
Dai depositi degli Uffizi alle nuove sale del Rinascimento Lombardo degli Uffizi.
Martedì 1 aprile, presso i locali dell'ex-chiesa di San Piero Scheraggio, sarà presentato per la prima volta al pubblico l'inedito dipinto attribuito a Camillo Boccaccino, pittore cremonese del primo Cinquecento, restauro finanziato dai Lions Club Firenze Ponte Vecchio, Firenze Bargello, Firenze Gabriele D'Annunzio, Fiesole, Pontassieve Valle del Sieve e Mugello.
L'opera, custodita nei depositi della Galleria, a partire dal periodo pasquale sarà finalmente collocata nelle nuove sale degli Uffizi. L'intervento di restauro ha permesso di recuperare un'importante testimonianza artistica.Le operazioni di restauro hanno riportato in luce la qualità dell'opera eseguita a tempera su carta, poi applicata su tavola. Il restauro conservativo si è reso necessario soprattutto a fini conservativi, data la fragilità del supporto cartaceo.
Il dipinto rappresenta “uno studio per la testa di un uomo anziano, probabilmente un santo o un profeta - precisa Daniela Parenti, Direttore del dipartimento del Medioevo e del primo Rinascimento degli Uffizi - spesso caratterizzati dalla fronte stempiata che esemplificava la loro sapienza, come nei filosofi del mondo classico; la figura si caratterizza per la resa
naturalistica dei tratti somatici e per l’introspezione psicologica espressa dal volto pensoso”.
Fonte: Lions Club Firenze Ponte Vecchio - Ufficio Stampa
Notizie correlate
Tutte le notizie di Firenze
<< Indietro