Sulle note della ‘Vita è bella’ l'inaugurazione a Palazzo Ghibellino di 'Senzatomica'

L'inaugurazione di SenzAtomica a Empoli
L'inaugurazione di SenzAtomica a Empoli

L'inaugurazione di SenzAtomica a Empoli

«Partecipo volentieri a questa inaugurazione importante per la città, soprattutto in questo momento in cui la società sta perdendo il rispetto nelle regole e con lei anche i nostri ragazzi fanno fatica a rispettarle perché l’esempio che gli diamo non è quello – ha detto Carlo Pasquinucci, vice sindaco di Empoli -. Invito la città ad andare a visitare la mostra ‘. Il problema del nucleare non è affatto superato e va sottolineato. E’ un argomento sociale e culturale e fate conto che qui insieme a me ci sia anche Eleonora Caponi, assessore alla cultura di Empoli che non è presente ma è come se lo fosse. Credo che anche le nostre scuole di ogni ordine e grado andranno bel volentieri a visitare la mostra».

L’evento è stato presentato in ‘anteprima’ questa mattina, giovedì 20 febbraio 2014 alle 10 all’Auditorium di palazzo Pretorio, in piazza Farinata degli Uberti, sulle note di due canzoni: Caterina Cioli musicista della ORT Toscana (viola) e Federico Campatelli,  un ‘baby violinista’, si sono esibiti in ‘Sapura’ canzone giapponese che significa ‘fioritura di ciliegio’ come buon augurio e ‘La vita è bella’. Dalla musica di buon auspicio agli interventi di Daniele Santi, segretario generale di  Senzatomica che ha illustrato la mostra, le conferenze mondiali fatte e quelle che verranno fatte, citando numeri agghiaccianti, l’importanza del ruolo della  opinione pubblica. Santi ha concluso il suo intervento citando il pensiero di Nelson Mandela: «il Sud Africa ha rinunciato alle armi nucleari. Tutta l’umanità starebbe meglio senza armi. Dobbiamo porre la domanda a che cosa servono? Non ci sono mani giuste per armi sbagliate».

L'inaugurazione di SenzAtomica a Empoli

L'inaugurazione di SenzAtomica a Empoli

Sara Rosato, rappresentante del Comitato Senzatomica Empoli ha ripercorso le tappe del cammino fatto con tante persone che hanno portato alla realizzazione della mostra; ha spiegato il progetto per Empoli durato un anno di lavoro, per arrivare alla presa di consapevolezza fino alla massima importanza alla nostra azione per il diritto e la nostra sicurezza. «Ogni anno Daisaku Ikeda invia un messaggio di pace all’ONU – ha detto Sara Rosati – Noi vogliamo smuovere menti e coscienze soprattutto dei giovani. Per questo ci aspettiamo l’adesione di molte scuole». Nel pubblico erano presenti tra gli altri anche Massimo Migliorini, Comandante della Polizia Municipale dell’Unione dei Comuni dell’Empolese Valdelsa; Alberto Trifoglio, presidente del Circolo Arti Figurative che ospita appunto Empoli Senzatomica in palazzo Ghibellino.
La mostra – visibile fino al 9 marzo - è organizzata e promossa dall'Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai, sarà aperta con ingresso gratuito dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 19. Sabato e domenica con orario continuato dalle 9  alle 19. Possibilità di visite guidate prenotate per le scuole.

Gli insegnanti potranno fissare un appuntamento per una visita guidata e scaricare gratuitamente il materiale didattico sul sito: www.senzatomica.it; per informazioni: empoli@senzatomica.it; per prenotazioni contattare il numero di telefono 3458122991 dal lunedì al sabato, in orario 9 - 13.

Fonte: Comune di Empoli - Ufficio Stampa

Notizie correlate



Tutte le notizie di Empoli

<< Indietro

torna a inizio pagina