La squadra del candidato sindaco PD Falorni all'insegna del perfetto equilibrio con 8 uomini e altrettante donne: "Siamo noi il rinnovamento"

La squadra per il consiglio comunale a Castelfiorentino presentata dal candidato PD Alessio Falorni (foto gonews.it)
La squadra per il consiglio comunale a Castelfiorentino presentata dal candidato PD Alessio Falorni (foto gonews.it)

La squadra per il consiglio comunale a Castelfiorentino presentata dal candidato PD Alessio Falorni (foto gonews.it)

Questa mattina, giovedì 17 aprile, Alessio Falorni, candidato sindaco del PD a Castelfiorentino, ha presentato,  presso il suo comitato elettorale,  i 16 candidati della lista del Pd per il consiglio comunale. Una lista che si suddivide al 50% in uomini e donne e conta al suo interno persone che convivono quotidianamente con ogni sfaccettatura della società. Una lista che il segretario di Castelfiorentino per il PD, Claudia Firenze, ha brevemente introdotto, facendo riferimenti a criteri e modalità per arrivare ad avere questo mosaico che Falorni commenta “come la risposta forte che è arrivata” dopo il voto alle primarie. Un PD collaborativo e pieno di idee che controbatte con “il vero rinnovamento” a scapito di coloro che “si presentano come il nuovo ma in realtà hanno cambiato il simbolo”.

 

Alessio Falorni, candidato sindaco PD Castelfiorentino e Claudia Firenze, segretario PD Castelfiorentino (foto gonews.it)

Alessio Falorni, candidato sindaco PD Castelfiorentino e Claudia Firenze, segretario PD Castelfiorentino (foto gonews.it)

Il segretario castellano, Claudia Firenze, ha illustrato brevemente i criteri per arrivare alla composizione della lista, che è stata approvata ufficialmente nel corso dell’ultima assemblea dell’unione comunale. Partendo dai consiglieri che avevano fatto un solo mandato e che hanno rinnovato la propria disponibilità si è potuto contare su un nucleo di 5 nominativi (Ginori, Iacomelli, Morelli, Rimi e Verdiani). Una commissione composta da 5 persone (gli stessi Firenze e Falorni, la senatrice Laura Cantini, il capogruppo in consiglio comunale Devis Dei e il garante Luigi Tafi) ha consultato i componenti dell’assemblea comunale di Castelfiorentino e i componenti castellani dell’assemblea territoriale per individuare i criteri per scegliere i restanti 11 nominativi.

Uno dei momenti della conferenza stampa di presentazione della squadra di Alessio Falorni, candidato sindaco PD Castelfiorentino (foto gonews.it)

Uno dei momenti della conferenza stampa di presentazione della squadra di Alessio Falorni, candidato sindaco PD Castelfiorentino (foto gonews.it)

«Un primo criterio condiviso unanimemente- ha commentato Firenze- è stato quello della assoluta parità di genere. In lista ci sono infatti 8 donne e 8 uomini. L’assemblea ha coralmente espresso la necessità di una lista che incarnasse pluralismo, rappresentatività rispetto a diversi mondi, radicamento territoriale e disponibilità all’ascolto»

 

Alessio Falorni, impegnato anche sul fronte della riunione programmatica per la stesura del programma di mandato, ha dichiarato: «Questa lista rappresenta un Pd fortemente rinnovato che mira a rappresentare il mondo del lavoro in tutte le sue forme: dipendente, autonomo, del commercio e della piccola impresa, ma anche chi il lavoro lo ha perso o che lo conosce solo sotto forma di precariato. Queste sono le persone che hanno a cuore il presente e il futuro di Castelfiorentino, perché ci vivono e vogliono aiutarla a tornare ad essere protagonista, per se stessa e per l’Empolese Valdelsa. Ho rispetto per le altre forze con cui competeremo il prossimo 25 maggio, ma credo che il PD e la mia proposta sia l’unica veramente innovativa». Le prossime iniziative che sono al vaglio di Falorni riguardano la realizzazione di una cena al palazzetto dello sport e una sorta di Leopolda da attuare per il paese di Castelfiorentino.

