Capodanno 2018 Firenze, concertone al piazzale e festa in tutta la città

Piazzale Michelangelo a Firenze

Ermal Meta, Morgan, Raphael Gualazzi, Lorenzo Baglioni. Questi i nomi del ‘concertone’ di Capodanno 2018 che animeranno il piazzale Michelangelo. Ma Firenze festeggerà in tutta la città, dall’Oltrarno a Gavinana, da piazza della Signoria a Santissima Annunziata, con un ricco cartellone di eventi, completamente gratuito, presentato oggi a Palazzo Vecchio dal sindaco Dario Nardella.

“Dopo il successo dello scorso anno – ha ricordato il sindaco – piazzale Michelangelo tornerà ad essere il cuore dei festeggiamenti con quattro protagonisti pop di sicuro richiamo. Ma in tutta la città ci saranno eventi per tutti i gusti, dalle famiglie a chi ama il jazz, dalla classica al gospel”.

In piazza della Santissima Annunziata si attenderà il 2018 sulle note gospel degli Eric Waddell & The Abundant Life Singers; a impreziosire la serata saranno le architetture di luce realizzate da Giancarlo Cauteruccio. Valzer e polke della tradizione viennese e arie celebri di opere risuoneranno in piazza della Signoria, insieme a all’orchestra filarmonica di Vratza diretta da Giuseppe Lanzetta. San Frediano, Santo Spirito, piazza Pitti sono solo alcune tappe della Fantomatik Orchestra e della Pedrasamba Street Band, che dalle 22,30 attraverseranno strade e piazze dell’Oltrarno fiorentino a ritmo di jazz e musica afro-brasiliana. E ancora, in piazza Bartali arriverà il Cirk Fantastik: dalle 17,30 laboratori circensi, teatro di strada, giocoleria, managiafuochi e gran finale con Adriano Bono & The Reggae Circus. Anche quest’anno la festa si allargherà a Scandicci: piazza della Resistenza si trasformerà in una Balera contemporanea 2.0 grazie agli ExtraLiscio. Ospiti speciali Dente e Mauro Ermanno Giovanardi.

Per quanto riguarda la sicurezza, il Cosp (Comitato ordine e sicurezza pubblica) ha definito che è necessaria un’ordinanza antivetro e antibotti nelle piazze dove ci sono eventi e nei luoghi ad alta concentrazione di persone, come per esempio piazza Duomo o via Calzaiuoli. L’ordinanza sarà in vigore dalle 18 del 31 dicembre alle 3 del primo gennaio. Al Piazzale, così come previsto dalla recente Circolare Gabrielli, ci sarà una capienza massima di partecipanti, stabilita in 15 mila utenti. Una volta raggiunto questo numero, le persone non potranno entrare nell’area evento ma potranno rimanere nell’area circostante. Ci saranno anche controlli col metal detector.

“Consiglio a tutti – ha aggiunto il sindaco – di attenersi alle regole e di i controlli sono per la sicurezza e l’incolumità di tutti”.

Per quanto riguarda la viabilità, la ztl sarà anticipata alle 18 per terminare alle 8 del mattino successivo. I viali di accesso al piazzale Michelangelo saranno chiusi dalle 20.30 del 31 dicembre alle 2.30 del primo gennaio. Per i motorini sarà possibile accedere da viale Galileo mentre a piedi si salirà dalle rampe e dal viale Galileo. I disabili dovranno accedere dalle rampe, dove troveranno parcheggi dedicati.

Il servizio Ataf terminerà in gran parte alle ore 20.30. Dalle ore 20.30 del 31 dicembre fino alle 2 circa del primo gennaio il servizio sarà ridotto sulle sole linee 6, 11, 14, 17, 22 e 23. Per la frequenza consultare il sito internet www.ataf.net/

Sarà attivata una navetta gratuita per piazzale Michelangelo da Piazza Beccaria (fermate di riferimento GIOVINE ITALIA/ AMENDOLA) al Piazzale di Porta Romana (capolinea PORTA ROMANA) sia in andata che in ritorno con una frequenza media di 10 minuti dalle ore 20 alle 22.30 il 31 dicembre in condizioni di traffico regolare; il servizio quindi, riprenderà dalle ore 01.15 fino alle 03.00 del 1 gennaio con la medesima frequenza stimata sempre in condizioni di traffico regolare.

In Piazza Beccaria e a Porta Romana, i cittadini potranno usufruire del servizio dopo aver lasciato l’auto nei parcheggi di struttura Sant'Ambrogio, Beccaria e Oltrarno - Calza.

Piazzale Michelangelo

LORENZO BAGLIONI (ore 21,45) – Si parla di Google e di malattie, di Facebook e di corteggiamento, di internet e di condominio, di Elvis e di Beatles, di Firenze e provincia, di amore e di morte. Lorenzo Baglioni apre la lunga notte del Capodanno a Fienze con lo spettacolo “Selfie”. Il tutto accompagnato da canzoni e musiche originali suonate dal vivo da una band che è complice sornione.

