
Il Carnevale su Instagram!
I social media approdano in Versilia per premiare gli scatti più belli dell’evento dell’anno: il Carnevale di Viareggio. Dopo l’esperienza del Versilia Summer Challenge che ha raggiunto oltre 60.000 utenti Instagram, Wishversilia, 2muv e Versiliatoday, in collaborazione con la Fondazione Carnevale di Viareggio e l’associazione I Carnevalari, lanciano ‘Scatta il Carnevale 2014’, il challenge fotografico online del Carnevale di Viareggio 2014.
Da giovedì 27 febbraio, giovedì grasso, al termine della cerimonia di proclamazione dei carri vincitori il 9 marzo, turisti, residenti e non a Viareggio e in generale chiunque desideri condividere uno scatto sul tema del Carnevale in Italia e nel mondo, potrà partecipare al contest fotografico utilizzando l’app per smartphone Instagram.
L’evento prevede la produzione e pubblicazione in tempo reale di immagini, che saranno condivise sui social media Twitter e Facebook e pubblicate in tempo reale su Versiliatoday, portale di informazione, e sul sito ufficiale del Carnevale di Viareggio. Non è necessaria alcuna registrazione all’evento, tutti possono partecipare, ovunque si trovino, purchè si rispettino le regole del challenge ed il periodo di apertura. Tutti i premi e le informazioni saranno visibili sulla pagina facebook di Scatta il Carnevale e sulla pagina carnevale.versiliatoday.it..
Durante i corsi ragazze sui pattini della SPV Group Viareggio, in abbigliamento anni ’50, look in linea con il main sponsor dell’evento America Diner di Forte dei Marmi, distribuiranno le cartoline dell’evento.
A sostegno dell’iniziativa ed a garanzia di una maggiore visibilità nazionale ed internazionale parteciperanno come media partner la redazione di Intoscana, portale della Regione Toscana, nonché l’associazione Instagrammer Italia. Ospiti dell’evento, fuori concorso, blogger, instagramers e social media experts provenienti dalla nostra Regione e da tutta Italia.
L’iniziativa mira a rafforzare modalità nuove di condivisione e di promozione dell’evento Carnevale, puntando sulla forza mediatica delle immagini e sulle potenzialità dei social network, da Instagram a Facebook a Twitter, per rendere più dinamica e partecipata la manifestazione e incrementarne la visibilità e la reputazione sul web. Proprio quest’anno la kermesse ha dedicato a questo tema ampio spazio con due carri di prima categoria.
I carri, le maschere, l’atmosfera, il cibo e la gioia del Carnevale di Viareggio potranno così essere diffusi in maniera virale sulla rete non solo durante il Carnevale ma anche successivamente ad esso sotto forma di contenuti ed immagini condivise da tutti coloro che parteciperanno al challenge e dai nostri blogger.
Tra questi segnaliamo Giulia Scappaleggia, ormai nota ai più come Jul’s kitchen, pluripremiata food e travel blogger toscana, Emanuela Maisano speaker radiofonica e blogger (Nonsoloturisti), Krista Ricchi, inviata per Browsing Italy, Barbara Bueno brasiliana ormai residente in Toscana (Brasilnaitalia.net) e blogger ‘nostrane’ tra cui Caterina Chimenti (Lonelytraveller.eu), Chiara Brandi (Forchettina giramondo), Valentina Dainelli (Too much of Tuscany), Kinzica Sorrenti (100 days), Silvia Ciriegi (Trippando), Cinzia Fia (Le vie degli orti).
Ai blogger sarà offerta la possibilità di vedere il Carnevale da un punto di vista privilegiato, come solo gli ‘addetti ai lavori’ possono vedere, per comprendere la passione che sostiene questa manifestazione; si cimenteranno anche in un workshop di cartapesta organizzato dalle Botteghe della Cartapesta alla Cittadella del Carnevale; non mancherà il passaggio al Carneval Darsena e agli stabilimenti della Marina di Levante per respirare un po’ di aria ‘salmatrosa’ come veri viareggini.
Il tag ufficiale dell’evento è #viareggiocarnevale14.
Sono previste altre categorie di concorso, abbinate a premi offerti dagli sponsor:
#carrocarnevale: le costruzioni in cartapesta;
#mascheracarnevale: maschere singole o di gruppo;
#selfiecarnevale: autoscatti dal Carnevale;
#paesaggicarnevale: luoghi, momenti, panorami, punti di vista particolari legati al Carnevale;
#foodcarnevale: cibi tipici, ricette, luoghi, momenti di degustazione durante il Carnevale.
#dayaftercarnevale: quando tutto finisce ….. persone, luoghi, oggetti al termine delle manifestazioni del Carnevale.
Sarà un’occasione unica per raccontare il Carnevale, i luoghi, le maschere, i cibi, le tradizioni, la creatività di tanti che amano questo evento.
Fonte: Ufficio Stampa
<< Indietro