Palazzo Davanzati, successo per la mostra 'La crisi, le Crisi'

Palazzo Davanzati a Firenze

Si intitola 'La crisi, le Crisi' la mostra degli 'Amici', disabili del Laboratorio d'Arte della Comunità di Sant'Egidio di Firenze che propongono le loro opere nel Museo di Palazzo Davanzati, in via di Porta Rossa n.13, fino al 30 aprile.

La mostra è stata inaugurata nei giorni scorsi, nel cortile al piano terreno del museo, da Brunella Teodori , Direttore del Museo, Renato Gordini, Direttore Generale dell' Ente Cassa di Risparmio di Firenze, da Bernardo Delton e Silvia Simoni della Comunità di Sant'Egidio, e da Mario Curia, editore di Mandragora (che pubblica il catalogo).

"Sono lieta che il Polo Museale Fiorentino - scrive Cristina Acidini, Soprintendente per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Firenze, nella sua introduzione al catalogo - in una sede di fascino straordinario qual è il Museo Davanzati, torni ad accogliere le creazioni visive del laboratorio della Comunità di Sant'Egidio, grazie alla disponibilità della direttrice Brunella Teodori e del personale tutto".

"Gli amici di Sant'Egidio - osserva il Dg dell'Ente Cassa Renato Gordini - sono da molto tempo impegnati in una attività di grande rilevanza in favore delle categorie deboli per la quale hanno tutta la nostra stima e, da anni, il nostro convinto sostegno. Un'attività che copre un ampio raggio di azione e che interessa numerosi livelli dell'emergenza sociale: dagli extracomunitari alle madri in stato di detenzione, dagli indigenti ai disabili. Ma la sofferenza di queste persone non ne limita la creatività come documentato in questa mostra che vuole onorare anche tutti coloro che, in silenzio, destinano tempo ed energie nell'aiutare il prossimo".

La felicità estetica di queste creazioni, scrive ancora Cristina Acidini, "ci porta nelle immaginazioni attive e vitali di questi artefici, con i quali le diversificate e talora sorprendenti combinazioni di linee, colori, volumi ci mettono in comunicazione diretta". Quest'esperienza, "totalmente positiva, di esposizione" non solo offre ai risultati del Laboratorio - con i suoi operatori e protagonisti - un'adeguata e prestigiosa visibilità, "ma al tempo stesso arricchisce il museo che la ospita, aprendo temporaneamente una ulteriore finestra su un mondo che appartiene a tutti noi".

La mostra, promossa dalla Comunità di Sant'Egidio con la Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Firenze, il Museo di Palazzo Davanzati e l'Ente Cassa di Risparmio di Firenze, sarà visibile fino al 30 aprile in orario di apertura ordinaria del museo 8.15-13.50 (il museo è chiuso nella seconda e quarta Domenica del mese e il primo, terzo e quinto Lunedì del mese). Costo biglietti: intero ? 2.00, ridotto ? 1.00, con le gratuità previste per i musei statali. Catalogo Mandragora.

Fonte: Redazione di Met

Notizie correlate



Tutte le notizie di Firenze

<< Indietro

torna a inizio pagina