
Riqualificazione funzionale, edilizia ed energetica dell’Ospedale di Borgo San Lorenzo, valorizzazione e sviluppo dell’intera area ospedaliera e nuovi servizi per la popolazione. Nasce nel Mugello il "Circuito della Salute” che oltre all’ospedale, che ne è parte integrante, comprende il distretto sanitario territoriale e attività che saranno di riferimento per tutta l’Azienda USL Toscana centro, come la medicina sportiva e la riabilitazione.
Accanto all’ospedale, completamente rinnovato e con nuovi reparti, sorgerà quindi anche un nuovo Polo socio-sanitario territoriale: così l’intera area garantirà percorsi di cura integrati e di continuità assistenziale ai cittadini del Mugello.
Il progetto è stato presentato stamattina dall’assessore regionale al diritto alla salute Stefania Saccardi, insieme al direttore generale dell’Azienda USL Toscana centro Paolo Morello Marchese e al direttore sanitario Emanuele Gori, dal Presidente della Società della Salute Roberto Izzo, dalle consigliere regionali Fiammetta Capirossi e Serena Spinelli, dal Presidente dell’Unione Montana dei Comuni del Mugello e Sindaco di Borgo San Lorenzo Paolo Omoboni e dal direttore della Sds del Mugello Massimo Braganti. Erano presenti i Sindaci e diversi assessori alla sanità dell'area mugellana.
L’ingegnere Luca Meucci, dell’area tecnica aziendale, ha spiegato che l’intervento complessivo interesserà la struttura ospedaliera e l’Area Circostante, con una riqualificazione anche da un punto urbanistico.
L’Ospedale che verrà. A partire dall’adeguamento statico (lavori in fase di ultimazione) e sismico, mediante isolatori (conclusa la progettazione preliminare è stata approvata la prosecuzione delle successive fasi), sono previsti consistenti interventi a carattere edile ed impiantistico con importanti ristrutturazioni, ammodernamenti e ampliamenti per un miglioramento complessivo della sicurezza ed un efficientamento dell’organizzazione funzionale dell’ospedale e delle sue dotazioni tecnologiche.
In generale saranno aumentati gli spazi di accoglienza e cura e migliorato il comfort ambientale.
In particolare, oltre all’istallazione di nuovi impianti tecnologici (principalmente energetici, nuove caldaie e gruppo frigo, ecc…) saranno realizzati un nuovo parcheggio, una nuova palazzina di ingresso (ospiterà le funzioni di bar, edicola, cup e spazi commerciali), ampliati e ristrutturati il Pronto Soccorso, il poliambulatorio che avrà nuovi spazi per le visite, la terapia intensiva, il laboratorio analisi e il reparto chirurgico. Previsti interventi anche al reparto diagnostica per immagini, l’aumento di 12 posti letto di medicina (low care), l’implementazione delle sale operatorie con la realizzazione dell’area ”recovery room”.
Tutti gli interventi saranno eseguiti senza mai interrompere o con limitate interferenze con l’attività sanitaria, garantendo quindi una sostanziale continuità assistenziale.
Un nuovo Polo sanitario e sociale. Con l’acquisizione e la trasformazione dell’area circostante denominata “Tannino”, già destinata a funzione sanitaria e costruzione al suo interno di un nuovo edifico nascerà un “unico polo sanitario-sociale” che accoglierà alcuni servizi aziendali territoriali e tra questi il centro di medicina sportiva e riabilitazione, il consultorio, oltre alla sede della Società della Salute e di servizi del Dipartimento di prevenzione, attività attualmente dislocate e diffuse in altre sedi.
Il progetto, che analizza e ridefinisce la visione strategica da attribuire all’Ospedale del Mugello, è frutto di un percorso condiviso tra le componenti istituzionali rappresentative del territorio mugellano le quali hanno ritenuto che il "Circuito della Salute”, con gli interventi di riqualificazione del presidio di Borgo San Lorenzo, sono paragonabili nel loro complesso alla costruzione di un nuovo presidio ospedaliero, con il vantaggio dei tempi di realizzazione (entro cinque anni). Il piano finanziario, pur contenendo i costi, copre la realizzazione del progetto “Circuito della Salute” che accanto alla messa in sicurezza ed al totale ammodernamento dell’Ospedale completa la messa a disposizione di tutti i servizi socio sanitari di cui il Mugello ha bisogno.
L'Ospedale del Mugello è attualmente dotato di 123 posti letto, assicura le attività a più frequente incidenza epidemiologica, garantisce la continuità assistenziale attraverso la gestione autonoma o in rete delle urgenze.
Nel 2016 sono stati effettuati 5.464 ricoveri e svolti 1557 interventi cdi chirurgia generale oltre a 354 di ortopedia. Complessivamente le prestazioni di diagnostica sono state 11.227 e 20.827 gli accessi al pronto soccorso.
Saccardi: "Un progetto che riqualifica ospedale e territorio del Mugello"
"Questo progetto riqualificherà l'ospedale del Mugello e tutto il territorio circostante. La Asl ci investirà quasi 32 milioni. Prima di tutto la messa in sicurezza, dal punto di vista sismico ed energetico, dell'ospedale. Poi la realizzazione in un'area adiacente di una struttura che sarà al servizio di tutta l'Area vasta. I servizi territoriali saranno accanto all'ospedale e collegati con l'ospedale".
