
Il quarto Osservatorio Intesa Sanpaolo – Mediocredito Italiano sulle Reti d’Impresa descrive il secondo semestre 2013 come quello della svolta, con un record di 389 nuovi contratti e 1.555 imprese coinvolte. La spinta arriva da Lombardia, Abruzzo, Emilia Romagna e Lazio, regioni particolarmente attive negli ultimi sei mesi dello scorso anno. A fine dicembre le reti registrate in Camera di Commercio erano 1.353 per un totale di 6.435 imprese aderenti.
A livello nazionale, alla fine del dicembre 2013 sono 1.353 i contratti di rete registrati in Camera di Commercio e 6.435 le imprese aderenti. La classifica regionale continua a essere guidata dalla Lombardia con 1.564 imprese in rete, mentre consolida la sua seconda posizione l’Emilia Romagna con 907 imprese. In terza posizione la Toscana con 689 imprese coinvolte. Circa il 50% delle imprese italiane in rete si trovano in queste tre regioni e circa il 74,8% delle reti sono costituite da imprese della stessa regione.
La motivazione di tale più alta diffusione dei contratti di rete in queste regioni potrebbe essere ricondotta ad interventi normativi locali e/o da specifiche campagne portate avanti dalle
La fotografia della composizione settoriale delle imprese in rete evidenzia un peso maggiore delle imprese dei servizi: 303 aziende, corrispondenti al 44,3% delle imprese coinvolte appartengono a questo settore. All’interno dei servizi primeggiano le imprese del turismo (153 aziende, pari al 22,4%). L’industria in senso stretto si colloca al secondo posto per numero di imprese (257, pari al 37,6% del totale). Spicca in particolare la filiera del sistema moda (131 imprese, pari al 19,2%), seguita dalla meccanica (30; 4,4%) e dai prodotti in metallo (28 imprese in rete, il 4,1% del totale).
Il terzo aggregato settoriale è composto dalle costruzioni e dall’immobiliare che vedono coinvolte in rete complessivamente 65 imprese (9,5% del totale). Di queste, poco meno della metà è composta da imprese delle costruzioni (31; 4,5%).
Chiude la classifica macrosettoriale l’industria agro-alimentare che, con 59 imprese coinvolte presenta un peso (8,9%) del fenomeno reti superiore rispetto alla sua rilevanza nell’economia italiana.
In Toscana, su un numero complessivo di 689 reti d’impresa, Firenze è la provincia che presenta il più elevato numero di imprese coinvolte in contratti di rete (216) e anche di reti in cui sono coinvolte imprese della provincia (59), seguita da Lucca, con 138 imprese in rete e 22 reti con imprese lucchesi.
Fonte: Ufficio Stampa
Notizie correlate
Tutte le notizie di Firenze
<< Indietro