Raccolta differenziata, nei comuni fiorentini serviti da Aer si sale: Pelago 72%, Dicomano 63%

foto d'archivio

Dopo aver chiuso il 2013 con una media aziendale del 60% circa, per quello che riguarda le raccolte differenziate nel 2014 è confermato, per AER Spa, il miglioramento. Le percentuali di inizio anno (mese di gennaio) sanciscono la crescita delle raccolte differenziate dei rifiuti per molti dei comuni serviti dall’Azienda, evidenziando la positiva e fondamentale risposta dei cittadini all’attivazione di nuovi servizi. La media di AER Spa per il mese di gennaio appena concluso si è attestata quasi al 65%.

Estremamente interessanti i risultati del Comune di Pelago, dove l’attivazione del sistema con calotta e chiavetta per la raccolta dei rifiuti non differenziati ha portato ad una crescita delle percentuali dal 50% di un anno fa al 72% di oggi, così come interessante è il valore registrato per Dicomano, dove siamo passati dal 45% di gennaio 2013 al 63% dello stesso mese di quest’anno.

Buoni anche i risultati per il comune di Reggello, dove l’introduzione del sistema porta a porta ha impegnato maggiormente i cittadini nello svolgere le raccolte differenziate ed ha fatto registrare una crescita dal 47% di un anno fa al 61 % odierno. Con un trend di crescita costante stanno procedendo anche le percentuali di raccolta dei comuni “virtuosi” che nell’ultimo anno si sono attestati sopra al 65% di RD, come Pontassieve (attestato nel gennaio di quest’anno al 73% circa), Rufina (adesso al 70%), Londa (anch’essa al 70% circa).

Una ottima conferma viene, inoltre, dalla nuova realtà del Comune unico di Figline-Incisa Valdarno dove avevamo due realtà servite con sistemi di raccolta diversi - che nel tempo hanno avuto sviluppi e risultati diversi – ma oggi si confermano virtuose, post fusione, con una media del mese di gennaio pari al 60%.

Osservando l’andamento dei materiali raccolti da gennaio di quest’anno ed esattamente un anno fa emerge un calo dei kg di rifiuti non differenziati raccolti cui corrisponde una crescita costante di tutte le altre raccolte, indicativo dell’impegno, interesse e collaborazione dei cittadini ad effettuare correttamente la raccolta differenziata, anche di materiali particolari come i RAEE (apparecchiature elettriche ed elettroniche), gli ingombranti, il verde e l’organico. A questo va aggiunto un lavoro capillare di contattazione degli utenti, campagne informative e comunicazione effettuato dall’Azienda, di concerto con la Amministrazioni comunali interessate, che ha contribuito a informare e sensibilizzare i cittadini.

Fonte: Aer Spa Ufficio Comunicazione

Notizie correlate



Tutte le notizie di Firenze

<< Indietro

torna a inizio pagina