E' quanto ha detto l'assessore al diritto alla salute Stefania Saccardi nel presentare stamani il progetto del "Circuito della salute", che nasce in Mugello comprendendo, oltre all'ospedale che ne è parte integrante, il distretto sanitario territoriale e attività che saranno di riferimento per tutta la Asl Toscana centro, come la medicina sportiva e la riabilitazione. Accanto all'ospedale, completamente rinnovato e con nuovi reparti, sorgerà anche un nuovo Polo socio-sanitario territoriale: così l'intera area garantirà percorsi di cura integrati e di continuità assistenziale ai cittadini del Mugello (guarda in Documenti, qui in fondo, il comunicato della Asl Toscana centro con tutti i dettagli del progetto). I risultati finali di questo progetto saranno la riqualificazione funzionale, edilizia ed energetica dell'ospedale di Borgo San Lorenzo, la valorizzazione e lo sviluppo dell'intera area ospedaliera e nuovi servizi per la popolazione.
Con l'assessore, erano presenti alla presentazione del progetto il direttore generale della Asl Toscana centro Paolo Morello Marchese, il presidente della Società della Salute Roberto Izzo, il presidente dell'Unione montana dei Comuni del Mugello, e sindaco di Borgo San Lorenzo Paolo Omoboni; l'ingegner Luca Meucci, dell'arera tecnica aziendale, che ha illustrato il progetto nei suoi dettagli; le consigliere regionali Fiammetta Capirossi e Serena Spinelli.
"Per l'ospedale saranno necessari due anni e mezzo, per l'altra struttura complessivamente cinque anni - ha detto ancora l'assessore - In questo tempo, l'ospedale continuerà a funzionare senza nessuna interruzione di attività. Con buona pace di quanti dicevano che con la riforma si sarebbero chiusi gli ospedali. Alle polemiche, siamo abituati a rispondere con i fatti. Grazie a tutti, al direttore generale Morello, al presidente della Società della Salute Izzo, ai sindaci della zona, alle consigliere regionali Capirossi e Spinelli".
"E' un'opportunità unica, sia per l'ospedale che per il territorio - ha detto il direttore generale della Asl Toscana centro Paolo Morello Marchese - La struttura ospedaliera viene messa totalmente in sicurezza, prima di tutto dal punto di vista sismico. E tutto questo in tempi record, due anni e mezzo. Il traguardo finale sarà quello di avere un nuovo ospedale. E poi ci sarà un vero e proprio circuito, in cui tutte le attività necessarie per il Mugello troveranno una casa unica intorno all'ospedale".
"Con l'adeguamento sismico e le costruzioni ex novo previste il nostro ospedale cambierà volto - è stata la dichiarazione del presidente della Società della Salute Roberto Izzo - Sarà messo in sicurezza, potenziato, ampliato e riqualificato, acquisterà con nuove specialità, la Medicina sportiva e la Riabilitazione, un preciso ruolo nella rete sanitaria regionale. Abbiamo dato a questo importante progetto per il territorio il nome 'Circuito della Salute' perché, come l'Autodromo, sia per tutti un'eccellenza, un'eccellenza per la salute dei cittadini mugellani".
"I cittadini beneficeranno di fatto di un nuovo ospedale. Che cambia, si rafforza, cresce - è il commento d Paolo Omoboni, presidente dell'Unione montana dei Comuni del Mugello e sindaco di Borgo San Lorenzo - Un rilancio: con un investimento previsto di oltre 30 milioni la struttura sarà resa sicura sismicamente, si amplierà e si svilupperà con nuovi spazi e attività di riferimento per l'area Toscana Centro. Era un obiettivo prioritario, un impegno per tutte le istituzioni, che abbiamo perseguito con tenacia e responsabilità, grazie anche all'attenzione che ha sempre dimostrato la Regione Toscana. Il via libera da Regione e Azienda sanitaria al progetto ridisegna il futuro dei servizi sanitari, decisamente in positivo, per la popolazione del Mugello, assegnando una funzione di polo sanitario di alto livello per tutta l'area vasta. Adesso l'impegno di noi amministratori, di tutto il territo rio, è a far sì che tutto ciò si concretizzi presto".
Capirossi (Pd): “Investimenti importanti frutto di un buon lavoro di squadra”
«Investimenti che cambieranno il volto dell’ospedale e della sanità nel territorio del Mugello. Sono veramente soddisfatta per i progetti annunciati oggi, frutto di un buon lavoro di squadra tra Regione e Comuni, che porteranno certamente all’attesa riqualificazione e modernizzazione dell’ospedale del Mugello e, nel contempo, grazie anche al nuovo Polo sanitario, saranno in grado di accrescere l’offerta e la qualità dei servizi. Voglio ringraziare l’assessore Saccardi e i dirigenti dell’Asl Toscana Centro: quasi 32 milioni di investimenti testimoniano attenzione per il nostro territorio e indicano chiaramente che si sceglie di puntare sulla sanità pubblica. I cittadini del Mugello avranno un ospedale più moderno e ampliato, con nuove specializzazioni che lo renderanno centro di riferimento e, spero, di eccellenza a livello regionale».
Alla conferenza stampa hanno inoltre partecipato il direttore sanitario del presidio Ospedaliero Firenze 2 dottoressa Lucilla Di Renzo e il direttore sanitario dello Stabilimento ospedaliero Borgo San Lorenzo dottor Andrea Bassetti.
- Paolo Morello Marchese
- Stefania Saccardi
Fonte: Ufficio Stampa Asl Area Vasta Centro
Tutte le notizie di Borgo a Buggiano
<< Indietro