
Il Consiglio regionale è convocato martedì 19 dicembre alle 15.30, mercoledì 20 per l’intera giornata (dalle 9.30) con eventuale seduta notturna e giovedì 21 in seduta antimeridiana (inizio alle 9.30). È previsto il rinnovo dell’Ufficio di presidenza dell’Assemblea toscana: del presidente del Consiglio regionale, dei due vicepresidenti e dei consiglieri segretari, alla scadenza dei trenta mesi dall’elezione. Al voto dell’assemblea quindi, Bilancio di previsione finanziario del Consiglio regionale per il triennio 2018-2019-2020.
L’aula affronta la manovra finanziaria di fine anno, con gli atti accompagnati dal parere della commissione Affari istituzionali. Al primo punto la discussione e il voto sulla Nota di aggiornamento al Defr 2018; poi la legge che detta le disposizioni di carattere finanziario, Collegato alla legge di stabilità per l’anno 2018; la legge di stabilità per il 2018, il Bilancio di previsione finanziario 2017/2020.
All’ordine del giorno, inoltre, la deliberazione per la revisione della rete stradale nazionale da parte dello Stato e proposta operativa del M.I.T e conseguente proposta di individuazione della rete stradale regionale; una mozione sulla ‘necessità di un maggior impegno nella lotta antimafia ed alla criminalità organizzata in Toscana’ e le disposizioni in materia di programmazione settoriale.
Al voto dell’aula anche due proposte di legge in materia di prevenzione e contrasto al gioco d’azzardo (in modifica di quanto previsto nella legge regionale 57 del 2013) e la proposta di interventi per favorire la mobilità individuale e l’autonomia personale delle persone con disabilità.
In agenda anche la ratifica dell’accordo di pianificazione tra Comune di Firenze e Regione Toscana sulla rigenerazione urbana dell’area ferroviaria occupata dalle ex OGR di Porta al Prato.
Tra i temi oggetto di interrogazioni a risposta immediata, le ‘anomalie riguardanti le guide turistiche’ (Jacopo Alberti e Manuel Vescovi, Lega nord); la dotazione del programma informatico SIUF a Sviluppo Toscana s.p.a (Paolo Sarti e Tommaso Fattori, Sì-Toscana a sinistra); la sospensione dei lavori di bonifica e ripristino dei fondali all’Isola del Giglio (Leonardo Marras, Pd).
Fonte: Consiglio regionale della Toscana - Ufficio Stampa
<< Indietro