
Si svolge a Gaeta medievale, presso l’area Forum dello Yacht Med Festival, il 13° Incontro delle Città e delle Istituzioni internazionali della Rete Culturale del Festival Sete Sóis Sete Luas.
Giunto alla sua XXII edizione, il Festival Sete Sóis Sete Luas conferma l'intuizione unica che lo ha reso, nel corso degli anni, un luogo di incontro tra culture e genti diverse, fino a diventare una manifestazione culturale di rilievo internazionale. Nato nel 1993 dall'incredibile collaborazione tra un gruppo di studenti di Pontedera (PI) e lo scrittore portoghese Premio Nobel per la Letteratura José Saramago, che ne è stato il primo Presidente Onorario, oggi il Festival coinvolge più di 30 città in 13 Paesi del mondo luso-mediterraneo, i cui delegati si riuniranno a Gaeta il 29 aprile per l'annuale meeting internazionale della Rete Sete Sóis Sete Luas. Il Comune di Pontedera sarà rappresentato dall'Assessore alla Cultura Liviana Canovai.
Cooperazione culturale, promozione di tutte le forme d'arte, mobilità degli artisti e del pubblico e creazione di forme originali di produzione artistica sono i principali obiettivi del Festival, i cui attuali Presidenti Onorari sono il Premio Nobel per la Letteratura Dario Fò e il Presidente della Repubblica di Capo Verde, Jorge Carlos Fonseca.
Musica e arte, linguaggi liberi, trasversali e universali, diventano occasione di dialogo e incontro con altri modi di essere: martedì 29 aprile, al meeting, promosso dal Comune di Gaeta e dalla Camera di Commercio di Gaeta, saranno presenti i rappresentanti di varie città di 10 Paesi del mondo luso-mediterraneo (Brasile, Capo Verde, Croazia, Francia, Italia, Grecia, Portogallo, Romania, Slovenia e Spagna) che illustreranno le peculiarità culturali dei propri territori. A bordo della passarola, la mitica macchina volante descritta nel romanzo di José Saramago “Memoriale del Convento”, il Festival continua il suo temerario viaggio, portando con sé un nuovo modello di identità, fluida e multiculturale.
Con la partecipazione dei delegati delle città di Frontignan (Francia); Aquiraz, Jundiai e Pacatuba (Brasile); Tarrafal (Capo Verde); Ponte de Sôr, Alfândega da Fé, Elvas, Odemira, Oeiras (Portogallo); Ioannina (Grecia); Ceuta, Tevernes de la Valldigna (Spagna); Pontedera, Gaeta, Genazzano, Montelupo Fiorentino (Italia); Rovinj (Croazia); Baia Sprie (Romania), e dell'Assessore alla Cultura della Provincia di Pisa, dell'Ambasciatore di Capo Verde in Italia e del Vice Presidente della Regione Istriana, a Gaeta sarà firmata la nuova Carta che determina gli obiettivi della Rete Culturale del Festival SSSL per i prossimi anni. Ogni Città terrà una breve relazione nella quale presenterà la propria esperienza all’interno del Festival Sete Sóis Sete Luas, illustrerà sinteticamente le caratteristiche sociali, culturali, geografiche, turistiche della propria Città ed evidenzierà i progetti culturali ed artistici meritevoli di essere conosciuti e diffusi nelle altre città della Rete.
Programma:
13° incontro delle città e istituzioni della rete culturale del Festival Sete Sóis Sete Luas
29 aprile 2014
Gaeta medievale | area Forum dello Yacht Med Festival
dalle 9:00 alle 13:00
Fonte: Festival Sete Sóis Sete Luas - Ufficio Stampa
Notizie correlate
Tutte le notizie di Toscana
<< Indietro