore e degli impiegati. L’incontro col Sindaco ed il Vicesindaco è stato utile ed importante perché le scolaresche hanno posto loro tante domande le cui risposte sono avvenute nella sala del Consiglio. Il comportamento composto e corretto dei ragazzi è stato encomiabile e lodevole.

In occasione della festa di Pasqua sono stati esposti i loro cartelloni in cui comparivano i progetti illustrati, ovvero le richieste da presentare alla giunta comunale per soddisfare i propri bisogni e desideri. Il materiale sarà valutato dai ragazzi della scuola primaria e secondaria di 1° grado, coinvolgendo le classi IV° e V° delle elementari e I°, II° e III° delle medie. Per poter svolgere le elezioni dovranno essere presentate le candidature al Dirigente Scolastico, le liste con l’indicazione del nome, cognome e classe di appartenenza. La campagna elettorale caratterizzerà la pubblicizzazione con assemblea, volantinaggi, dibattiti. Le elezioni si svolgeranno in orario scolastico (9.00-13.00) con seggi elettorali costituiti nei plessi di ogni singola scuola. Ogni elettore riceverà una scheda con stampati i nomi dei candidati a Sindaco ed esprimerà una sola preferenza. Sarà proclamato Sindaco il consigliere che avrà ottenuto il maggior numero di voti e così per gli altri più votati. Il Consiglio Comunale dei Ragazzi è costituito da 10 consiglieri più il Sindaco e rimarrà in carica due anni.

Fonte: Manuela Del Grande, Vicesindaco ed Assessore alle Politiche Scolastiche Santa Maria a Monte

Notizie correlate



Tutte le notizie di Santa Maria a Monte

<< Indietro

torna a inizio pagina