
Il Centro Funzionale Regionale (CFR) della Regione Toscana ha prolungato l'allerta meteo di livello rosso per rischio idrogeologico e idraulico per il reticolo principale fino alle 6 di domani martedì 12 dicembre. Fino alla mezzanotte di oggi perdura l'allerta massima, quindi, sia per il reticolo principale sia per quello minore emessa ieri pomeriggio.
L'estensione dell'allerta meteo rossa fino alle ore 6 di domani riguarda le zone S1, S2, S3 del nostro territorio corrispondenti al bacino del Serchio-Garfagnana-Lima, al bacino del Serchio di Lucca, e alla zona del Serchio-costa; mentre in Versilia l'allerta è di livello arancione.
L'allerta è declassata ad arancione per il reticolo idraulico principale, invece, dalle ore 6 alle 13 di domani per le stesse zone.
Già dalle 13.30 di oggi, infine, scende a livello giallo (criticità ad impatto locale) l'allerta che riguarda il reticolo idraulico minore e il vento sulla zona A4 Valdarno inferiore che comprende i comuni della Piana: Altopascio, Capannori, Montecarlo e Porcari.
Per ogni ulteriore informazione e per gli aggiornamenti della situazione: www.cfr.toscana.it e www.regione.toscana.it/allertameteo
SITUAZIONE SOTTO CONTROLLO NEL NORD DELLA TOSCANA
Tecnici e operai del Consorzio Bonifica lavorano ininterrottamente da ieri in stretta collaborazione con i COC (centri operativi comunali) e con il Genio Civile. Monitoraggio serrato alla rete idrografica principale che al momento non fa registrare fortunatamente alcun intervento, nonostante le piogge. Importanti i dati delle precipitazioni cumulate nelle ultime 36 ore: 229,6 mm a Villafranca, 200.6 a Minucciano, 122.6 Pontremoli, 103 a Bagnone82 a Licciana Nardi, 64.8 a Villafranca. Sempre attivo il numero dei reperibili per segnalazioni e pronto intervento 331/6852.074
Maltempo Massa e Carrara - Tiene la rete dei canali di Massa e Carrara. Consorzio bonifica al lavoro da ieri con tecnici reperibili e operai in presidio fisso agli impianti idrovori di Brugiano, Magliano e Fossa Maestra. Il mare riceve nonostante la mareggiata. Posizionata una pompa idrovore mobile alla foce del fosso del Sale (Montignoso) pronta a entrare in funzione in caso di necessità per sollevare le acque nel fiume Versilia e alleggerire la zona dell'aeroporto. Per segnalare emergenze il numero del reperibile è 331/6321.391
Maltempo Versilia - La rete dei canali regge le piogge eccezionali, il Consorzio di Bonifica operativo da ieri, non registra fino ad ora alcun danno. Chiusi in via precauzionale i varchi lungo il Fiume Versilia (scalette di risalita, cancelli e la rampa in via delle Ciocche), ma il fiume non ha raggiunto il livello di guardia e i livelli sono rimasti nella norma. Nella norma anche le oscillazioni dei livelli di Fiumetto, Baccatoio, Camaiore, Burlamacca. Accesi tutti i 23 impianti idrovori (da nord a sud), presidiati dal personale. Oltre al numero del reperibile 340/7000.146 rimane aperto il centralino allo 0584/43.991 per le segnalazioni di emergenze sul territorio. Pronto intervento garantito per tutta la notte e fino alla fine dell'emergenza.
Maltempo Fiume Serchio - Rimane alta l'attenzione sul fiume Serchio in stato di piena dalle 20,00 di ieri sera. I livelli hanno iniziato una lunga ascesa, passando da 1,95m a Vecchiano agli attuali 6,71m. Atteso per questa notte il culmine della piena. Per evitare il riflusso delle acque del fiume verso le zone interne, il Consorzio ha chiuso le paratoie di Avane, Filettole, Panconi, Canale dei Poderi, Biancalana e Alberelli.
Accese le pompe idrovore di Avane e Filettole, per drenare le due frazioni che si trovano a livelli più bassi del Serchio in piena. Il Consorzio ha inoltre potenziato l'impianto di Filettole con due pompe mobili di supporto.
