
Si sono conclusi i lavori di risanamento conservativo alla copertura e alle facciate dell’ingresso principale del Cimitero Suburbano di via Pietrasantina.
I lavori di Ristrutturazione edilizia e risanamento conservativo della copertura e delle facciate del cimitero Suburbano - il cui progetto è stato redatto dall’Architetto Marco Guerrazzi e approvato il 13/11/2015 - sono stati appaltati alla ditta Ediltecna srl di S. Maria a Monte. I lavori sono durati complessivamente 210 giorni ed hanno avuto un costo totale di €.138.969,89., oltre iva. Il direttore dei lavori è stato l’Arch. Marco Guerrazzi con la collaborazione del geom. Roberto Scarpellini. L’appalto è stato coordinato dal geom. Riccardo Cini, in qualità di responsabile unico del procedimento.
L’intervento sulla copertura e sulle facciate
L’intervento ha previsto la revisione completa della copertura e il ripristino delle facciate - sia del paramento ad intonaco che delle cornici e modanature architettoniche, che costituiscono gli elementi rappresentativi dei prospetti.
Copertura. Per l’intervento sulla copertura sono stati smontati completamente gli elementi in laterizio (quelli non danneggiati sono stati riutilizzati e riposizionati). Dopo una verifica totale degli elementi lignei, travi e travicelli, sono stati sostituiti gli elementi marcescenti e deteriorati.
A completamento della copertura sono state rifatte le lattonerie interne ed esterne le protezioni dei muretti perimetrali e la copertura delle modanature architettoniche di facciata.
Facciate. L’intervento sulle facciate ha riguardato sia la parte delle tamponature ad intonaco sia le cornici e le modanature nonché la parte del bozzato sempre anch’esso ad intonaco.
L’intervento sulle facciate ha interessato anche il restauro degli apparati decorativi dei prospetti.
Restauro Strutturale Volta. Durante i lavori è emerso che una volta del porticato di accesso ai colombari presentava delle lesioni consistenti. Dopo un attento sopralluogo è stato deciso di provvedere ad un rinforzo strutturale.
Sala del commiato
Per quanto riguarda il restauro conservativo e la ristrutturazione edilizia della sala del “Commiato”, il progetto è stato approvato con determinazione dell’8/11/2016 per un importo complessivo di €. 165.000,00.
I lavori a base d’appalto sono stati aggiudicati all’impresa Bolloni Costruzioni S.r.l. di San Giuliano Terme (PI) per un importo complessivo di €. 117.655,73 – Importo contrattuale al netto dell’aliquota IVA €. 106.959,75 (contratto in data 5/10/2017 Id. 83342) - I lavori sono stati consegnati in data 30/10/2017 e si dovranno concludere entro il 26/02/2018 (salvo imprevisti)
Il cantiere è stato installato e sono iniziate le lavorazioni di smontaggio e ripulitura del manto di copertura, oltre a dei saggi e prove strutturali sulle travi in legno e sulle murature perimetrali esterne. Inoltre avranno inizio tra breve le operazione di rimozione di scialbi pittorici per verificare o meno la presenza di eventuali decorazioni trattandosi di un edificio del 1800.
A seguito dell’ultimazione dei lavori di restauro conservativo di edificio cimiteriale destinato ad ingresso principale del cimitero Suburbano di Pisa, l’ufficio tecnico Edifici e strutture cimiteriali tecniche di cremazione ha redatto un progetto esecutivo di restauro conservativo e ristrutturazione edilizia e messa a norma dei due locali posti all’ingresso del cimitero Suburbano destinati a ufficio/portineria e servizi igienici pubblici.
Il progetto prevede il rifacimento completo e la messa a norma (abbattimento barriere architettoniche) dei servizi igienici, con nuova distribuzione, pavimenti, rivestimenti, sanitari e relativi impianti (n. 4 nuovi servizi e antibagno W.C. disabili – n. 2 W.C. donne e n. 1 W.C. uomini) tinteggiature, infissi, impianti elettrici corpi illuminanti ecc.
La ristrutturazione completa e la nuova funzionalità del locale ufficio/portineria come un front-office a servizio dell’utenza, una piccola sala di aspetto con sedute, nuovo locale uffici con suppellettili e nuovi arredi. Il progetto prevede il rifacimento completo e la messa a norma (abbattimento barriere architettoniche) della portineria, nuova distribuzione, pavimenti e relativi impianti (elettrico – dati – telefonico e videosorveglianza) tinteggiature, infissi, ecc.
L’importo complessivo del progetto ammonta ad €. 90.000. Lo stesso è stato approvato dall’ufficio tecnico ed inviato alla sua approvazione per la copertura finanziaria, entro l’anno verrà espletata la gara ed entro il mese di febbraio 2018 avranno inizio i lavori che si concluderanno nel mese di aprile 2018.
«Si tratta di lavori molto importanti – ha dichiarato l’Assessore ai lavori pubblici Andrea Serfogli – sia dal punto di vista della sicurezza ma anche per la tutela di questa struttura che ha una notevole importanza anche dal punto di vista storico monumentale. Per quanto riguarda i lavori di prossimo avvio mi piace sottolineare la messa a norma della portineria e dei servizi igienici, per l’accesso ai disabili, con l’abbattimento delle barriere architettoniche ».
Fonte: Comune di Pisa - Ufficio Stampa
Notizie correlate
Tutte le notizie di Pisa
<< Indietro