
Prosegue il primo corso di Economia Civile interamente dedicato alla formazione di dirigenti d’impresa ad un’economia orientata alla persona e al bene comune. Il secondo modulo si terrà il 21 e 22 febbraio prossimi al Polo Lionello Bonfanti (Loc. Burchio – Figline e Incisa Valdarno-FI), sede della Scuola di Economia Civile (SEC) e sarà dedicato al tema “Abitare l’impresa. Aprirsi alla comunità e al territorio”. Le lezioni saranno svolte da Elena Granata e Alessandra Spada (Politecnico di Milano).
Verrà presa in esame l’impresa nella sua dimensione spaziale e relazionale, in quanto “luogo” di lavoro e relazioni umane e habitat capace di generare creatività e innovazione o, al contrario, inibirne potenzialità e risorse.
“L’importanza di affrontare tematiche legate alla dimensione spaziale dell’impresa” - spiega Silvia Vacca, presidente della SEC - “deriva dalla necessità di rilocalizzare gli attori economici in un territorio in modo da renderli più efficacemente capaci di agire per lo sviluppo di esso. Oggi è essenziale approfondire anche l’aspetto “civile” dell’impresa, affinché possa realizzarsi quel mutamento qualitativo del mondo economico che ci auguriamo, capace di mettere al centro la relazionalità vista come valore in sé, più che il profitto individuale”.
Il Corso Avanzato in Economia Civile
Nasce con l’obiettivo di orientare l’Economia alla persona, alla felicità pubblica, alla gratuità e reciprocità, nella speranza di colmare quello che si sta rivelando essere un vuoto culturale che porta conseguenze come la disuguaglianza che origina dall’interesse individualistico. E’ un percorso formativo, distinto in sette tappe, volte a formare operatori economici “civili”, capaci, cioè, di rendere il mercato un luogo umano e umanizzante e di vedere l’impresa come un attore orientato alla costruzione del bene comune.
Tra i partecipanti ci sono una ventina di operatori economici, provenienti da tutta Italia e impegnati in vari enti (BCC, Federazione Trentina della Cooperazione, CEI-Progetto Policoro, AMU-Associazione “Azione per un mondo unito”-onlus, Banca Popolare Etica, Coop consumatori, Federcasse, imprenditori aderenti all’EdC e altri), che già orientano il loro operato alla promozione del bene comune e sono desiderosi di apprendere come tradurre, nella propria prassi professionale, i principi di gratuità, relazionalità non strumentale, fiducia, cooperazione, necessari a rendere il mercato uno strumento di civilizzazione e un luogo umanizzante.
I prossimi appuntamenti del corso avanzato di Economia Civile, con cadenza mensile, affronteranno altri temi più specificamente attinenti l’attività e la gestione delle imprese “civili”; di seguito il calendario:
14 e 15 Marzo 2014: “Decisioni, cooperazione e reciprocità in azienda” (Pelligra, Smerilli)
11 e 12 Aprile 2014: “La gestione dei conflitti. Quando i valori entrano in crisi” (Bruni, Smerilli)
10 e 11 Maggio 2014: “Vedere il lavoro. Beni relazionali, premi e incentivi” (Bartolini, Grevin)
13 e 14 Giugno 2014: “La responsabilità sociale d’impresa per un mercato civile” (Bonomi, Dorigatti, Zamagni)
Luglio 2014: “La governance aziendale in chiave di Economia civile” (Argiolas, Frassineti, Ruffini)
Fonte: Ufficio stampa
Notizie correlate
Tutte le notizie di Figline Valdarno
<< Indietro