Restano attivi per tutta la notte i numeri per le segnalazioni 0584/43991 - 340/7000.146
SCENDE L'ALLERTA METEO NEL COMPRENSORIO DEL CUOIO E NELL'EMPOLESE VALDELSA
A seguito dell’ultimo bollettino emesso dalla Protezione Civile dove, nella nostra zona, viene ridotta l'allerta meteo da rosso a giallo, si ripristinano tutte le condizioni ordinarie. Da adesso tutto i servizi sono regolari, comprese le scuole e servizi di mensa, trasporto scolastico ecc. che da domani, martedì 12 dicembre, saranno normalmente funzionanti.
Si informa che la vigilanza per codice giallo riguarda il rischio idrogeologico, idraulico, reticolo minore dalle ore 6.00 alle 23.59 di domani martedì 12/12 e il rischio vento fino alle 23.59 di oggi lunedì 11/12.
SCENDE L'ALLERTA METEO NELLA CITTA' METROPOLITANA DI FIRENZE
Declassata a gialla l'allerta per vento forte che interesserà Firenze fino alla mezzanotte. Lo segnala il centro funzionale regionale nel nuovo bollettino di valutazione delle criticità per la zona che riguarda, oltre il nostro Comune, anche quelli di Bagno a Ripoli, Fiesole, Greve in Chianti, Impruneta, Lastra a Signa, Pontassieve, San Casciano in Val di Pesa, Scandicci e Tavarnelle Val di Pesa.
Domani, invece, è previsto codice giallo per rischio idrogeologico/idraulico nel cosiddetto 'reticolo minore' che comprende i corsi d'acqua secondari (Ema, Mugnone e Terzolle). L'allerta scatterà alle 6 di martedì 12 dicembre e si concluderà, 18 ore dopo, alla mezzanotte di mercoledì.
Previsioni meteo fino alle 24 di domani (http://www.cfr.toscana.it/index.php?IDS=2&IDSS=71):
un'ampia e profonda area depressionaria tra la Francia e il Mediterraneo centro-occidentale richiama un intenso flusso meridionale, mite e molto umido lungo le coste tirreniche, portando piogge più persistenti sul nord-ovest della Toscana. Domani, la depressione avanzerà verso l'Europa orientale con il fronte freddo che transiterà sulla nostra penisola, portando piogge e rovesci su gran parte della regione.
PIOGGIA: nel corso della giornata odierna, Martedì, precipitazioni persistenti sui rilievi di Lunigiana, Garfagnana, appennino pistoiese, in parte anche quello pratese e fiorentino. Le precipitazioni, generalmente di moderata intensità, tenderanno ad intensificare dal pomeriggio, con possibili rovesci temporaleschi sulla Lunigiana e Garfagnana; in pianura le piogge saranno più deboli e intermittenti. Nel corso della notte le precipitazioni, a prevalente carattere di rovescio o localmente di temporale, tenderanno gradualmente a trasferirsi al resto della regione, attenuandosi sul nord-ovest. Lunedì: cumulati medi 40-60 mm su Lunigiana, Garfagnana e Apuane con massimi fino a 150 mm o localmente superiori sulla Lunigiana. Medi attorno a 20-30 mm sull'Appennino pistoiese con massimi fino a 60-70 mm. Cumulati medi non significativi altrove, con massimi fino a 20-30 mm sulle restanti zone dell'Appennino settentrionale. Intensità orarie generalmente attorno a 10-15 mm/h, temporaneamente e localmente fino a 20-25 mm/h, in particolare sulla Lunigiana. Cumulati attesi per domani, martedì: medi di 20-30 possibili su tutta le zone interne con massimi di 40-50 mm, puntualmente fino a 60-70 mm sui rilievi appenninici. Medi attorno a 10 mm sulle zone costiere e massimi fino a 20-30 mm.
TEMPORALI: Dalla sera di oggi, lunedì, possibilità di temporali sul nord-ovest (Lunigiana, Garfagnana e Apuane). Nel corso della notte e la mattinata di domani possibilità di temporali sparsi sul centro-nord, dal pomeriggio su quelle meridionali.