Una squadra completa, piena di forze fresche e dinamismo, con persone da tempo vicine alla politica e che, complice l’ascesa di Renzi, hanno accelerato il loro processo di inserimento nella vita della comunità castellana. Una iniezione di fiducia che ha travolto decine di persone che hanno scelto nel PD, Alessio Falorni.

L’ordine è alfabetico alternato donna uomo e la capolista è la più giovane Saviola Chesi.

 

SAVIOLA CHESI nata a San Miniato (PI) il 02/08/1989. Si è diplomata come perito e tecnico commerciale nel 2008 e nel 2012 ha conseguito la laurea di I livello in scienze economiche all’Università di Siena, attualmente è studentessa in un corso di laurea magistrale in strategia, management e controllo presso l’Università di Pisa e lavora part time in una gelateria a Castelfiorentino. Si è avvicinata alla politica e al Pd nel 2011 e da allora ha partecipato attivamente alle campagne elettorali, alle primarie a sostegno di Matteo Renzi e all’associazionismo politico. E’ la più giovane candidata in lista.

 

ANTONINO ALTAMORE nato a Corleone (PA) il 22/11/1960. Candidato indipendente, ha conseguito il diploma di ragioneria e dal 1992 opera a Castelfiorentino nella propria agenzia immobiliare. E’ attivo nell’associazionismo cattolico nella parrocchia di Santa Maria della Marca. E’ sposato e ha due figlie

 

GIULIA COSTAGLI nata a Empoli (FI) il12/09/1980. Ha conseguito la maturità scientifica nel 1999, si è iscritta all'università nel 1999 e nel 2004 ha conseguito una laurea in Chimica presso l'Università di Siena con votazione 110/110 e lode. Dal 2005 è iscritta all'Albo dei Chimici della Toscana. Da gennaio 2006 lavora presso un’azienda privata di Gambassi Terme come responsabile del laboratorio.

 

FEDERICO BAGNOLI nato a Castelfiorentino (FI) il 05/08/1978. E’ sposato ed ha una bambina di 7 anni. Ha iniziato a lavorare all’età di 18 anni presso un’azienda di metalmeccanica e successivamente nei servizi pubblici. Negli ultimi dieci anni si è occupato della gestione amministrativa di una cooperativa operante nel settore del commercio. Attualmente, a causa della crisi, è in cerca di occupazione. Dopo essersi avvicinato alla politica grazie all’attivismo nel comitato di Matteo Renzi e in un’associazione politico culturale è entrato a far parte della segreteria del PD.

 

MOIRA GIUBBOLINI nata a Castelfiorentino (FI) il 25/08/1978. Si è diplomata in ragioneria e ha conseguito un corso di specializzazione in Marketing e Comunicazione con stage in Cina. E’ impiegata presso uno studio notarile di Empoli, è sposata ed ha un figlio. E’ segretario del Circolo del Pd di Cambiano ed è attiva sul fronte dell’associazionismo castellano.

 

CLAUDIO CARLUCCI nato a Empoli (FI) il 13/04/1974. Ha conseguito il diploma in ragioneria nel 1994. È un piccolo imprenditore che si occupa di materiali da interni innovativi sia con la rappresentanza in territori più lontani che con la vendita diretta tramite un proprio showroom. È sempre stato attivo sul fronte dell'associazionismo sportivo e si è avvicinato alla politica e al PD negli ultimi tempi grazie un’associazione politico-culturale.

 

 

 

GIULIA LARI nata a Empoli (FI) il 18/10/1979. Si è diplomata nel 1998 come perito agrario all’Istituto tecnico agrario di Siena, si è iscritta all’albo e ha fatto consulenza come perito agrario alle dipendenze di uno studio agronomico di Siena. Si occupa soprattutto di finanziamenti in agricoltura, agriturismi, vitivinicolo. Attualmente è in disoccupazione fino a quando aprirà la partita Iva per esercitare la libera professione sempre a Siena. E’ attiva nel mondo sportivo e dell’associazionismo castellano.