MORGAN (ore 22,30) - Dai propri successi a quelli dei Bluvertigo. E poi, omaggi a David Bowie, Depeche Mode, Duran Duran senza dimenticare Bindi, Tenco e De Andrè. Morgan sale sul palco di piazzale Michelangelo con l’amico e collega Megahertz. A farla da padrona sarà la musica elettronica, quella, per intenderci, che negli anni Novanta ha portato Morgan al grande successo con i Bluvertigo.

RAPHAEL GUALAZZI (ore 23,15) – Si spazia dai nuovi brani di “Love Life Peace” fino ai successi contenuti negli album "Reality and Fantasy" e "Happy Mistake". Il filo conduttore dello show è il “divertissement” musicale, tema che lega tutti i brani dell’ultimo album “Love Life Peace”. Raphael Gualazzi ha pensato e arrangiato tutte le musiche dello spettacolo, affiancato dalla sua eccezionale band.

ERMAL META (ore 24,15) – Un album, “Vietato morire”, che ha fatto il pieno di riconoscimenti e vendite: finalista alle Targhe Tenco, Premio Rai Radio Live e Premio Video Indie Music Like al Mei 2017… Ermal Meta, ovviamente. E un live di Capodanno per attraversare le dinamiche del nuovo progetto: “Vietato morire” contiene anche “Umano”, il suo esordio da solista, tracciando così un po’ tutto il suo percorso. A novembre Ermal Meta è stato protagonista di un tour in Europa, USA e Canada, mentre gli MTV EMA lo premiavano per il Best Italian Act e usciva l’edizione deluxe di “Vietato morire” con inediti e live. Insomma, un anno da incorniciare che Meta ha scelto di chiudere davanti al pubblico fiorentino. E il futuro promette bene: Ermal Meta con Fabrizio Moro parteciperà alla 68esima edizione del Festival di Sanremo con il brano “Non mi avete fatto niente”.

Radio Italia è la radio ufficiale del Capodanno a Firenze 2018.

 

Piazza della Santissima Annunziata

LA NOTTE DELLE SIMMETRIE (installazione) – Il regista Giancarlo Cauteruccio propone una architettura di luce che coinvolge le facciate dell'Ospedale degli Innocenti e del Loggiato dei Serviti. Le elaborazioni grafiche e geometriche sono frutto di una ricerca storica e scientifica sulle tematiche brunelleschiane, sulla sua metodologia e sulla proporzione, la "divina proporzione" che ha fatto del Rinascimento uno dei più grandi strumenti di creazione della bellezza.

ERIC WADDELL & THE ABUNDANT LIFE SINGERS (ore 22) – Un repertorio che combina il gospel della tradizione e nuove tendenze contemporanee, quello che ha portato al successo la formazione fondata da Eric Waddell. Molti brani sono di sua composizione e la critica lo ha spesso paragonato a colleghi del calibro di Hezekiah Walker e Ricky Dillard.

Tra le uscite discografiche degli Abundant Life Singers, impossibile non ricordare il recente “The Church Sound!”, con cui il gruppo ha conquistato la top ten della classifica Billboard dedicata al gospel. Presenta la serata Eva Edili di Rdf.

 

Oltrarno fiorentino – spettacolo itinerante

FANTOMATIK ORCHESTRA e PEDRASAMBA STREET BAND (dalle ore 22,30) - San Frediano, Santo Spirito, piazza Pitti… Dalle 22,30 alle 2 l’Oltrarno fiorentino si colora di ritmi, suoni e danze con lo spettacolo itinerante di Pedrasamba Street Band e Fantomatik Orchestra. Due marching band che affondano le proprie radici nel jazz e nella tradizione afro-brasiliana. La componente jazz è affidata alla Fantomatik Orchestra, attiva da molti anni e conosciuta in tutta Italia: formazione energetica, fedele alle sue ispirazioni funky e r&b, sapientemente guidata dal trombonista Stefano Scalzi. Dalla Versilia arriva invece Pedrasamba, gruppo di percussionisti che ha scelto come fonte di ispirazione la musica del carnevale brasiliano. Ne ripropone temi musicali e improvvisazioni, momenti coreografici e riferimenti al teatro di strada.

 

Piazza Bartali

Piazza Bartali allestita come un grande teatro all’aperto per entrare nella meraviglia del circo e della musica. Cibi e bevande calde per riscaldarsi e ballare dal pomeriggio alla notte.

CIRCO TASCABILE (ore 17,30 e ore 20) - Laboratori di circo per bambini.

  1. POPE presenta QUISQUIGLIAGGINI (ore 18) - Spettacolo di equilibrismi, clownerie e giocolerie adatto a tutte le età. Lame taglienti, aeroplani improbabili, rompicapi, elastici volanti.

ALESSIO CINQUEPALLE con COLPI DI TOSS (ore 19) - Giocoleria classica e nuove tecniche, palloncini, tante gag, interazione col pubblico e un finale con torce infuocate a tre metri d’altezza su un instabile monociclo. Su ritmi swing e rock ‘n’roll. Per adulti e bambini di tutte le età.                

