Un'area di osservazione breve e un percorso dedicato a chi arriva in barella: con 40mila euro l'Asl 11 migliora il pronto soccorso

empoli_pronto_soccorso_nuovi_locali_2014_02_20_1
L'Asl 11 presenta la nuova area di osservazione breve al pronto soccorso dell'ospedale 'San Giuseppe' di Empoli (foto gonews.it)


empoli_pronto_soccorso_nuovi_locali_2014_02_20_1

L'Asl 11 presenta la nuova area di osservazione breve al pronto soccorso dell'ospedale 'San Giuseppe' di Empoli (foto gonews.it)

Un investimento da 40mila euro per dare al pronto soccorso dell'ospedale 'San Giuseppe' di Empoli un miglior accesso e servizio. È quello che ha messo in atto l’Asl 11 che, come già annunciato nel blog di Marco Mainardi su gonews.it, ha aperto un nuovo percorso per chi arriva in ambulanza senza dover passare dalla sala di attesa. Non solo: l’installazione di un nuovo bancone centrale dove veniva effettuato il triage, al posto di due laterali. ha reso possibile un migliore controllo degli accessi e il recupero di nuovi spazi, come nella parte interna al pronto soccorso dove si è studiata una parte per il miglior deflusso dei pazienti in barella. Per chi arriva in ambulanza c’è dunque un un percorso più diretto e veloce, a vantaggio della privacy. Dove si trova il bancone del triage verrà anche ‘oscurata’ la porta dietro in modo da garantire maggiore riservatezza.

La realizzazione dell’opera ha subito liberato un ampio spazio operativo dove, fra l’altro, è stato possibile ricavare una nuova area in cui per 12 ore, dalle 8 alle 20, un medico e un infermiere sono a disposizione dei pazienti in arrivo.

UN’ALTRA NOVITÀ: L'OSSERVAZIONE BREVE INTENSIVA

Nell’ambito della riorganizzazione del pronto soccorso dell'ospedale 'San Giuseppe' di Empoli, per migliorare la qualità e l'appropriatezza delle cure, è stata attivata dal 14 ottobre scorso l’area di Osservazione Breve Intensiva, dotata di 14 posti letto e posizionata al primo piano del nosocomio di via Boccaccio. Il nuovo reparto, che sorge dove prima c’era la medicina breve, è funzionalmente collegato al pronto soccorso e riceve i pazienti per i quali non sia possibile prendere una decisione immediata. Così il paziente per un massimo di 48-72 ore viene trattenuto in quest’area per essere sottoposto a tutti gli esami necessari, in tempi rapidi, prima di prendere la decisione o meno di una dimissione. Il tutto anche per essere seguito in uno spazio non direttamente connesso alle dinamiche del pronto soccorso. La permanenza in OBI non viene configurata tecnicamente come un ricovero.

Da ottobre a oggi, spiega il direttore dell’Uoc Direzione Ospedaliera Maria Adele Mezzenzana, nonostante un 2% in più di accessi al pronto soccorso dell'ospedale 'San Giuseppe' di Empoli, c’è stato un -10% di ricoveri in area medica e una riduzione del 23% nel caso delle degenze brevi (da zero a tre giorni). In quattro mesi i ricoveri si sono ridotti di 2 punti percentuale, circa 342 in meno rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.

I NUMERI DEL PRONTO SOCCORSO

Il punto è stato fatto stamani, giovedì 20 febbraio, nella sala controllo dell’ospedale 'San Giuseppe' di Empoli. Presenti il direttore generale Monica Piovi,  il direttore amministrativo Gabriele Morotti, il direttore sanitario Renato Colombai, il direttore del dipartimento emergenza urgenza Rosario Spina, il direttore dell’unità operativa complessa Pronto Soccorso Alessandro Caneschi, oltre al direttore dell’unità operativa complessa direzione ospedaliera dell’Ausl 11 di Empoli Maria Adele Mezzenzana.

Il pronto soccorso dell'ospedale 'San Giuseppe' di Empoli ha registrato,  nel corso del 2013,  67418 accessi  (circa 185 pazienti al giorno come valore medio, con picchi fino a 230), con un incremento rispetto al 2012 di 1900 unità. Il tasso di abbandoni è rimasto molto basso, tra i più bassi in Toscana, a 1,22%. I reclami (45) verificatisi nel 2010 sono scesi costantemente: 24 nel 2012 e 12 nel 2013.

I tempi di attesa si sono ridotti: per i codici bianchi a 52 minuti (media regionale 2013 <120'), il 92% dei codici gialli viene visitato entro 30 minuti (media regionale 76%), mentre l'86% dei codici verdi viene visitato entro un’ora (media regionale 79%).

In pronto soccorso ci lavorano costantemente 5 medici al mattino, altrettanti di pomeriggio e tre di notte con un reperibile. Ci sono anche 10 infermieri dalle 8 alle 20 e 7 dalle 20 alle 8 oltre a tre Oss nell’arco delle 24 ore.

In un anno vengono visitati oltre 9.000 pazienti presso i Punti di Primo Soccorso, che rappresentano circa il 14% degli accessi al pronto soccorso di Empoli. I PPS sono a Fucecchio, San Miniato, Castelfiorentino, Certaldo ed Empoli.

Notizie correlate



Tutte le notizie di Empoli

<< Indietro

torna a inizio pagina