La lista civica Insieme per Cambiare chiude i giochi: "Non siamo vicini ad alcun partito". Ecco una mappa del territorio: "Dalle piccole cose parte la nostra avventura"



Carlo Andrea Zini, candidato sindaco Insieme per Cambiare - Castelfiorentino (foto gonews.it)

Carlo Andrea Zini, candidato sindaco Insieme per Cambiare - Castelfiorentino (foto gonews.it)

C'è grande voglia di 'cambiare' a Castelfiorentino. L'entusiasmo della neonata lista civica 'Insieme per cambiare' ormai non è solo una semplice sede nel viale Matteotti, un gruppo di persone, senza tessere di partito, si prepara a una nuova avventura, sotto la guida del suo candidato, Carlo Andrea Zini. Zini, prima di lasciare spazio al dibattito sul tema della pianificazione urbana, cura e tutela del territorio, ha ribadito l'estraneità della lista civica alla politica, in particolar modo al centrodestra e al centrosinistra. Una rivendicazione forte e un chiaro respingimento al mittente delle ilazioni arrivate da esponenti del PD di Castelfiorentino. Il sentimento di appartenenza di questa lista civica vuole partire innanzitutto dalle piccole cose. Così la cura e la tutela del territorio sono le basi per promuovere uno dei primi temi molto cari a questo gruppo di persone. Le manutenzioni più semplici, dai marciapiedi fino alle strade, passando per gli appalti. Temi sui quali la lista civica alza i toni per porre l’attenzione, con l’intervento dell’imprenditore edile Marco Filippo. E’ stato evidenziato il fatto che gli appalti vengono concessi ad aziende di altre regioni e non del territorio locale e questo va a stringere la tenaglia ad una situazione già in difficoltà. Una pioggia di foto sul tavolo vengono mostrate da parte della lista civica per evidenziare il degrado e la pericolosità di alcune zone di campagne dove i residenti, con la costruzione della nuova 429, si sentono meno sicuri ed esposti.

Ecco l’intervento della presidente Susi Giglioli:

“La lista Civica Insieme per cambiare intende porsi in modo propositivo verso i  problemi del paese e intende partire proprio dalla concreta evidenza, dal buon  senso, dalla sicurezza con la semplicità che è propria di chi vive il paese tutti i giorni  e quindi con estrema chiarezza individua nella manutenzione e nella tutela del territorio il primo punto da cui partire. Ora considerato che la sicurezza del cittadino sia prioritaria, perché senza la  sicurezza qualsiasi altro progetto è secondario, pensiamo che sia condivisibile che  non sia sicuro circolare per le nostre strade essendo martoriate di buche e talmente sconnesse da essere pericolose non solo per le auto ma soprattutto per pedoni e ciclisti. I marciapiedi sono sconnessi, insufficienti e in alcune zone, specialmente nelle frazioni, inesistenti. Ciò comporta un serie innumerevoli di cause all’amministrazione comunale e di conseguenza un costo ……praticamente la nostra amministrazione paga con sostanze pubbliche la propria inadempienza. La pulitura dei fossati, il franare dei ciglioni stradali devono necessariamente  trovare tutela anche in considerazione delle abbondanti piogge che ormai sono  proprie delle nostre zone, non è ulteriormente addebitabile a eventi metereologici occasionali gli ingenti danni che, a fronte di questi ormai ricorrenti episodi, riportano cose o persone. Condividiamo che sarebbe necessario investire in piste ciclabili e giardini pubblici recintati per cani, ma nella situazione di evidente trascuratezza in cui ci troviamo, noi siamo fermamente convinti che il primo intervento debba andare a mettere in sicurezza ciò che abbiamo già in essere ……compreso anche un bell’intervento nei parchi pubblici: rinnovando e aggiustando i giochi ludici e rendere decoroso con un bel taglio d’erba luoghi dove i bambini possano giocare in assoluta sicurezza….tutto questo con il dovuto rispetto per i cani”.

Tutte le notizie di Castelfiorentino

<< Indietro
torna a inizio pagina