GIULIANA RANDAZZO in AERIAL SLIKS (ore 21) - Spettacolo di danza acrobatica aerea.

LUCIGNOLO E IL FUOCO in SPYRAL (ore 21,45) - Movimento, contatto e manipolazione. Protagonisti il performer e la fiamma.

THE REGGAE CIRCUS di ADRIANO BONO (ore 22,30) - Spettacolo itinerante ideato e diretto da Adriano Bono, ex-cantante di Radici Nel Cemento. Un felice connubio tra reggae e spettacolo circense, sulle note live della Torpedo Sound Machine. Una banda marciante che irrompe nel cuore della pista, in mezzo al pubblico, tra nuove canzoni e vecchi classici del repertorio di Adriano Bono, tra temi ambientalisti e antirazzisti.

 

Piazza della Signoria

ORCHESTRA FILARMONICA DI VRATZA - Direttore GIUSEPPE LANZETTA - (ore 23) – Classica protagonista con un ensemble nato dalla grande tradizione esteuropea. Dalla Bulgaria sarà ospite l’Orchestra Filarmonica di Vratza, mentre sul podio salirà Giuseppe Lanzetta, già direttore dell’Orchestra da Camera Fiorentina.

In apertura arie celebri da “Carmen” di Bizet, da “La gazza ladra” di Rossini, da “La Gioconda” di Ponchielli. Si continua con Johann Strauss (padre e figlio) e valzer e  polke della tradizione viennese. Il gran finale scivola sulle note del “Valzer dei fiori” di Čajkovski, il galop da “Orfeo all'inferno” di Offenbac e l’immancabile “Marcia di Radetzky”.

 

Piazza della Resistenza - Scandicci

EXTRALISCIO (ore 22) - Piazza della Resistenza a Scandicci si trasforma in una Balera contemporanea 2.0 grazie agli ExtraLiscio, band fondata da Mirco Mariani che dopo aver lavorato con Paolo Fresu, Arto Lindsay, Vinicio Capossela, riscopre le origini romagnole e inventa qualcosa che c’è sempre stato ma che da quel momento in poi non sarà più lo stesso, il liscio di Extraliscio.

Ospiti speciali: Dente, fra i più conosciuti e apprezzati cantautori italiani contemporanei e Mauro Ermanno Giovanardi. In apertura gli scandiccesi Amarcord, vincitori del Premio Siae 2017 fra i migliori giovani autori italiani. Gran finale con Dente, sul palco anche in versione djset (fermata tramvia Resistenza attiva tutta la notte).

 

Attivo anche il parcheggio Villa Costanza cui si accede direttamente dall’autostrada A1 grazie all’uscita “Villa Costanza” tra Scandicci e Impruneta sia direzione nord che sud. Si parcheggia l’auto, senza uscire dall’autostrada, e si accede al capolinea della linea tramviaria T1 che collega Scandicci al centro di Firenze in pochi minuti.

Le tariffe per la sosta:

AUTO e CAMPER

30 minuti: gratis

1 ora: € 0,50

4 ore: € 2,00

10 ore: € 5,00

24 ore: € 7,00

BUS

30 minuti: € 5,50

€/ora: € 11,00

24 ore: € 50,00

Per maggiori informazioni:

Tel. +39 055 0750609

parcheggiovillacostanza.it

info@parcheggiovillacostanza.it

 

Per San Silvestro la tramvia viaggerà senza interruzioni tutta la notte, fino alle 5 del mattino, con una corsa ogni 9 minuti.

Il servizio sarà garantito anche il 1 gennaio 2018, dalle 5, con una frequenza di 11 minuti.

Per maggiori informazioni:

http://www.gestramvia.com/single-post/2017/12/12/Durante-le-feste-la-tramvia-non-si-ferma-Servizio-per-Capodanno

 

Al piazzale ci sarà un vero e proprio presidio di street food per tutti i gusti e i palati, dal lampredotto alla piadina, dalla pasta alla tipica cucina toscana.

Il Capodanno è un evento promosso da Comune di Firenze

Main Sponsor

Acea

Toscana Energia

Publiacqua

Sponsor

Banca CR Firenze

Mukki Centrale del Latte

Conad

Gruppo Cft – Società Cooperativa

Gest Tramvia

 

Partner

Nastro Azzurro

F-Light

Sebach

Colle Bereto

K-array

La Taverna degli Assi

 

Media partnership

Radio Italia (radio ufficiale del Capodanno a Firenze 2018)

Rtv 38

 

Produzione

Aria Network Culturale – Cirk Fantastik

Associazione Music Pool

Le Nozze di Figaro srl

Orchestra da Camera Fiorentina

Associazione Culturale Teatro Puccini

 

In collaborazione con

Comune di Scandicci – Scandicci Cultura

 

Info

www.comune.fi.it

https://twitter.com/comunefi

http://www.facebook.com/cittadifirenzeufficiale

www.scandiccicultura.eu

#capodannofirenze

Fonte: Comune di Firenze-Ufficio Stampa

Tutte le notizie di Firenze

<< Indietro
torna a inizio pagina