
Saranno tre le liste che appoggieranno Damasco Morelli. È stato lo stesso candidato sindaco ad annunciare che nel suo progetto sarà presente anche una lista civica. Si chiamerà ‘Liberi di scegliere per Damasco Morelli sindaco’. Le firme, raccolte in tutta fretta, sono state depositate entro i termini previsti.
Non sono stati resi noti tutti i nomi, ma è certo che al suo interno sono presenti, come gonews.it aveva già annunciato, l’ex ‘Siamo Empoli’ Paolo Lunghi e i due ex azzurri Antonio Buscé e Flavio Giampieretti. La lista sarebbe composta prevalentemente da membri della società civile, ma tra i nomi è presente anche quello dell’ex consigliere comunale dei Ds Salvatore Sciarrino. Intanto oggi, sabato 26 aprile, è stata presentata davanti Porta Pisana a Empoli la lista di area centrodestra con capolista i consiglieri Alessandro Borgherini, Lorenzo Lavoratorini e Paolo Baroncelli (Ex FdI, ndr).
La lista è composta da 16 uomini e 8 donne, la maggior parte provenineti dalla società civile. Se si esclude i tre capolista e Samuele Spini, già consigliere comunale a Certaldo, nessuno dei nomi ha avuto incarichi in consiglio comunale.
“Questa lista – spiega Bolgherini – è composta solo da 4 nomi uscenti, il resto è fatto da persone che si impegnano per la prima volta per la città. Questo e il vero esempio di rinnovamento che altre liste dovevano seguire”.
Era presente anche Nicola Nascosti, consigliere regionale di Forza Italia che ha spiegato: "Non siamo noi ad aver detto che Empoli va risollevata dalle macerie. Siamo ad un 48’ dove si sente il bisogno di ricostruire e proporre un progetto rivoluzionario per Empoli. Questa è una squadra fatta di giovani professionisti, impiegati, studenti e pensionati che amano questa città e vogliono cambiarla”.
Damasco Morelli sarà quindi sostenuto da due liste di formazione politica diversa e una lista civica, un fattore questo rivendicato con forza dal candidato sindaco: “La diversità è un valore: dopo più di un mese siamo riusciti a mettere su un programma ancora migliore di quello iniziale attraverso un confronto serio con tutte le idee in campo”.
Anche Bolgherini sostiene quest’idea: “Noi vogliamo cambiare Empoli e mettere insieme energie diverse. Non faremo nulla se non usciamo dagli steccati ideologici”.
"Abbiamo lasciato indietro – aggiunge Nascosti – le ideologie e i settarismi per proporre un progetto cha ha a cuore il risorgimento di Empoli”. Una ricostruzione che sembrerebbe partire proprio dal luogo simbolico scelto per la presentazione: Porta Pisana.
“Questo luogo – spiega Bolgherini - è la esemplificazione delle promesse fatte. Il restauro doveva essere fatto già dal 2009, ma non è stato mai realizzato. Questo simbolo di Empoli sarà il piu grande impegno della giunta Morelli: cercheremo di utilizzare progetti europei e chiederemo agli empolesi come vogliono che sia effettuato il restauro”.
Una parola va anche alla piccola ‘spaccatura’ che si è verificata all’interno del centrodestra empolese, dove Udc e Fratelli d’Italia hanno scelto di non seguire il progetto di Morelli e creare una lista autonoma. “Non abbiamo escluso nessuno – spiega Bolgherini - come è ovvio guardando l’idea alla base di questo progetto. Abbiamo chiesto di partecipare, ma chi si è tirato fuori lo ha fatto autonomamente”. “La nostra – conclude – è una proposta rivolta a tutta la città e non solo ad una sua parte”
Chi sono le persone candidato
Alessandro Borgherini. 30 anni, dirigente d’azienda privata. È collaboratore del gruppo Forza Italia alla Regione come auditore terza commissione regionale “Energia e sviluppo economico”. Capogruppo uscente del PDL. E' impegnato in politica da 15 anni, colleziona soldatini di piombo, adora Londra e New York ed è ammira grandi leader come Churchill, Kennedy e Aldo Moro.
Paolo Baroncelli. 63 anni pensionato. Già capo officina in un opificio, è stato autista del comune e maestro di karate. Consigliere di quartiere, sindacalista e consigliere comunale, nel tempo libero s’interessa di storia e colleziona medaglie. Ha un pastore tedesco adottato dal canile di Empoli e come volontario aiuta una colonia felina.
Lorenzo Lavoratorini. 28 anni, ristoratore. Laureando in scienze politiche, gestore del noto ristorante “Parco Ciambellano” sulle colline di Empoli è consigliere comunale uscente per il PDL. È volontario nella protezione civile, ama il mare e ha la passione delle immersioni. È un vorace lettore di libri di storia.
Francesco Arcieri. 46 anni, tecnico della prevenzione. Empolese di nascita, da sempre nel volontariato, al ritorno dal terremoto dell’Aquila, ha fondato la Croce Rossa Italiana di Empoli. Dipendente della USL 11, professore aggiunto in sicurezza dei cantieri presso vari atenei italiani è autore di varie pubblicazioni. Esperto di diritto umanitario è appassionato d’auto d’epoca pre-1910.
Francesco Jr Arcieri. 20 anni, studente universitario. Studente in giurisprudenza a Firenze si è diplomato al liceo socio-psicopedagogico “Pontormo” lo scorso anno. S’interessa di politica sin da giovanissimo ed è impegnato nel mondo del volontariato. Scrive per vari giornali specialistici, è appassionato di rally automobilistico e ha giocato nell’Empoli rugby. La sua lettura preferita è “Guerra e Pace”.
