
Tra i progetti europei in cui è impegnato l'Istituto 'F. Enriques', Erasmus+ Work in Progress è uno dei nuovi e vede il polo scolastico di Castelfiorentino chiamato a rappresentare l'Italia in una partnership composta da scuole della Germania, Estonia, Finlandia e Scozia. Il progetto biennale è incentrato sulla formazione degli studenti relativa alle pubbliche relazioni, con particolare riferimento ad argomenti come gestione dei dibattiti, inquinamento atmosferico e sviluppo sostenibile dell'energia, giovani e partecipazione politica, immigrazione e integrazione. Questi temi vengono presi in esame dalle varie scuole adottando approcci metodologici e strumenti diversi, come il public debating sullo stile del parlamento britannico, tavole rotonde, creazione di blog e siti web tematici con produzione di podcast, video e immagini sugli argomenti trattati e condivisi dagli studenti e i docenti delle scuole partecipanti al progetto.
Il percorso, iniziato da poco, terminerà nel 2019, con la pubblicazione di tutto il materiale prodotto e condiviso su piattaforma E-Twinning e sugli spazi web dedicati al progetto.
Il lavoro delle varie scuole ha i suoi turning points nelle mobilità e workshops pianificati nel programma, al fine di esporre, discutere, confrontare e condividere i risultati delle attività svolte periodicamente nelle scuole di ciascun paese europeo componente del progetto.
Ad inaugurare il progetto è stata la mobilità in Germania. I gruppi sono stati ospiti della scuola Otto-Hahn Gymnasium di Ostfildern, nei pressi di Stoccarda. Durante la visita, i nostri studenti, Giovanni Bachini (3B Alberghiero), Francesca Cioni (4G Alberghiero), Melissa Mereu (3B Grafico), accompagnati dalla Dirigente Scolastica Patrizia Paperetti e dal prof. Andrea Conforti, si sono cimentati in dibattiti con gli studenti delle altre scuole, focalizzando l'attenzione sull'inquinamento nelle grandi città e sulle misure da adottare per poter trovare una soluzione a questo problema. L'argomento è stato affrontato sia dal punto di vista teorico che pratico, con conferenze e dibattiti, visite guidate e attività pratiche nel centro di Stoccarda, con particolare riferimento all'uso dei mezzi pubblici. Ogni tipo di attività svolta è stato riportato in lingua inglese dagli studenti su un dossier, così come in inglese si sono svolti tutti gli workshops e gli incontri durante la settimana della mobilità.
Come era nelle aspettative, questa esperienza inaugurale ha avuto un grosso successo che va ad aumentare la motivazione e l'entusiasmo dei partecipanti al progetto, che proseguirà con i prossimi workstays in Finlandia a febbraio del 2018, dove ancora una volta gli studenti si incontreranno sicuramente con un arricchimento del materiale e delle conoscenze, grazie alla cooperazione a distanza e in presenza tra scuole che da tempo possono contare su un legame e un'intesa che va avanti da anni, fin dai primi progetti Comenius e che proseguirà sotto il segno di Erasmus Plus.
Fonte: I.S.I.S. "F. Enriques" Castelfiorentino
Tutte le notizie di Castelfiorentino
<< Indietro