'Sanzatomica', la mostra della Soka Gakkai fa 4071 visitatori a Palazzo Ghibellino

L'inaugurazione di SenzAtomica a Empoli

4071 visitatori, di cui circa 1766 studenti per un totale di 89 classi. Un'organizzazione completamente volontaria di oltre 100 persone. Sono questi i numeri di “Senzatomica. Trasformare lo spirito umano per un mondo libero da armi nucleari” che ha fatto tappa a Empoli dal 20 febbraio al 9 marzo 2014. Organizzata e promossa dall'Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai, la mostra è stata allestita all'interno del Palazzo Ghibellino nei locali del Circolo Arti Figurative in piazza Farinata degli Uberti ad Empoli. “Senzatomica” ha ottenuto il patrocinio del Comune di Empoli ed è stata inoltre insignita di una medaglia quale speciale premio di rappresentanza dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano nel febbraio 2011.

La prossima tappa della mostra sarà dal 15 al 30 marzo a Fiesole. 

COS'E' SENZATOMICA?

Lo scopo della campagna nazionaleSenzatomica, che prosegue nel cammino di sensibilizzazione al disarmo nucleare intrapreso dal presidente della Soka Gakkai Internazionale, Daisaku Ikeda, è diffondere una concreta cultura di pace attraverso un percorso di immagini, documenti e testimonianze di uomini e donne che vissero il dramma di Hiroshima e Nagasaki. La mostra è pensata in particolare per le giovani generazioni, destinate a raccogliere il testimone del futuro del nostro pianeta e renderlo un luogo in cui alle armi ed ai conflitti  si sostituiscano il dialogo e la pace. L'esposizione in versione compact è composta da 15 pannelli e dai filmati delle testimonianze dei sopravvissuti dei bombardamenti di Hiroshima e Nagasaki.

EVENTI

Il primo evento è stato sabato 15 febbraio prima dell’inizio della mostra, con un flash-mob, dove in piazza Farinata degli Uberti ad Empoli, un gruppo di persone sostenevano dei cartelli che formavano insieme la scritta Senzatomica e Disarmiamoci.

La mostra ha visto il suo avvio il 20 Febbraio con la cerimonia di inaugurazione presso il Palazzo Pretorio del Comune di Empoli in piazza Farinata degli Uberti, che oltre ai rappresentanti delle istituzioni erano presenti i musicisti Federico Campatelli e Caterina Cioli che si sono esibiti.

Nei giorni successivi a visto una serie di eventi:

-       Venerdì 21 febbraio alla Fornace Pasquinucci di Capraia Fiorentina in piazza Dori si è tenuta una serata di parole e musica dal titolo “Artisti per Senzatomica”,  sull’arte del disarmo interiore, organizzata dal musicista Pippo Meo;

-        Sabato 22 febbraio, si è svolta la “Biciclettata Senzatomica cittadina”; Alla manifestazione ha aderito l’associazione Empoliciclabile.

-       Il giorno Sabato 1 marzo si è tenuto il “Concerto dell'Associazione Culturale Silver” presso Palazzo Pretorio in piazza Farinata degli Uberti ad Empoli, che ha aderito alla  Mostra “Senzatomica.  Il Concerto è stato eseguito dal “Trio Silver” composto da: Damiano Tognetti al violino, da Lucio Labella al violoncello e Alessio Cioni al pianoforte. Hanno eseguito musiche di Mozart e Mendelssohn.

-       Venerdì 7 Marzo si è tenuta presso l’Auditorium di Palazzo Pretorio, piazza Farinata degli Uberti, Empoli,  la conferenza dal titolo “A SCUOLA DI NONVIOLENZA. Formare alla mediazione per educare alla pace”. La conferenza è stata tenuta dalla Prof.ssa Anja.C. Baukloh, Docente Universitaria, Responsabile Operativa del Laboratorio Forma Mentis del Polo Universitario di Prato.

-       Domenica 9 Marzo come cerimonia di chiusura della mostra si è tenuto presso la chiesa di S. Stefano degli Agostiniani in via dei Neri, Empoli, il “Concerto per la Pace”, eseguito dal Quartetto di Orchestrali per Senzatomica: Caterina Cioli alla Viola, Paolo Cimino I° Violino,  Bela Csanyi II° viola, Davide Treves al Violoncello. Sono state eseguite musiche di: Haydn, W.A. Mozart.

“Senzatomica” non è solo una mostra, ma un'ampia campagna che i cittadini possono sostenere e seguire anche su internet al sito: www.senzatomica.it.

Fonte: Ufficio Stampa Senzatomica Empoli

Notizie correlate



Tutte le notizie di Empoli

<< Indietro

torna a inizio pagina