 

GIANLUCA D'ALESSIO nato a Empoli (FI) il 21/04/1985. Si è diplomato all’istituto agrario con specializzazione in enologia nel 2005 e laureato nel 2009 in Viticoltura ed enologia presso la facoltà di scienze agrarie di Pisa. Dopo un primo periodo di lavoro nel settore enologico è entrato nell’azienda di famiglia che opera nel commercio ambulante di pelletteria e accessori. Opera nelle associazioni di rappresentanza del commercio e nell’associazionismo sportivo.

 

SANDRA NICCOLAI nata a Castelfiorentino (FI) il 04/12/1961. Ha conseguito il diploma dell’istituto tecnico di ragioneria nel 1980. Ha cominciato a lavorare poco dopo ed è da tempo dipendente di un patronato con ruoli di responsabilità nell’ambito di tutela dei diritti previdenziali e assistenziali. E’ sposata e ha due figli. E’ attiva in politica sin dai tempi dell’associazionismo studentesco e ha aderito convintamente al Pd.

 

ALESSANDRO GINORI nato a Empoli (FI) il 07/09/1984. Ha conseguito nel 2003 la maturità scientifica con il massimo dei voti e nel 2009 si è laureato con 110 inMedicina e chirurgia presso l’Università di Siena, presso cui si sta specializzando in Anatomia Patologica. Fa parte del Pd sin dalla sua fondazione ed è segretario del Circolo Pd del Bastione a Castelfiorentino. E’ attualmente consigliere comunale.

 

ILARIA POGGIANTI nata a Empoli (FI) il 20/09/1973. Ha conseguito il diploma di maturità scientifica e quello magistrale. Educatrice di asilo nido presso il Comune di Scandicci dal 2008. Ha svolto servizi come insegnante presso circoli didattici e presso il Comune di Poggibonsi. Ha un figlio di 9 anni. Si è avvicinata alla politica con le ultime primarie.

 

OTTAVO IACOMELLI nato a Castelfiorentino (FI) il 09/10/1946. Ha svolto molti lavori come vetraio, tipografo, muratore ed è attualmente in pensione. E’ sposato ed ha una figlia. Punto di riferimento per l’associazionismo civile di Castelfiorentino, è segretario del circolo del PD di Castelnuovo d’Elsa e attualmente è consigliere comunale.

 

LAURA RIMI nata a Empoli (FI) il 06/11/1973. Si è diplomata presso l’istituto magistrale e ha conseguito la laurea in lettere moderne. Si è specializzata in psicologia dell’età evolutiva ed è docente di scuola primaria. E’ attualmente consigliera comunale e politicamente attiva nel Pd anche a livello sovracomunale.

 

SAURO MORELLI nato a Empoli (FI) il 31/01/1961. Si è diplomato nel 1981 come Ragioniere e perito commerciale. E’ entrato in Banca nel 1983 e da allora lavora in filiale fino ad assumere ruoli di gestione dello sportello dedicato alle imprese. Ha particolare dimestichezza sui temi economici. E’ sposato ,ha una figlia ed è attivo sul fronte dell’associazionismo civile di Castelfiorentino. E’ l’attuale presidente della Commissione bilancio del Consiglio Comunale.

 

ISA VERDIANI nata a Castelfiorentino (FI) il 07/11/1962. Si è diplomata nel 1982 come ragioniere e perito commerciale. E’ dipendente di una ditta privata come responsabile contabilità e supporto amministrativo alla direzione generale. E’ sposata ed ha un figlio. E’ segretario del Circolo del Pd di Petrazzi ed è attualmente consigliera comunale.

 

GIAN LUCA SACCONI nato a Figline Valdarno(FI) il 13/09/1974, ha conseguito il diploma di perito informatico, ed è sposato dal 2011. E’ lavoratore dipendente presso una ditta informatica nel ruolo di analista programmatore nel settore bancario. E’ attivo nel mondo del volontariato di Castelfiorentino e nel comitato pendolari e si è avvicinato alla politica grazie all’attivismo nel comitato per Matteo Renzi e successivamente in un’associazione politico culturale. Fa parte della segreteria del Pd di Castelfiorentino.

 

Notizie correlate



Tutte le notizie di Castelfiorentino

<< Indietro

torna a inizio pagina