
Un premio per non dimenticare Barbara De Anna, funzionario delle Nazioni Unite scomparsa lo scorso anno a causa di un attentato terroristico in Afganistan dove stava prestando servizio.
La De Anna, residente a Reggello, e laureata alla Cesare Alfieri di Firenze, da sempre si è distinta per il suo impegno e la sua sensibilità verso le problematiche internazionali. Per questo motivo Toscana Energia, la Scuola di Scienza Politiche “Cesare Alfieri”, l’Associazione Alumni “Cesare Alfieri” e il Comune di Reggello la onoreranno con l’attribuzione di borse di studio finalizzate a sostenere la mobilità internazionale di studenti e laureandi iscritti alla Cesare Alfieri. “Gli incontri avuti in questi anni in commissione Pace- ha detto la presidente della commissione Pace Susanna Agostini presentando stamani il Premio insieme agli organizzatori- con la blogger della Primavera araba, Shirine Ebadi, Walking Africa, Vera Jarach, pacifisti palestinesi, Sandra Mariani, dal Kossovo e della Serbia, ci hanno arricchiti umanamente e politicamente.
Tanti i testimoni per i diritti che vedono Firenze come luogo di visibilità internazionale e di impegno politico solidale. Cogliamo l’ occasione, della presentazione del premio che Toscana Energia insieme al Comune di Reggello, promuove per gli Studenti della Scuola di Scienze Politiche “Cesare Alfieri” di Firenze, per inviare un pensiero a tutti gli operatori di pace che hanno perso la vita in missioni umanitarie all’estero ed un sincero ringraziamento a tutte le persone donne e uomini, che attraverso la loro opera, spesso volontaria, stanno portando avanti la frontiera dei diritti umani nel mondo – ha continuato Susanna Agostini –; alcuni li abbiamo potuti incontrare personalmente, ascoltati e condivisi per la sofferenza provata in nome delle libertà e della democrazia di popolo oppressi.Tutti i componenti della commissione hanno contribuito a far incontrare persone che lottano per il riconoscimento di radici ed identità calpestate.
Oggi chiudiamo l’attività internazionale di questa legislatura, con un premio davvero importante, che ci rimanda con il pensiero ai tanti operatori di pace, capaci professionisti, che dalle Toscana e da Firenze portano un contributo fattivo di cooperazione internazionale. Anche Barbara De Anna era sul luogo del conflitto per cercare soluzioni pratiche ai problemi migratori e fornire assistenza umanitaria ai migranti in difficoltà, per incrementare il legame tra migrazione e sviluppo economico, sociale e culturale, oltreché il diritto di libera circolazione delle persone, come previsto nella nostra Carta Europea dei diritti” Ogni anno saranno attribuite 2 borse di studio di 2000 euro ciascuna, a studenti e laureandi che intendano trascorrere un periodo di soggiorno all’estero finalizzato alla ricerca su uno o più dei seguenti temi: energia e sicurezza energetica, geopolitica, cooperazione internazionale. I progetti di ricerca dovranno essere presentati entro il 30 giugno di ogni anno, le domande saranno esaminate da una commissione composta da quattro rappresentanti rispettivamente di Toscana Energia, Scuola di Scienze Politiche, Associazione Alumni Cesare Alfieri e Comune di Reggello.
“Siamo onorati di sostenere questa iniziativa – dichiara il Presidente di Toscana Energia Lorenzo Becattini – a favore di progetti di ricerca legati al tema dell’energia in ambito internazionale e, soprattutto, di farlo in ricordo di una giovane donna che ha pagato il prezzo più alto per il suo impegno verso gli altri. Una iniziativa che presentiamo a nemmeno un anno dalla scomparsa di Barbara De Anna e in un momento in cui il rischio di nostri connazionali all’estero per missioni umanitarie è, purtroppo, di nuovo un fatto di cronaca.”
"Insieme all’Associazione Alumni Cesare Alfieri abbiamo apprezzato fin da subito questa iniziativa in memoria di Barbara De Anna che si era laureata qui da noi – spiega Cecilia Corsi, presidente della Scuola di Scienze politiche dell’Università di Firenze – l’opportunità offerta da Toscana Energie consentirà ai nostri studenti di poter svolgere attività di ricerca all’estero in vari ambiti, proseguendo simbolicamente l’impegno di Barbara De Anna nel settore della cooperazione internazionale”.
IL PREMIO
Fonte: Comune di Firenze - Ufficio Stampa
Notizie correlate
Tutte le notizie di Firenze
<< Indietro