Eisbolè, l'Atlante delle e guerre e dei conflitti in scena alla Città del Teatro

foto di archivio

Venerdì 15 Dicembre ore 21.00 nella sala piccola della Città del Teatro di Cascina (PI) Anteprima Nazionale di Eisbolè, Mise-en-scène dell’Atlante delle Guerre e dei Conflitti nel Mondo, di e con Fiamma Negri & Giusi Salis

Fare il cronista di guerra, raccontare il fenomeno migratorio è diventato sempre più difficile.

Assuefatti come siamo ad una logica di normalità dei conflitti, del sensazionale che diventa ordinario, del disarmante succedersi senza soluzione di continuità di nuovi focolai di guerra, nuove battaglie, nuove atrocità perpetrate nel mondo.

Quando si spengono i riflettori sui combattimenti, quando violenza si sussegue a violenza in una logica senza senso e infine diventa nuova quotidianità, è lì che bisogna intervenire.

Con questo intento nasce il progetto , un teatro di impegno, per tenere viva l’attenzione sul tema dei conflitti, sul fenomeno migratorio dovuto alle guerre e non solo.

Ma esiste un modo altro per mantenere un occhio vigile sugli accadimenti che ogni giorno si dipanano sotto le luci delle telecamere, per poi diventare colpevolmente rumore di fondo? Esiste un modo altro per arrivare all’origine delle cause reali del fenomeno migratorio (diventato ormai esodo di massa), per analizzare il fenomeno in tutta la sua complessità?

Fiamma Negri e Giusi Salis ci provano con gli strumenti del teatro, mettendo in scena uno spettacolo ironico creato per farci riflettere, strappandoci una risata sardonica.

Un gioco di equivoci e preconcetti sull’estremizzazione delle contrapposizioni culturali, una mise-en scène che combatte la banalità delle opinioni dell’uomo della strada, l’invasione, il degrado, i mi rubano il lavoro, i rimarranno solo loro, le 35€ al giorno arrivando fino al cuore della questione.

Un rovesciamento fatto anche di ironia beffarda, creato appositamente per

lo spettatore, per dargli modo di soffermarsi a riflettere sul tema migratorio al giorno d’oggi mettendolo alla prova.

Uno strumento catartico per mettere in discussione vecchi e nuovi stereotipi, sfidare le nostre certezze, far emergere xenofobie e razzismi latenti dai meandri delle nostre viscere.

Il tutto comodamente dalla poltroncina di un teatro!

Il tutto comodamente dalla poltroncina di un teatro!

“Diventa anche tu migrante ambientale!

Lasciati trasportare da un’alluvione, da uno tsunami, un terremoto!

Vivi l’ebbrezza dell’anidride carbonica!

Mettiti alla prova: fai rafting in un fiume in secca!

Assapora l’emozione di scivolare su un ghiacciaio che si squaglia!

Soffri il freddo? Regalati  un  viaggio nel deserto, lì  dove prima erano tutti  prati!”
La prima nazionale è a Cascina. Venerdì 15 Dicembre alle ore 21 nella sala piccola della Città del Teatro.

***** SPETTACOLO GRATUITO, PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA A fabbricaraccontimemoria@gmail.com OGGETTO: PRENOTAZIONE 15 DICEMBRE***

Lo spettacolo sarà preceduto dai saluti significativi di

·         Antonio Ledda, Segretario Generale CGIL di Pisa

·         Eugenio Giani, Presidente Consiglio Regionale

·         Dalida Angelini, Segretatio Generale CGIL Toscana

·         Daniela Cappelli, Segretaria Generale SPI-CGIL Toscana

·         Simone Siliani, Direttore Fondazione Finanza Etica

·         Vania Bagni, Presidente Coordinamento ANPI Tosncana

·         Gianluca Mengozzi, Presidente ARCI Toscana,

·         Raffaele Crocco, Direttore Atlante delle guerre e dei conflitti nel mondo

Regia di Michele Panella, Movimento Luci Marino Giuseppe Sanchi, Tracce Artistiche di Loretto Ricci

Nel pomeriggio inoltre alle 17.00 (presso il ridotto della Città del Teatro): incontro “La Toscana nell’accoglienza diffusa: buone pratiche per l’integrazione”

Presiede: Maurizio Brotini – Segretario CGIL Toscana Interventi:
• Alessandro Bechini – Direttore programma OXFAM Italia
• Matteo Conti – Presidente cooperativa “Il Cenacolo”
• Fabiana Musicco – Responsabile nazionale “Refugees Welcome Italia”
• Davide Arca – Responsabile area adulti Diaconia Valdese fiorentina
• Maria Assunta Lucii – Coordinatrice Prog. Migranti Ass. Differenze Culturali e Nonviolenza
• Luigi Andreini – Presidente Ass. Progetto Accorglienza
• Sergio Bontempelli – Presidente associazione “Africa Insieme”
• Daniela Cappelli – Segretaria generale SPI-CGIL Toscana
• Vittorio Bugli – Assessore all’immigrazione Regione Toscana
• Matteo Biffoni – Sindaco di Prato, resp. immigrazione e politiche integrazione ANCI nazionale
• Giuseppe Massafra – segretario CGIL nazionale Alle ore 19 a conclusione dei lavori è previsto un buffet.

Fonte: Ufficio stampa

Tutte le notizie di Cascina

<< Indietro
torna a inizio pagina