
Castelfranco di Sotto diventa la città dei presepi. Da venerdì 8 dicembre il centro cittadino si popolerà di trentatré presepi creativi, ma non è finita qui, perché per sabato 23 dicembre è previsto il grande ritorno del presepe vivente.
Nel cuore di Castelfranco troveranno spazio più di trenta rappresentazioni della Natività e prenderanno parte alla mostra sia le associazioni, che i bar, le pasticcerie, i negozi, le scuole e i privati cittadini. L’iniziativa è ideata e coordinata dal’Associazione Palio e gode del patrocinio del Comune di Castelfranco di Sotto.
Le varie creazioni rimarranno nei locali concessi dall’amministrazione comunale e non solo fino al 6 gennaio, rimanendo visibili anche la sera. Capita, quindi, di vedere una Betlemme fatta con attrezzatura sportiva o la capannuccia realizzata con una forma di pane. La mostra itinerante proseguirà per tutto il periodo natalizio e, lungo il percorso, ci sarà spazio anche per il cibo e per le animazioni.
Sarà presente anche un trenino per i più piccoli che accompagnerà i visitanti nel centro di Castelfranco e diventerà una ‘guida turistica’ in più. Sarà una sorta di prodromo all’evento del 23 dicembre, quando circa 150 figuranti riprodurranno la Natività in piazza Bertoncini. In quest’ultimo luogo si terrà solamente l’atto ‘finale’ del presepe, che si snoderà lungo le vie e le strade di Castelfranco di Sotto.
Dalle 17 alle 23 anche animali da stalla, prodotti tipici dell’antichità, soldati romani, fabbri, panai e altri ancora saranno protagonisti del ritorno del presepe vivente, inserito nel circuito toscano Terre di Presepi.
Il sindaco Gabriele Toti e l'assessore Giulio Nardinelli hanno commentato così le iniziative: “Siamo già preparati visivamente al Natale, c’è partecipazione da parte di tutti. Qui si richiama un aspetto della nostra tradizione, diamo un segnale di apertura culturale. C’è pure un richiamo anche al senso stesso del Natale e vedo questi eventi come qualcosa di positivo. In più è un richiamo nel centro storico, più è vivo e pulsante allora più ne gode la comunità. Inoltre con terre di Presepi abbiamo una visibilità importante anche al di fuori dai nostri confini”.
“Volevamo portare gente in centro e ci ha fatto piacere poter contattate le associazioni del territorio, tra l’altro hanno tutte aderito alle nostre richieste volentieri. Una novità importante per noi è la Magione, ovvero il pellegrino presepista che gira tutte le Terre dei presepi allora potrà avere in dono un’opera di Sauro Mori. Ci teniamo anche a ringraziare anche i proprietari dei fondi, che ci hanno concesso gli spazi” hanno concluso Mauro Marinai e Luigi Nuti dell’Associazione Palio, che organizza l’evento.
- (foto gonews.it)
- Gabriele Toti (foto gonews.it)
- (foto gonews.it)
Fonte: Comune di Castelfranco di Sotto - Ufficio stampa
Tutte le notizie di Castelfranco di Sotto
<< Indietro