VENTO: Oggi, lunedì, forti venti meridionali con raffiche anche oltre i 100 km/h sui crinali appenninici, localmente anche in prossimità della costa centro-meridionale; fino a 80-100 km/h sulle Colline Metallifere, sull'Amiata e sui versanti sottovento ai rilievi appenninici. Si prevedono raffiche massime fino a 50-60 km/h a quote di pianura (0-200 metri) e fino a 70-80 km/h nelle zone collinari (300-600 metri). Attenuazione dei venti a partire dalle prime ore di domani, martedì, quando è prevista la rotazione dei venti a Libeccio; raffiche fino a 60 km/h in Appennino e Arcipelago.
DA LIVORNO
Domani scuole aperte nel Comune di Livorno. Le attività delle scuole di ogni ordine e grado torneranno dunque a riaprire regolarmente martedì 12 dicembre dopo che, domenica scorsa 10 dicembre, un'ordinanza del sindaco Nogarin ne aveva disposto la chiusura in via cautelativa a causa dell'allerta meteo.
Per quanto riguarda il meteo resta l'allerta arancione fino alle 24 di stasera 11 dicembre. La situazione è in evoluzione e viene costantemente monitorata da parte della Protezione Civile.
DA PISTOIA
A seguito dell'odierno aggiornamento del Centro Funzionale della Regione Toscana che ha diramato un avviso di allerta arancione per domani, martedì 12 dicembre, riducendo l'avviso di codice rosso in vigore fino alla mezzanotte di oggi, comunichiamo che domani le scuole di ogni ordine e grado nel Comune di Pistoia saranno regolarmente aperte.
DA CARRARA
Il peggio dovrebbe essere passato, ma l’avviso di allerta codice rosso per rischio idrogeologico, diramato nel primo pomeriggio di domenica dalla Regione Toscana, proseguirà fino alle 23.59 di lunedì 11 dicembre, per poi diventare allerta arancione fino alle ore 6.00 di martedì 12 dicembre e declassarsi ancora a gialla dalle ore 6.00 alle ore 23.59 di martedì 12 dicembre.
Nella giornata di domani martedì 12 dicembre sarà ripresa la normale attività didattica nelle scuole di ogni ordine e grado e negli asili nido del territorio comunale.
E’ stato un fine settimana di grande lavoro per la Protezione civile: al termine della riunione operativa in Comune, nel pomeriggio di domenica sono immediatamente partite le telefonate a tutta la popolazione per avvisare dell’imminente allerta e della chiusura di tutte le scuole. A Palazzo Civico da sabato mattina è attiva, anche durante la notte, la Sala Operativa Comunale, che sta continuando a seguire l’evolversi della situazione fino al termine dell’allerta, in coordinamento con la Sala operativa provinciale e con gli aggiornamenti forniti dal CFR Centro Funzionale della Regione Toscana e dall’Associazione Meteoapuane.
Dalle ore 21.00 di domenica sono stati aperti gli edifici scolastici “Marconi” in viale Potrignano, la scuola “Rodari” di via Campo D’Appio e i padiglioni di Carrarafiere a Marina di Carrara per accogliere eventuali situazioni di emergenza, che fortunatamente non ci sono state.
Sono state attivate, come sempre in questi casi, le linee telefoniche di emergenza: la Sala Operativa Comunale e il centralino del Comando della Polizia Municipale hanno raccolto le circa mille telefonate dei cittadini che hanno chiesto soprattutto informazioni sull’evolversi della situazione meteo e sulla chiusura delle scuole.
Il volontariato della protezione civile è stato interessato nella vigilanza ai punti più sensibili della città e nella osservazione dei livelli di piena dei torrenti e dei canali. Grazie alle due telecamere poste sul Parmignola e alle altre due collocate sul Carrione la Protezione civile è in grado di tenere costantemente monitorati i livelli dei due corsi d’acqua.
Particolarmente attenzionata la situazione nel Paese di Colonnata dove, a seguito dello scivolamento a valle di un cumulo di scaglie di marmo e terre, nella mattinata di oggi lunedì sono intervenuti i tecnici dell’Ufficio strade del Comune che hanno fatto rimuovere i detriti.
