Il Cenacolo, una viola e un pianoforte: risuoneranno le note di Busoni

Prosegue la stagione concertistica del Centro Studi Musicali Ferruccio Busoni con un duo di rara levatura, un dialogo musicale tra un violista, Demetrio Comuzzi, e una pianista, Anna Maria Curti Giardina che incanteranno il Cenacolo degli Agostiniani. Appuntamento nella sala del complesso di via dei Neri, 15, giovedì 7 dicembre alle 21, interpretando la ‘KLeine Suite’ del diciannovenne Busoni, inserita fra una pagina quasi altrettanto giovanile di Marco Enrico Bossi (noto soprattutto come grande organista) e due composizioni più ambiziose del primo Novecento: la seconda delle due Sonate di Nino Rota e la Suite di Alessandro Longo, a cui si deve il primo catalogo moderno dell’opera di Domenico Scarlatti.

La ‘coppia’ ha consolidato fin dalla sua nascita un vastissimo repertorio nella letteratura cameristica per viola e pianoforte, che spazia dal ‘700 fino alla musica contemporanea.

In realtà, si tratta di lavori raffinati, che ci danno un’idea del livello raggiunto dagli autori italiani a cavallo fra XIX e XX secolo, quando il nostro Paese s’identificava col melodramma e pochi coltivavano la produzione strumentale.

Quei pochi erano però grandi artigiani: ascoltarne le rarità per un duo come quello con la viola ci permette di valutarne meglio la loro collocazione storica, apprezzandone i meriti culturali.

PROGRAMMA

  1. E. BOSSI              Romanza op. 87
  2. BUSONI                Kleine Suite op. 23
  1. ROTA                   Sonata in do maggiore
  2. LONGO                Suite op. 53

FUORI ABBONAMENTO – Il concerto è fuori abbonamento, biglietto intero 10 euro; ridotto 7 euro. Le prevendite: alla Libreria Rinascita, dal Bonistalli Musica e Circuito Boxoffice Toscana. Per gli abbonati alla stagione dei concerti 2018 il concerto è gratuito.

DEMETRIO COMUZZI  - Si è perfezionato prima in musica da camera a Siena e Roma e poi in viola. Dal 1994 è invitato regolarmente a partecipare alle tournées mondiali dell’Orchestra Filarmonica della Scala, sotto la guida di illustri direttori, e dell’Orchestra del Teatro La Fenice, come prima viola. Dal 1985 è il violista del Nuovo Quartetto Italiano, considerato dalla critica tra i migliori quartetti al mondo. Insegna quartetto e musica da camera al Conservatorio di Trapani.

ANNA MARIA CURTI GIARDINA - Ha iniziato a suonare il pianoforte molto giovane e a 13 anni è stata ammessa al Conservatorio di Trapani. Vincitrice di numerosi premi in Concorsi nazionali e internazionali, ha seguito masterclass di musica da camera e pianoforte tenuti da illustri artisti, fra cui Bruno Canino.  Ha conseguito la laurea in discipline musicali (scuola di pianoforte) nel 2008, e nel 2012 il biennio specialistico di II livello al Conservatorio di Trapani.

Fonte: Comune di Empoli - Ufficio stampa

Tutte le notizie di Empoli

<< Indietro
torna a inizio pagina