Filomena Biscotti. 50 anni, dipendente ministero della giustizia. Lavora da più di vent’anni nella polizia penitenziara e attualmente è in servizio presso l’istituto Gozzini di Firenze. Vive a Empoli da 24 anni e ha due figli ventenni. Il lavoro la impegna molto, ma ama cucinare quando i figli non sono a dieta. È una casalinga in carriera.
Fabio Cangero. 37 anni, ristoratore. Da tre anni gestisce un ristorante con un mini parco zoo annesso. È stato titolare per dieci anni in un’azienda di autotrasporti impegnata a livello internazionale. Ha due figli e il poco tempo libero lo spende con loro e anche restaurando motociclette. È infatti appassionato di due ruote.
Giorgio Casarotto. 58 anni, libero professionista. Ex giocatore dell'Empoli Calcio, nel ruolo di terzino sinistro negli anni 70/80, è attualmente dirigente accompagnatore del settore giovanile azzurro. Tenente di artiglieria in congedo è sposato con due figli. Amante degli animali, ha una barboncina di nome Zelda. Teatro e musica sono i suoi hobby.
Riccardo Del Carlo. 59 anni, informatore scientifico del farmaco. Allenatore di Pallavolo USE segue l’under 14 e la prima squadra. Volontario e formatore presso la Misericordia di Empoli e di Castagneto Carducci è empolese di nascita. Dotato di senso di humor, ha coniato il termine “Ponte sul fiume Kway” alludendo alla passerella sull’Orme. Come hobby fa modellismo ferroviario.
Stefano Di Grancio. 67 anni, pensionato. Già dipendente al comune di Campi Bisenzio con mansioni direttive, in pensione da tre anni, è co-fondatore di un dinamico club empolese di auto storiche con il quale organizza manifestazione ed eventi che gli occupano molto tempo, ma non lo rimpiange. È sposato e ha due figli.
Diana Gallo. 22 anni, libera professionista. Giovane donna in carriera, al termine degli studi in ragioneria, decide di lanciarsi coraggiosamente nel mondo del lavoro. Dalle mille passioni, adora moltissimo viaggiare. Danza classica e moderna, atletica, nuoto, pattinaggio: solo alcune delle sue molteplici esperienze. Amante degli animali e dei film di Woody Allen.
Leonardo Leone. 51 anni, pubblicista. Laureato in scienze politiche e giornalista pubblicista corrispondente Italia-USA con un’agenzia stampa con sede a Roma. Nato a Cariati (Cs) in Calabria vive a Empoli da due anni. È critico letterario e artistico.
Baldassarre Malandrino. 46 anni, dipendente di general electric. Padre di tre figli maschi, lavoro da anni nel settore della security a Firenze presso General Electric azienda multinazionale americana (Nuovo Pignone). È volontario presso la Misericordia Empoli e ha come hobby il cinema e la cucina. Ama leggere e stare in mezzo ai giovani.
Massimo Masotti. 52 anni, imprenditore. Esperto del settore televisivo e delle telecomunicazioni è proprietario dell'azienda Due Emme Antenne (Dea srl) al Terrafino, prima azienda Empolese ad attivare nel 1997 il commercio elettronico sul web. È sposato con due figlie di 21 e 18 anni e vive ad Empoli.
Giovanna Nardi in Bellini. 70 anni, pensionata. Ha lavorato come agente di commercio nel campo dell’abbigliamento. Da sempre impegnata politicamente, svolge attività di volontariato presso il canile di Ponticelli e ha un cane di nome Jimmy. Ama la cucina e il giardinaggio e nell’estate vive molti mesi all’isola d’Elba dove ha una casa.
Sofia Pistolesi. 22 anni, studente universitaria. Studente al terzo anno di architettura, è alla sua prima esperienza politica. Giovane promessa della pallavolo empolese, gioca in serie C con La Rep Empoli. È una grande appassionata d'arte, non perde un'occasione per poter frequentare mostre di ogni genere. Ama gli animali, in particolar modo i cani, dei quali è follemente innamorata.
Sofia Scappini. 28 anni, stilista. Dopo avere frequentato il liceo scientifico bilingue “Pontormo” si è diplomata al Polimoda di Firenze dove ha realizzato un progetto di scarpe che è stato esposto nelle vetrine di Ferragamo. Ha lavorato con il marchio “Flavio Castellani” come stilista. Adora gli animali, ama disegnare ed è una buona cuoca.
Samuele Spini. 37 anni, architetto. Da 10 anni lavora nel suo studio di Empoli, dove organizza anche la sua attività imprenditoriale. Già consigliere comunale a Certaldo è presidente di commissioni e membro dell'Unione dei Comuni. Crede nella famiglia, nel senso civico e nel bello. Si crea il tempo libero giocando a basket, cucinando e vedendo concerti.
Antonio Vaiana. 61 anni, maestro di musica. Ha fatto della musica la propria ragione vita: ha iniziato a suonare nei mitici anni Settanta nelle sale da ballo più in voga per arrivare a essere primo Oboe all'Arena di Verona. Una rockstar della musica colta, forgiata dalla passione per l'apprendimento e per l'insegnamento, adora Socrate e la sapienza degli antichi filosofi Greci.
Giuseppina Virgili. 55 anni, imprenditore. Presidente dell'associazione onlus Co.P.I.I, si prefigge di dare ascolto a chi ha perso l'azienda, infondendo fiducia e serenità. È madre di una figlia. Appassionata di lettura, cucina e musica, suona il pianoforte, nella vita è un soprano, perché non si stanca mai di gridare in faccia a chi causa i problemi.
Giovanni Mennillo
Notizie correlate
Tutte le notizie di Empoli
<< Indietro