Fino allo scadere dell’allerta, si raccomanda attenzione e prudenza e di attuare le norme di autoprotezione previste dal piano di Protezione Civile. In particolare si ricorda di non dormire nei piani interrati, di non parcheggiare le auto in prossimità degli argini dei torrenti e di sigillare le aperture di porte e finestre sottostanti le arginature lungo i corsi del Carrione e Parmignola. Inoltre si raccomanda alle attività commerciali di non esporre all’esterno dei negozi cartoni e imballaggi.
La sala operativa della Protezione Civile è contattabile al numero 0585/641735, mentre il Comando di Polizia Municipale al numero 0585/70000.
Per opportuna conoscenza si segnala che è possibile scaricare il piano di protezione civile del Comune di Carrara che contiene le norme di autoprotezione dal sito del comune www.comune.carrara.ms.gov.it, sottosezione documentazione – piani generali – il Piano di Protezione Civile
DALLA PROVINCIA DI LUCCA
La pioggia e anche il vento nelle aree montane in particolare hanno battuto tutto l'intera provincia di Lucca, creando alcune criticità sul territorio, dove comunque la situazione è stata costantemente sotto controllo in virtù dell'allerta meteo di livello rosso diramata ieri (per oggi) dalla Regione Toscana.
Ieri alle 22 è stata aperta la Sala Operativa Provinciale Integrata di protezione civile di Palazzo Ducale, così come i Comuni, dal canto loro, hanno aperto i rispettivi Coc (Centri operativi comunali) e le Unioni dei Comuni i propri Centri Intercomunali. Gli uffici regionali del Genio Civile ed i Consorzi di Bonifica responsabili del reticolo idraulico sono da ieri sera allertati come le aziende gestori dei pubblici servizi, le associazioni di volontariato e tutti gli altri soggetti coinvolti nelle emergenze di protezione civile.
VIABILITA' - Ad essere maggiormente colpita è stata la viabilità, a causa sia di movimenti franosi, sia di alberi caduti sulla sede stradale. Tutte le criticità sono state risolte ad eccezione di sensi unici alternati sulla SP 38 di Coreglia in loc. Debbia per movimento franoso che ha interessato la sede stradale e sulle SP 69 Castelnuovo-Colle-Careggine in loc. Poggio per caduta massi. Allo stato attuale non risultano criticità gravi sulla viabilità
Si segnala che permane la chiusura dell'uscita Viareggio sud sulla variante Aurelia causa allagamento.
FIUME SERCHIO
Alle ore 12.00 la portata del Fiume Serchio è registrata in 600 metri cubi al secondo, il livello è costante e non desta particolare preoccupazione.
CORSI D'ACQUA
Sui corsi d'acqua minori non sono segnalate situazione di particolare rilevanza.
ALTRE CRITICITA' - il problema maggiore patito dalla popolazione è stato la mancanza di energia elettrica per molte ore e in diverse zone del territorio provinciale. Un blackout causato in particolare dalla caduta di piante e vegetazione sulle linee elettriche o, in alcuni casi, di infiltrazioni di acqua nelle cabine di smistamento dell'energia elettrica.
In mattinata le utenze interrotte sul territorio erano circa 1300. In molte zone i guasti alle linee sono stati risolti mentre alle ore 16.00 risultano tuttora problematiche da risolvere da parte di Enel nelle zone di Antraccoli e Capannori.
PREVISIONI METEO - Le previsioni danno un graduale miglioramento con una diminuzione dell'intensità del fenomeno. Durante la notte tra lunedì e martedì e nelle prime ore della mattina di martedì sono previste precipitazioni diffuse anche a carattere di rovescio o isolato temporale.
Rimane in vigore l'allerta meteo con criticità di colore rosso per il rischio idraulico sul reticolo principale fino alle ore 6.00 di martedì 12 dicembre su tutto il bacino del Fiume Serchio mentre sul reticolo minore e sul resto del territorio della provincia la criticità è di colore arancione.
Dalle ore 6.00 fino alle 13.00 di martedì 12 dicembre la criticità sul reticolo principale si abbassa a colore arancione mentre dopo le 13.00 sino alle 24.00 la criticità è declassata al colore giallo.
Per ogni ulteriore informazione e per gli aggiornamenti della situazione: www.cfr.toscana.it e
www.regione.toscana.it/allertameteo , www.provincia.lucca.it/protezionecivile
La Provincia, infine, invita i cittadini a seguire le norme di comportamento consultabili anche sul sito www.iononrischio.it
ALLERTA METEO: LA SITUAZIONE NEL FIORENTINO
Maltempo nel territorio metropolitano di Firenze. La Provincia di Arezzo ha comunicato che la Strada regionale 70 del passo della Consuma è chiusa dal lato Arezzo per caduta di alberi in carreggiata. I tempi di riapertura, spiegano dalla Sala di Protezione civile della Città Metropolitana di Firenze, non sono stati definiti, ma persistendo le condizioni di vento forte, la strada dovrebbe rimanere chiusa fino a domani.
Per martedì 12 dicembre è stato emesso dal Centro funzionale regionale un codice arancione nel bacino dell'Ombrone Bisenzio per rischio idraulico nel reticolo principale e rischio idrogeologico idraulico nel reticolo minore. Emesso anche codice giallo per rischio idrogeologico idraulico nel reticolo minore su tutto il territorio della città Metropolitana di Firenze.
Intanto sono scesi nel pomeriggio sotto il primo livello di guardia il Bisenzio e l'Ombrone Pistoiese. Sono previste ancora piogge con intensità moderata/bassa. Situazione pressochè invariata per il vento con raffiche oltre i 100 km/h sui crinali appenninici. "La situazione - sottolinea Angelo Bassi, consigliere della Metrocittà delegato alla Protezione civile - è costantemente monitorata dalla nostra sala operativa, dal Genio Civile di Prato e dalle sale operative dei comuni interessati".
Il Centro Funzionale Regionale per l'area del Valdarno Inferiore ha declassato la criticità codice rosso per il rischio idrogeologico - idraulico nel reticolo minore a criticità di tipo codice giallo.
LA CONTA DEI DISAGI
In base agli aggiornamenti pervenuti alla Sala operativa unificata regionale da parte dei Centri Situazioni (Ce.Si) della Protezione civile provinciale, le situazioni di maggiore criticità sono dovute al vento forte.
Nella provincia di Lucca, sono state diverse centianaia le utenze senza elettricità, come in Casentino. Altri casi simili nell'empolese, in Valdinievole, e Alto Mugello. Le squadre Enel sono al lavoro da ore per ripristinare le situazioni anche grazie all'installazione di gruppi elettrogeni. Nella serata si dovrebbe tornerà alla normalità.
Per pericolo frana, in località Borgo Strettoia, nel comune di Camaiore, a scopo precauzionale sono stati evacuati alcuni fabbricati al piede di un vesante.
Altri problemi sono legati alla viabilità. In particolare, la strada regionale 71 nel tratto Badia Prataglia e Passo dei Mandrioli è stata interrotta a causa del crollo di una pensilina sulla sede stradale. La strada regionale 70 della Consuma è stata interrotta sul confine tra Firenze e Arezzo a causa di caduta piante.
In Mugello, nel comune di Scarperia-San Piero a Sieve, a causa di una frana che ha coinvolto la strada vicinale in località Mulinaccio, sono rimaste isolate tre abitazioni: in due di queste vivono sei persone che al momento sono assistite dal personale del volontariato.
Dal Centro Funzionale Regionale si registra che nelle ultime 3 ore è piovuto con una certa importanza sulla Lunigiana e sui rilievi delle province di Massa-Carrara, Lucca e Pistoia. Sul resto delle zone settentrionali si sono registrati massimi puntuali non significativi.
Il vento continua ad essere forte. Al momento ci sono raffiche di vento fino a 120 km/h sui crinali dell'Appennino massese, lucchese e pistoiese, raffiche intorno a 90-100 km/h sui rilievi della provincia di Firenze. Raffiche fino a 70-90 km/h sulle costiere centro-meridionali, 60-80 km/h sui rilievi collinari e montuosi dell'interno, fino a 30-50 km/h sulle zone di pianura.
Mare generalmente agitato o localmente molto agitato al largo, soprattutto nell'Arcipelago.
I livelli idrometrici della parte settentrionale della Toscana sono in contenuto aumento, in particolare su Lunigiana, Garfagnana, Lucca. Nelle prossime ore saranno possibili ulteriori aumenti .
<< Indietro